Condividi tramite


Come creare app per Microsoft Teams

I modelli di app di esempio per Microsoft Teams sono progettati e creati con i seguenti obiettivi:

  • Fornire app completamente funzionali per Teams utilizzabili in più settori.
  • Fornire esempi di integrazione più estesa dei dati line-of-business di Power Apps in elementi collaborativi di Teams per rendere migliori e più produttivi i carichi di lavoro.
  • Fornire esempi di utilizzo di un'efficiente progettazione UX con Teams e Power Apps.
  • Fornire app estensibili che gli utenti possono modificare ed estendere in base alle proprie esigenze aziendali.

In questo articolo esamineremo il processo utilizzato per creare queste app e i passaggi che puoi seguire quando crei Power Apps.

Suggerimento

Questo articolo evidenzia alcuni degli approcci adottati durante la progettazione delle app modello di Teams. Per ulteriori informazioni sulle procedure consigliate per la creazione di Power Apps, vedi la sezione sulle linee guida di Power Apps nella documentazione di Power Apps.

Guarda questo video per scoprire come i modelli Power Apps per Microsoft Teams sono stati creati:

Definire

Prima di progettare e creare devi avere un'idea: può essere un'idea per una soluzione a un problema aziendale, un'idea per modernizzare un processo legacy o manuale o un'idea per un'app che semplificherà la vita dei tuoi utenti.

Verifica se vi sono soluzioni esistenti per il problema. Parla con le parti interessate, i clienti o i potenziali utenti dell'app e ottieni il loro feedback. Ottieni i loro requisiti o le storie degli utenti e assegna le priorità in base a qual è l'esigenza o l'opportunità con la massima priorità.

Identifica gli utenti o i ruoli degli utenti che utilizzeranno l'applicazione. A questo punto, vuoi concentrarti sulla definizione dei problemi chiave dell'utente: quali sono le sue esigenze non soddisfatte? Quanto è importante per l'utente risolvere questo problema?

Molti team hanno la tendenza a trovare soluzioni prima di aver compreso appieno il problema dell'utente. Un modo per evitare che ciò accada è utilizzare il framework "Lavori da fare". Questo framework ci consente di identificare e comprendere le esigenze e gli obiettivi degli utenti che sono alla base delle loro azioni o decisioni. Questo artefatto documenta ciascuno dei lavori e degli obiettivi principali dell'utente che lo stesso vuole realizzare nella sua lingua.

Framework Lavori da fare

L'esempio sopra mostra gli utenti e i lavori da svolgere per il modello di app di esempio Ispezione per lo scenario relativo ai punti vendita.

Progettazione

Dopo aver identificato e convalidato l'idea, gli utenti e i loro lavori da fare, è il momento di progettare l'app. Potresti essere tentato di passare allo sviluppo, ma un'ulteriore pianificazione della progettazione ti sarà utile.

Avere un piano garantirà un'esperienza utente coerente, consentendo al contempo di prendere le migliori decisioni di progettazione per l'app.

Progettare l'esperienza utente

Crea il tuo piano di progettazione creando un flusso utente e wireframe (progetti) per ogni dichiarazione di lavoro. Questo processo aiuta a garantire che il processo adottato dalla soluzione sia logico, efficiente e in grado di risolvere il problema in questione.

Giocare con il flusso può aiutarti a comprendere meglio i pro e i contro dei diversi processi. Questa comprensione ti consente di selezionare il flusso e la schermata che consentiranno agli utenti di raggiungere il loro obiettivo finale senza problemi. Sono disponibili molti strumenti per aiutarti a raggiungere l'esito del progetto. Ad esempio, applicazioni Microsoft come PowerPoint, Visio o applicazioni di terze parti come Figma, Adobe XD, Sketch o persino soltanto carta e penna.

Ciò è anche un ottimo modo di ottenere il feedback degli utenti finali. Condividi questi flussi di alto livello con gli utenti dell'app e ottieni il loro feedback sull'esperienza end-to-end. L'iterazione in questa fase è meno rischiosa in quanto puoi apportare rapidamente modifiche e confrontare le opzioni.

Una volta integrato il layout di base, tutto diventa più semplice. Vuoi un'app pratica oppure qualcosa di più divertente? Pensa allo stato d'animo dell'utente e a cosa sarebbe più adatto per lui. Il wireframing delle schermate dell'app ti consente di pianificare i connettori di dati che saranno necessari e ti fornisce un artefatto che puoi esaminare con le parti interessate per ottenere feedback prima di creare l'app per verificare che la progettazione proposta soddisfi i requisiti.

Wireframe

Dopo aver identificato i requisiti e gli utenti e aver dato la priorità al backlog, identifica l'insieme di funzionalità che saranno necessarie per soddisfare gli elementi "necessari" nel backlog. Questo è chiamato Minimum Viable Product (MVP).

Progettare il modello di dati

Oltre all'esperienza utente, anche la progettazione del modello di dati dell'app è importante. Sebbene con Power Apps sia possibile connettersi ai dati da qualsiasi posizione, vale la pena riflettere sui dati necessari nell'app e sul modo in cui verranno utilizzati. In Visio o in un altro strumento per la creazione di diagrammi di dati, pianifica le tabelle, i campi e le relazioni che saranno necessarie per supportare la funzionalità dell'app desiderata. Ecco un esempio del modello di dati per le tabelle dell'app Passaggi fondamentali e le relative relazioni.

Modello di dati di Passaggi fondamentali

Pensa a come gli utenti dovranno interagire con i dati mentre pianifichi i tipi di dati di campo da utilizzare. Ad esempio, i menu a discesa per Stato, Priorità e Categoria sono aggiornabili in Passaggi fondamentali; questo è il motivo per cui abbiamo creato una tabella per queste opzioni e utilizzato una ricerca per collegarle all'elemento di lavoro. Per altre opzioni dell'elenco che cambiano di rado e che non sono modificabili dagli utenti nell'app, abbiamo utilizzato i campi del tipo di dati di scelta. Assicurati che la progettazione dei dati si adatti allo scopo e ai modelli di utilizzo dell'app e degli utenti.

Sviluppa

Ora che hai un'idea e una progettazione, inizia a creare l'app in Power Apps. Se stai creando un'app utilizzando Power Apps in Teams, ti consigliamo di creare un team privato e di limitare i membri del team solo a quelli coinvolti nel processo di sviluppo dell'app.

Assicurati di esaminare periodicamente i progressi con le parti interessate per ottenere feedback. Quando vedranno che l'app comincia a prendere forma, saranno entusiasti del prodotto finito e forniranno inoltre feedback che puoi utilizzare per iterare e migliorare l'esperienza dell'app.

Convalida

Una volta completata la funzionalità dell'app, testa l'app:

  • Per ogni tipo di utente

  • In Teams Desktop

  • In Teams Mobile

  • Come utente che non è membro del team se la tua app verrà condivisa per un'ampia distribuzione (condivisione con colleghi non membri del team).

  • Verifica Controllo app per determinare se ci sono problemi di accessibilità o altro con l'app e risolvili.

  • Esegui l'app mediante lo strumento di revisione di codice di Power Apps. Questo strumento è stato creato appositamente per evidenziare aree potenzialmente migliorabili nell'app riguardo a prestazioni, manutenibilità e sicurezza.

Distribuisci

La tua app è ora completa e completamente testata. Ora è il momento di eseguire l'onboarding dell'app. Con Teams disponi di diverse opzioni che puoi usare per concedere agli utenti l'accesso all'app:

  • Aggiungi membri al team in cui hai installato l'app.

  • Crea una soluzione e sposta l'app e le tabelle sottostanti in un ambiente di team diverso.

  • Condividi l'app per un'ampia distribuzione.

Per condividere un'app per un'ampia distribuzione, procedi come segue:

  1. In Teams, apri l'app Power Apps.

  2. Sotto App recenti seleziona Visualizza altro.

    Visualizza altro

  3. Seleziona il team in cui è installata l'app.

  4. Seleziona Condividi con i colleghi.

    Pulsante Condividi con i colleghi

  5. Nel campo Immetti o seleziona un gruppo di sicurezza, immetti un gruppo di sicurezza o un team con cui desideri condividere l'accesso all'app.

  6. Imposta Il collega può utilizzare su Attivato per l'app che desideri condividere.

    Impostare Il collega può utilizzare su Attivato

  7. Selezionare Salva.

Nota

Dovrai impostare le autorizzazioni di tabella per le tabelle Microsoft Dataverse incluse nell'app prima che gli utenti possano utilizzarla. Per ulteriori informazioni sulle autorizzazioni di tabella, vedi Impostare l'autorizzazione e condividere le app con i colleghi.