Nota
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare ad accedere o modificare le directory.
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare a modificare le directory.
Le classifiche possono memorizzare e visualizzare informazioni sul tuo mondo. Puoi utilizzare i comandi nella chat, i blocchi di comando, le funzioni o una combinazione di queste funzionalità per configurare le classifiche e interagire con esse.
In questo tutorial imparerai quanto segue:
- Le parti di una classifica e come aggiungervi informazioni.
- La sintassi del comando
/scoreboard
. - Come utilizzare una classifica.
Requisiti
Prima di iniziare questo tutorial, ti consigliamo di completare i seguenti passaggi:
Parti di una classifica
In questo esempio creerai una classifica di base, la visualizzerai sullo schermo e farai in modo che mostri alcuni nomi e valori dei giocatori.
- In un mondo con i trucchi abilitati, apri la finestra della chat e inserisci
/scoreboard
con uno spazio dopo il comando. La finestra della chat mostrerà i comandi disponibili per la classifica.
Le due cose principali da notare qui sono le sottocategorie di una classifica: traguardi e giocatori. Un traguardo è qualcosa nel gioco di cui vuoi tenere traccia, come ad esempio quante volte una pecora viene tosata o una patata viene piantata. Crei dei traguardi e dai loro un nome interno e un nome da visualizzare sullo schermo. In questo esempio creeremo un traguardo per monitorare il numero di pecore che sono state tosate. Dopodiché, aggiungeremo i giocatori e alcuni punteggi inventati che indicano quante volte ogni giocatore ha raggiunto il traguardo.
Poiché i traguardi di cui teniamo traccia non esistono già nel gioco, gli verrà assegnato il tipo chiamato "fittizio".
Nella chat inserisci
/scoreboard objectives add shearedSheep dummy "Top Shearers"
. Dovresti visualizzare il messaggio "Il nuovo obiettivo 'shearedSheep' è stato aggiunto".Il tuo traguardo è presente, ma non possiamo vederlo finché non lo visualizziamo sullo schermo. Hai la possibilità di visualizzare le informazioni in una barra laterale, nella schermata di pausa o sotto il nome del giocatore.
Inserisci
/scoreboard objectives setdisplay sidebar shearedSheep
. Ora dovresti vedere una barra laterale sullo schermo con l'intestazione Top Shearers (Migliori tosatori).Ora che il nostro traguardo è presente, aggiungi un giocatore chiamato "SomeRandomPlayer" e assegnagli un punteggio di 0. Inserisci
/scoreboard players add SomeRandomPlayer shearedSheep 0
. Il nome del giocatore verrà visualizzato sulla barra laterale sotto Top Shearers (Migliori tosatori).Aggiungi te stesso e assegnati un punteggio di 50:
/scoreboard players add @s shearedSheep 50
. Il tuo nome sarà visualizzato nell'elenco.
Comandi dei traguardi della classifica
I comandi disponibili per i traguardi della classifica possono essere elencati utilizzando la funzione di completamento automatico della chat.
/scoreboard objectives
add (aggiungi)
Il primo passo per utilizzare una classifica è quello di aggiungere un traguardo per il gioco da monitorare. Al tuo traguardo dovrà essere assegnato un nome da utilizzare per il gioco e un altro da mostrare ai giocatori.
/scoreboard objectives add <objective: string> dummy [displayName: string]
list (elenca)
Questo comando restituisce un elenco di tutti i traguardi nel mondo.
/scoreboard objectives list
remove (rimuovi)
Per rimuovere un traguardo dal gioco usa:
/scoreboard objective remove [objective name]
setdisplay list
Utilizza l'opzione list di setdisplay per visualizzare le informazioni della classifica elencate nella schermata di pausa. Puoi specificare se i giocatori sono classificati in ordine crescente o decrescente, secondo il punteggio.
/scoreboard objectives setdisplay list [objective] [ascending|descending]
setdisplay sidebar
Utilizza l'opzione sidebar (barra laterale) per visualizzare le informazioni sul traguardo nella schermata principale. Puoi specificare se i giocatori sono classificati in ordine crescente o decrescente, secondo il punteggio.
setdisplay belowname
Utilizza setdisplay belowname [traguardo] per visualizzare le informazioni sui traguardi sotto i nomi dei giocatori.
/scoreboard objectives setdisplay belowname <objective>
Se usi il comando senza specificare un traguardo, lo slot "belowname" sarà cancellato.
Comandi per i giocatori della classifica
add (aggiungi)
Puoi usarlo per aggiungere giocatori a un obiettivo traguardo. I giocatori non devono essere attivi nel mondo nel momento specifico o addirittura non devono essere giocatori reali. Il traguardo deve già esistere; devi assegnare un punteggio o riceverai un errore.
/scoreboard players add <player> <objective> <int>
remove (rimuovi)
Questo comando è utilizzato per rimuovere punti dal punteggio del giocatore.
/scoreboard players remove <player> <objective> <int>
Se cerchi effettivamente di rimuovere un giocatore da una classifica, usa il comando reset (come spiegato di seguito).
set (imposta)
Se non vuoi usare la matematica, puoi usare il comando set per impostare il punteggio di un giocatore per il traguardo su qualsiasi valore preferisci.
/scoreboard set <player> <objective> <int>
list (elenca)
Per ottenere un elenco di tutti i giocatori in un mondo (inclusi quelli fittizi che hai creato), inserisci:
/scoreboard players list
Usa questo comando con il nome di un giocatore per ottenere un elenco dei traguardi monitorati del giocatore.
/scoreboard players list <player>
operation (operazione)
Puoi eseguire operazioni matematiche per calcolare e assegnare i punteggi.
/scoreboard players operation Player1 objective operation Player2 objective
Ogni operazione utilizza i punteggi per due giocatori. I giocatori possono avere due traguardi diversi; per questo motivo devi specificare il traguardo per ogni giocatore.
Per ogni operazione, il punteggio del Giocatore2 viene utilizzato per ottenere un risultato e il risultato viene restituito come nuovo punteggio del Giocatore1. Se questo concetto non è chiaro, ecco un intero tutorial per mostrarti come funzionano le operazioni: Tutorial sulle operazioni della classifica.
%=
Modulo: divide il primo punteggio per il secondo punteggio e restituisce il resto.*=
Moltiplicazione: restituisce il prodotto dei punteggi dopo averli moltiplicati.+=
Addizione: restituisce la somma dei punteggi.-=
Sottrazione: restituisce il valore che si ottiene quando si sottrae il secondo punteggio dal primo./=
Divisione: restituisce il numero che si ottiene quando si divide il primo punteggio per il secondo punteggio.<
Confronta, minore di: se il secondo punteggio è inferiore al primo, il primo punteggio viene sostituito con quello inferiore.=
Assegna: assegna il valore del secondo punteggio al primo punteggio.>
Confronta, maggiore di: se il secondo punteggio è superiore al primo, il primo punteggio viene sostituito con quello superiore.><
Scambia valori: ai punteggi vengono assegnati i valori l'uno dell'altro.
random (casuale)
Utilizzalo per assegnare a un giocatore un punteggio casuale entro un certo intervallo. I numeri assegnati per il minimo e il massimo sono inclusi nell'elenco dei punteggi possibili.
/scoreboard players random <player> <objective> <min> <max>
Ad esempio, se vuoi assegnare a Steve un punteggio casuale di 1, 2, 3 o 4 per l'obiettivo shearedSheep, devi usare:
/scoreboard players random Steve shearedSheep 1 4
Se provi a utilizzare questo comando con il selettore "tutti i giocatori" o '@a', solo i giocatori reali vengono selezionati e viene loro assegnato un punteggio casuale; qualsiasi giocatore creato al quale è stato assegnato un nome dovrà ricevere un punteggio casuale individualmente.
reset (ripristina)
Per rimuovere un giocatore da un traguardo (che lo rimuove dalla classifica), usa:
/scoreboard players reset <player name> [optional objective name]
Se hai solo una classifica, non devi inserire il nome.
test
Puoi verificare se il punteggio di un giocatore rientra in un intervallo specificato.
/scoreboard players test <player name> <objective> [min] [max]
Dopo avere eseguito il comando, riceverai un messaggio true o false. L'intervallo di valori del test è inclusivo, il che significa che se il punteggio che stai testando è uguale al valore minimo o al valore massimo, otterrai un messaggio true.
E adesso?
Ora che ne sai di più sulle classifiche, potresti imparare di più sulle operazioni della classifica o creare una sfida Completa Il Monumento.