Share via


Martedì prossimo il lancio di OCS R2

image OCS, ovvero Office Communication Server, nella versione 2007, è un software su cui ho lavorato molto negli ultimi anni. Molte aziende infatti lo hanno richiesto specialmente per ridurre i costi di trasferta dei dipendenti e semplificare il loro lavoro, eliminando la necessità di fare lunghi e costosi viaggi semplicemente per poter partecipare a una riunione o lavorare “a quattro mani” su un documento con un collega in una sede remota.

Ma molti ancora non conoscono questo prodotto. Visto che martedì prossimo verrà lanciata la versione R2, cioè la nuova relase, di questo sofware, mi pare necessario richiamare le funzionalità principali di OCS 2007 e subito dopo introdurre, prendendole dal comunicato tecnico ufficiale, le novità della nuova versione.

Prima di immergerci nelle caratteristiche, non perdetevi dunque il lancio online di OCS 2007 R2,  che avrà luogo in diretta mondiale online su questo sito martedì 3 Febbraio dalle 18.30 alle 19.30 ora italiana!

Caratteristiche principali di OCS 2007

  • Rilevamento della presenza: consente di visualizzare in tempo reale lo stato dei dipendenti (in base alle informazioni del calendario, lo stato di accesso/attività e le preferenze dell’utente) all’intera organizzazione o solo a determinati colleghi, permettendo agli utenti di contattare subito la persona giusta utilizzando il metodo di comunicazione più appropriato. In un ambiente di lavoro in cui i team sono sempre più distribuiti geograficamente, questa funzionalità si rivela fondamentale per garantire la collaborazione. Un lavoro che avrebbe richiesto un’intera giornata, in attesa di ricevere il feedback di tutti i membri del team, oggi può essere completato più rapidamente, grazie alla possibilità di comunicare e collaborare in tempo reale.
  • Messaggistica immediata per le aziende: consente di trasferire messaggi di testo in tempo reale via Internet o tramite una rete aziendale. Gli utenti aziendali hanno spesso adottato di propria iniziativa servizi pubblici di messaggistica immediata, come MSN Messenger, AOL Instant Messenger e Yahoo! Messenger, mettendo a rischio la sicurezza dell’organizzazione. Riconoscendo i rischi, ma anche il valore, di questi servizi pubblici, molte organizzazioni hanno scelto di implementare un sistema di messaggistica immediata concepito appositamente per le aziende, per assicurare la massima protezione delle comunicazioni.
  • Conferenze e audio/video chat: consentono di creare riunioni virtuali, permettendo a gruppi di utenti di interagire e collaborare in qualsiasi momento, indipendentemente da dove si trovano. Gli utenti possono visualizzare presentazioni e documenti sul proprio computer mentre discutono con i colleghi tramite una linea telefonica, e l’interazione è resa più semplice grazie a domande scritte, chat individuali e così via. Le soluzioni per le conferenze permettono agli information worker di comunicare senza lasciare la propria scrivania, migliorando la produttività e l’efficienza.
  • VoIP basato su software: è una soluzione per le comunicazioni vocali di nuova generazione che consente di comunicare attraverso una rete IP, riducendo i costi. Queste funzionalità di comunicazione vocale possono essere integrate nelle applicazioni più utilizzate, come posta elettronica, calendari, posta vocale, messaggistica unificata, messaggistica immediata e soluzioni per le conferenze, per offrire agli utenti un’esperienza ottimizzata rispetto all’esperienza frammentaria offerta dai sistemi legacy.

Novità di OCS 2007 R2

Comunicazione semplificata

  • Console operatore di Office Communications Server – Una nuova applicazione client ottimizzata per receptionist, segretari e chiunque gestisca chiamate e conferenze in arrivo a nome del proprio team attraverso un’intuitiva interfaccia basata su software, che utilizza la tecnologia relativa allo stato di presenza per indicare la disponibilità individuale e il miglior metodo di contatto.
  • Communicator Mobile – Un client mobile integrato ora disponibile per le piattaforme Nokia S40 e S60, Motorola Razr, Blackberry e Windows Mobile; fornisce dettagliate informazioni di presenza, messaggistica istantanea e numero unico (SNR), trasformando il telefono cellulare in un’estensione del telefono dell’ufficio (Client S60 disponibile entro giugno 2009. Il client Blackberry non comprende la caratteristica numero unio SNR).
  • Condivisione cross-platform del desktop – Una nuova funzionalità di Office Communicator e Communicator Web Access (CWA) che consente agli utenti di condividere il proprio desktop per collaborare con utenti esterni su piattaforme PC, Mac e Linux. Tramite la tecnologia di integrazione vocale, Communicator Web Access lavora con Office Communications Server per consentire agli utenti remoti di specificare e chiamare comodamente numeri di telefono sul dispositivo scelto.
  • Chat di gruppo – Una nuova applicazione client che permette a team dislocati in luoghi diversi di collaborare partecipando a discussioni su argomenti specifici che si protraggono nel tempo. Questa applicazione offre agli utenti un elenco delle chat room e degli argomenti disponibili, archivia periodicamente le discussioni in un formato XML che soddisfa le norme sulla conformità, fornisce strumenti utili per effettuare ricerche in tutta la cronologia di discussione su un determinato argomento e offre filtri e avvisi per notificare agli utenti la presenza di nuovi messaggi relativi a un argomento specifico.
  • Gruppo di risposta (Response Group) Un’applicazione dedicata al flusso di lavoro, che definisce il modo in cui le chiamate vengono instradate alla persona giusta sulla base di risposte vocali interattive e regole stabilite dall’utente (ad esempio, scheduling Round Robin, maggior tempo di inattività, simultanea).

Controllo e flessibilità operativa migliorati

  • Conferenze Dial-in – Un bridge locale permette alle imprese di tagliare i costi ospitando le loro conferenze telefoniche, tramite collegamento Voice over Internet Protocol o tradizionale.
  • Numero unico (Single-number Reach o SNR) – Una funzionalità del server che indirizza in modo intelligente le chiamate al telefono cellulare di un utente e tratta le chiamate iniziate su un telefono cellulare come chiamate aziendali, consentendo così all’impresa di integrare le segreterie telefoniche e consolidare i registri delle chiamate per fini di conformità e fatturazione. Con il numero unico, le organizzazioni possono inoltre preservare le relazioni con i clienti anche se un dipendente chiave se ne va, mediante l’archiviazione dei messaggi vocali in un sistema di segreteria telefonica aziendale centralizzato.
  • Comunicazione con Protocollo SIP – Un meccanismo studiato per collegarsi direttamente alla rete telefonica pubblica (PSTN) tramite una giunzione SIP senza bisogno di gateway locali, riducendo così la complessità di gestione della rete e i costi associati.
  • Monitoraggio delle chiamate – Le aziende possono usare il monitoraggio delle chiamate per mantenere un registro chiamate e tenere traccia dei dati telefonici in modo da semplificare le procedure di fatturazione, l’analisi aziendale e la risoluzione dei problemi.

Piattaforma di comunicazione estensibile

  • Integrazione delle comunicazioni nei processi aziendali – Offre agli sviluppatori gli strumenti necessari per costruire soluzioni aziendali che uniscono le informazioni e le attività strutturate agli strumenti di presenza e comunicazione, permettendo agli utenti di comunicare all’interno delle applicazioni che conoscono meglio.
  • Interoperabilità con l’infrastruttura di telefonia e conferenza esistente Una vasta scelta di partner che possono aiutare i clienti a interagire con i PBX o l’infrastruttura per le videoconferenze già esistente, in modo diretto o tramite gateway, consentendo al cliente di ammortizzare le attività invece di eliminarle del tutto e sostituirle.
  • Implementazione di un’infrastruttura VoIP all’avanguardia – Ampio supporto agli sviluppatori sotto forma di interfacce di sviluppo pubblicate e protocolli di dispositivo ottimizzati per offrire al cliente una scelta maggiore e all’utente finale un’esperienza superiore.

smile_regular

Technorati Tag: OCS 2007 R2,Unified Communications,VOIP