Condividi tramite


Monitorare e attenuare la limitazione per ridurre la latenza in Azure Time Series Insights Gen1

Nota

Il servizio Time Series Insights verrà ritirato il 7 luglio 2024. Valutare la possibilità di eseguire la migrazione di ambienti esistenti a soluzioni alternative il prima possibile. Per altre informazioni sulla deprecazione e la migrazione, visitare la documentazione.

Attenzione

È un articolo di Gen1.

Quando la quantità di dati in ingresso è superiore alla configurazione dell'ambiente, in Azure Time Series Insights si può verificare una latenza o una limitazione.

È possibile evitare la latenza o la limitazione configurando l'ambiente in modo appropriato per la quantità di dati che si vuole analizzare.

È molto probabile riscontrare latenza o limitazione nei casi seguenti:

  • Aggiungere un'origine evento che contiene dati obsoleti che potrebbero superare la frequenza di ingresso assegnata (Azure Time Series Insights dovrà recuperare).
  • Aggiunta di più origini eventi a un ambiente con conseguente picco a causa degli eventi aggiuntivi, che potrebbero superare la capacità dell'ambiente.
  • Eseguire il push di grandi quantità di eventi cronologici in un'origine evento, causando un ritardo (Azure Time Series Insights dovrà essere aggiornato).
  • Aggiunta di dati di riferimento alla telemetria, che determina un aumento delle dimensioni degli eventi. La dimensione massima consentita del pacchetto è di 32 KB; i pacchetti di dati maggiori di 32 KB vengono troncati.

Video

Informazioni sul comportamento di ingresso dei dati di Azure Time Series Insights e su come pianificarlo.

Monitorare la latenza e la limitazione con avvisi

Gli avvisi consentono di diagnosticare e ridurre i problemi di latenza che si verificano nell'ambiente.

  1. Nella portale di Azure selezionare l'ambiente Azure Time Series Insights. Selezionare quindi Avvisi.

    Aggiungere un avviso all'ambiente Azure Time Series Insights

  2. Selezionare + Nuova regola di avviso. Verrà quindi visualizzato il pannello Crea regola . Selezionare Aggiungi in CONDIZIONE.

    Riquadro Aggiungi avviso

  3. Configurare quindi le condizioni esatte per la logica del segnale.

    Configurare la logica dei segnali

    Da qui è possibile configurare gli avvisi usando alcune delle condizioni seguenti:

    Metrico Descrizione
    Ingress Received Bytes (Byte ricevuti in ingresso) Numero di byte non elaborati letti dalle origini eventi. Include in genere il nome e il valore delle proprietà.
    Ingress Received Invalid Messages (Messaggi non validi ricevuti in ingresso) Numero dei messaggi non validi letti da tutte le origini eventi di Hub eventi di Azure o Hub IoT di Azure.
    Ingress Received Messages (Messaggi ricevuti in ingresso) Numero dei messaggi letti da tutte le origini eventi di hub eventi o hub IoT.
    Ingress Stored Bytes (Byte archiviati in ingresso) Dimensioni totali degli eventi archiviati e disponibili per le query. Le dimensioni sono calcolate solo sul valore delle proprietà.
    Ingress Stored Events (Eventi archiviati in ingresso)       Numero di eventi bidimensionali archiviati e disponibili per le query.    
    Ingress Received Message Time Lag (Tempo di ritardo messaggi ricevuti in ingresso)      Differenza in secondi tra l'ora in cui il messaggio viene accodato nell'origine eventi e l'ora di elaborazione in ingresso.    
    Ingress Received Message Count Lag (Ritardo numero di messaggi ricevuti in ingresso)      Differenza tra il numero di sequenza dell'ultimo messaggio accodato nella partizione di origine eventi e il numero di sequenza del messaggio elaborato in ingresso.    

    Selezionare Fatto.

  4. Dopo aver configurato la logica del segnale desiderato, esaminare visivamente la regola di avviso scelta.

    Visualizzazione della latenza e creazione di grafici

Gestione della limitazione e dell'ingresso

  • Se si sta eseguendo una limitazione, verrà registrato un valore per il ritardo di tempo dei messaggi ricevuti in ingresso per informare l'utente sul numero di secondi che si trovano dietro l'ambiente Azure Time Series Insights dal momento effettivo in cui il messaggio raggiunge l'origine dell'evento (escluso il tempo di indicizzazione di appx. 30-60 secondi).

    Anche per Ingress Received Message Count Lag (Differenza numero messaggi ricevuti in ingresso) deve essere disponibile un valore, che consente di determinare di quanti messaggi si è in ritardo. Il modo più semplice per mettersi in pari consiste nell'aumentare la capacità dell'ambiente fino a dimensioni che consentono di recuperare la differenza.

    Ad esempio, se l'ambiente S1 dimostra un ritardo di 5.000.000 messaggi, è possibile aumentare le dimensioni dell'ambiente a sei unità per circa un giorno per essere catturati. È possibile aumentare ulteriormente per recuperare più velocemente. Il periodo di recupero è una situazione comune durante il provisioning iniziale di un ambiente, in particolare quando lo si connette a un'origine eventi che già include eventi oppure quando si esegue un caricamento in blocco di molti dati cronologici.

  • Un'altra tecnica consiste nell'impostare un avviso >Eventi archiviati in ingresso = una soglia leggermente inferiore alla capacità totale dell'ambiente per un periodo di 2 ore. Questo avviso consentirà di comprendere se si raggiunge costantemente la capacità e la probabilità di latenza è quindi elevata.

    Ad esempio, se è stato effettuato il provisioning di tre unità S1 (o 2100 eventi per capacità di ingresso al minuto), è possibile impostare un avviso Eventi archiviati in ingresso per >= 1900 eventi per 2 ore. Se si supera costantemente questa soglia attivando così l'avviso, è probabile che il provisioning sia insufficiente.

  • Se si sospetta la limitazione, è possibile confrontare i messaggi ricevuti in ingresso con i messaggi in uscita dell'origine evento. Se l'ingresso nell'hub eventi è maggiore dei messaggi ricevuti in ingresso, è probabile che Azure Time Series Insights venga limitato.

Miglioramento delle prestazioni

Per ridurre la limitazione o i casi di latenza, la correzione migliore consiste nell'aumentare la capacità dell'ambiente.

È possibile evitare la latenza o la limitazione configurando l'ambiente in modo appropriato per la quantità di dati che si vuole analizzare. Per altre informazioni su come aggiungere capacità all'ambiente, vedere Ridimensionare l'ambiente.

Passaggi successivi