Note
Access to this page requires authorization. You can try signing in or changing directories.
Access to this page requires authorization. You can try changing directories.
Da poco cominciano ad essere disponibili le sessioni di REMIX 10. Qui vi inserisco i link diretti alle sessioni da me tenute durante l’evento, sperando di fare cosa gradita e rispondere con un post ad alcune domande che mi avete fatto: scusate per il ritardo nella risposta.
Sviluppare applicazioni con Silverlight e WCF RIA Services
I WCF RIA Services sono il modo più rapido per esporre e consumare dati con Silverlight 4, durante questa sessione avete visto come usare i controlli per realizzare applicazioni di business, “alla gestionale”, sfruttando Grid, paginazione, ordinamento, usando un framework di navigazione e, infine, avete visto come portare l’applicazione Out-Of-the-Browser(OOB) e permettere all’applicazioni di accedere ad oggetti COM sulla macchina Windows, come Excel.
Nota: se state sviluppando con i WCF RIA Services, fatemi sapere come vi trovate: se ci sono funzionalità che mancano, bug etc.
Update:
Silverlight 4 e i WCF RIA Services sono ora in versione finale (RTM) e fanno quindi parte dello stack web rilasciato e supportato da Microsoft. Vanno installati su Visual Studio 2010 in versione finale, anche sulla Express e sono disponibili solo per la versione 2010 di Visual Studio, a differenza delle preview precedenti che avete visto lo scorso anno a REMIX.
Documentazione MSDN sui WCF RIA Service.
Ho copiato il codice di esempio usato durante la sessione a questo link, spero sia utile per seguire meglio.
ASP.NET MVC e WebForm: quale scegliere?
In questa sessione abbiamo messo a confronto due modi diversi di sviluppare, partendo da un framework ormani conosciuto come ASP.NET WebForm, di cui abbiamo visto le novità, e ASP.NET MVC 2, di cui ho messo in luce le novità e differenze rispetto alle WebForm. Quindi scegliete pure il framework che preferite secondo “gusto” informatico, abitudini del team, codice già scritto etc.
Troubleshooting the Web con Fiddler2 e Internet Explorer 9
Fiddler è un tool che mi è stato più volte utile in progetti reali, spero di avervi almeno fatto “respirare” un po’ della logica con cui è possibile usarlo. Oltre a Fiddler in questa sessione avete visto Internet Exlorer 9, la platform Preview 2 3, ora disponibile per il download. Spero che vi siate resi conto che IE9 sarà un browser in cui molte delle funzionalità aggiunte sono guidate dalla comunità dei developer: developer tool migliorati, implementazione delle specifice più stabili di HTML 5, CSS3 in pieno accordo con i maggiori organi di standardizzazione e non guidati delle mode del momento o da specifiche non ancora completamente chiuse. E poi accelerazione hardware via GPU ed un nuovo motore di JavaScript… stay tuned.
Durante la sessione alcune delle novità sono state mostrate grazie all’aiuto dell’ amico Giorgio, che si è fatto un viaggio di parecchie ore per venire a trovarci da Redmond e mostrarci novità in anteprima.
Conclusione
Spero vivamente che le sessioni siano state di vostro gradimento e vi possanno essere utili nella vostra vita lavorativa. Remix10 è un evento gratuito che spero sia apprezzato per la qualità e quantità dei contenuti. Sto raccogliendo tutti i link alle sessioni facendo dei post sul blog MSDN Italia il primo lo trovate qui. Fatemi pure sapere cosa vi è piaciuto e cosa no, comprese quali sessioni sono state più utili. Buon lavoro.
Comments
Anonymous
July 20, 2010
Dove possiamo trovare il code per 'Sviluppare applicazioni con Silverlight e WCF RIA Services'? Grazie!Anonymous
July 20, 2010
Ho aggioranto il post mettendo il link ad un file zip che contiene l'esempio della demo vista durante la sessione a REMIX. Spero sia utile in qualche modo.Anonymous
July 21, 2010
Piccola nota. Il link al terzo video è sbagliatoAnonymous
November 15, 2010
Remix10 Sviluppare applicazioni con Silverlight e WCF RIA Services Non si sente l'audio, da cosa può dipendere Grazie!