Nota
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare ad accedere o modificare le directory.
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare a modificare le directory.
Pubblicato il 26 febbraio 2019 da Liberty Munson (Microsoft)
Come alcuni già sapranno, il 4 novembre 2018 Microsoft ha rilasciato la versione beta dell'esame AZ-400: Microsoft Azure DevOps Solutions. Poiché durante tutto l'arco del periodo beta abbiamo ricevuto un numero sorprendentemente elevato di commenti e feedback da molti importanti (e appassionati) stakeholder interni ed esterni, abbiamo temporaneamente sospeso l'esame beta per avere il tempo di esaminare diverse problematiche chiave. Come molti già sapranno, negli ultimi anni abbiamo provato più volte a pubblicare un esame/certificazione DevOps, ma non è stato possibile. Il caso più recente è stato l'annuncio, in occasione di Ignite 2018, di una certificazione basata sugli esami 70-537 e 70-538 destinata a trattare questo tipo di contenuti. Ricevo ancora domande su ciò che è successo a quegli esami. La risposta è: il passaggio alle certificazioni basate sui ruoli e ad AZ-400. AZ-400 tratta i contenuti che sarebbero stati gli argomenti degli esami 537 e 538. Ecco perché abbiamo sospeso la versione beta di AZ-400 e ci siamo dedicati a risolvere i problemi sorti. Vogliamo essere certi che questo esame e la relativa certificazione rispecchino il ruolo di lavoro Azure DevOps Engineer. Ecco alcuni aspetti da tenere presenti durante la preparazione dell'esame:
L'esame è vasto perché DevOps è un ambito molto vasto: sviluppo e operazioni sono argomenti ampi di per sé e lo sono ancora di più quando li si combina. L'esame è pensato per valutare le conoscenze che le aziende devono cercare in un tecnico DevOps per essere certe che sia sufficientemente esperto da poter supportare in modo competente la trasformazione digitale proprio con DevOps.
Data la vastità dell'argomento, l'esame in sé approfondisce solo alcuni aspetti:
- Azure DevOps (precedentemente VSTS e TFS)
- Controllo della versione (con particolare attenzione a Git, ma con un accenno al controllo della versione di Team Foundation)
- ARM (un concetto fondamentale dell'automazione quando si tratta di automazione di Azure)
- PowerShell (un altro concetto fondamentale che chi lavora con Azure deve conoscere anche se ha un background Unix/Bash)
Di conseguenza, per molte delle aree del dominio dell'obiettivo è necessario un livello di conoscenza di base. Devi conoscere le competenze e dove si inseriscono nel panorama generale, ma non verrai valutato su di esse in modo specifico e dettagliato. Non è necessaria una conoscenza approfondita degli script Bash o di come scrivere codice in C#, C++, Java e così via, ma è necessario sapere in quali condizioni potrebbe essere necessario usare tali script, codici o informazioni.
Tutti gli esperti di dominio (SME) che hanno visionato l'esame hanno dichiarato che è stato fatto un buon lavoro di bilanciamento tra Dev e Ops. È stato tenuto in considerazione il fatto che i clienti di Microsoft hanno ambienti eterogenei, ma sono anche state approfondite le tecnologie specifiche di Microsoft che è necessario conoscere per poter ottenere una certificazione Microsoft per DevOps in Azure.
I tecnici DevOps devono avere una conoscenza di base di molte aree diverse. Abbiamo fatto sì che l'ampiezza dell'esame sia accuratamente rispecchiata nel dominio dell'obiettivo e che i diversi elementi coprano questi domini a un livello più generale di quello che potremmo altrimenti valutare.
Per avere successo come tecnico DevOps, è necessario sapere come e quando usare gli strumenti di terze parti. Anche in questo caso, gli esperti di dominio hanno dichiarato che i candidati qualificati e, in ultima analisi, gli esperti DevOps, avrebbero acquisito una certa conoscenza degli strumenti di terze parti, nonché dei casi d'uso e delle limitazioni di tali strumenti, ma che una conoscenza approfondita degli strumenti di terze parti e dei dettagli dell'implementazione non rientrava nell'ambito di questo esame. In altre parole, ogni esperto di dominio interno ed esterno interpellato ha dichiarato che l'uso di tecnologie di terze parti era giusto e ragionevole.
I tecnici DevOps devono avere una conoscenza di base degli strumenti di terze parti. Abbiamo fatto sì che questi elementi siano al livello appropriato e che la tua aspettativa di acquisire una conoscenza generale degli strumenti di terze parti sia rispecchiata nel dominio dell'obiettivo.
Ora che conosci meglio l'approccio di Microsoft a DevOps, sei pronto per diventare Microsoft Certified: DevOps Engineer Expert. Operazioni da eseguire:
Ottenere la certificazione Microsoft Certified: Azure Administrator Associate O Microsoft Certified: Azure Developer Associate.
Superare l'esame AZ-400: Microsoft Azure DevOps Solutions.
Ottenere questa certificazione è difficile, ma ne vale la pena. Sarai uno dei migliori in assoluto. Buona fortuna per il percorso di certificazione!
Formazione con docente per l'esame EZ-400
Titolo corso/titoli formazione | ID corso | Durata del corso |
---|---|---|
Implementare processi di sviluppo DevOps | AZ-400T01 | 1 giorno |
Implementare integrazione continua | AZ-400T02 | 1 giorno |
Implementare consegna continua | AZ-400T03 | 1 giorno |
Implementare gestione delle dipendenze | AZ-400T04 | 1 giorno |
Implementare infrastrutture delle applicazioni | AZ-400T05 | 1 giorno |
Implementare feedback continui | AZ-400T06 | 1 giorno |
Progettare una strategia DevOps | AZ-400T07 | 1 giorno |
Annunci correlati
Abilità e distinzione, con una nuova certificazione e formazione basata sui ruoli
Nuova certificazione e nuova formazione basate sui ruoli, ed è solo l'inizio
Riepilogo del ritiro di esami e certificazioni, dicembre 2018
Nuovo programma di certificazione Fundamentals di Microsoft lanciato con Azure e Microsoft 365
AZ-900: Microsoft Azure Fundamentals è ora disponibile per la registrazione
Grandi notizie, sviluppatori di Azure. Microsoft semplifica il percorso di certificazione
Nuova Offerta: Certify with Confidence
Notevole Riepilogo di tutti gli esami e le certificazioni proposti a gennaio 2019.