Condividi tramite


Utilizzo di un ambiente lab per il ciclo di vita dell'applicazione

È possibile creare e gestire ambienti lab con le funzionalità Lab Management di Microsoft Test Manager. Un ambiente lab è una raccolta di computer virtuali e fisici che è possibile usare per sviluppare e testare le applicazioni. Un ambiente lab può contenere più ruoli necessari per testare le applicazioni a più livelli, come le workstation, i server Web e i server database. Inoltre, è possibile usare un flusso di lavoro compilazione, distribuzione e test con l'ambiente lab per automatizzare il processo di compilazione, distribuzione ed esecuzione di test automatizzati sull'applicazione.

Requisiti

  • Visual Studio Ultimate, Visual Studio Premium, Visual Studio Test Professional

È necessario usare un ambiente lab per ottenere i seguenti vantaggi:

  1. Usare un piano di test per eseguire test automatizzati: è possibile eseguire una raccolta di test automatizzati, denominata piano di test e visualizzarne l'avanzamento con Microsoft Test Manager.

  2. Usare un flusso di lavoro di compilazione-distribuzione-test: è possibile usare un flusso di lavoro di compilazione-distribuzione-test per testare automaticamente le applicazioni a più livelli. Un esempio tipico è un flusso di lavoro che avvia una compilazione, distribuire i file della compilazione sui computer appropriati in un ambiente lab e quindi esegue test automatizzati. È anche possibile pianificare l’esecuzione del flusso di lavoro a intervalli specifici.

  3. Raccogliere dati diagnostici da tutti i computer anche durante i test manuali: è possibile raccogliere simultaneamente test diagnostici da più computer. Ad esempio, durante una singola esecuzione dei test è possibile raccogliere dati IntelliTrace, impatto test e altre forme di dati da un server Web, un server di database e un client.

  4. Installazione automatica dell’agente di test: Lab Management installa automaticamente gli agenti di test su ogni computer nel proprio ambiente.

Se si usa il servizio Lab Management in concomitanza con System Center Virtual Machine Manager (SCVMM), è possibile ottenere questi vantaggi anche quando si usano gli ambienti lab:

  • Riprodurre rapidamente le configurazioni del computer: è possibile archiviare raccolte di macchine virtuali configurate in modo da ricreare tipici ambienti di produzione. Sarà quindi possibile procedere a ciascuna esecuzione dei test in una nuova copia di un ambiente archiviato.

  • Riprodurre le esatte condizioni di un bug: quando l’esecuzione dei test ha esito negativo, è possibile archiviare una copia dello stato dell’ambiente lab e accedervi dai risultati di compilazione o da un elemento di lavoro.

  • Eseguire più copie di un ambiente lab allo stesso tempo: è possibile eseguire più copie dell'ambiente lab contemporaneamente senza conflitti di denominazione.

Ecco alcuni esempi di tipi comuni di ambienti lab:

Ambiente lab client-server
  • Questo ambiente lab ha una topologia client/server, spesso usata per testare un’applicazione con componenti server e client. In una topologia client/server tutti i computer client e server usati per testare l’applicazione si trovano nell’ambiente lab. Quando si usa questa topologia, è possibile raccogliere dati di test da ogni computer che incide sui test.

Topologia solo server
  • Questo ambiente lab ha una topologia server, che è spesso usata per eseguire test manuali su applicazioni server e che consente ai tester di usare i propri computer client per verificare i bug nell’ambiente. In una topologia di back-end, l'ambiente lab contiene solo i server. Quando si usa questo tipo di topologia in genere si esegue la connessione ai server nell’ambiente lab usando un computer client che non fa parte dell’ambiente.

Vedere Gestione degli ambienti lab per i test

Ambienti standard e ambienti SCVMM

Esistono due tipi di ambiente lab che è possibile creare con Management Lab di Visual Studio: ambienti standard e ambienti SCVMM. Tuttavia, le funzionalità di ogni tipo di ambiente sono diverse.

Ambienti standard: gli ambienti standard possono contenere una combinazione di computer virtuali e fisici. È anche possibile aggiungere macchine virtuali a un ambiente standard, gestite da framework di virtualizzazione di terze parti. Inoltre, gli ambienti standard non richiedono risorse server aggiuntive, come un server SCVMM.

Ambienti SCVMM: gli ambienti SCVMM possono contenere solo macchine virtuali che vengono gestite da SCVMM (System Center Virtual Machine Manager), quindi le macchine virtuali in ambienti SCVMM possono essere eseguite solo su framework di virtualizzazione Hyper-V. Tuttavia, gli ambienti SCVMM forniscono le seguenti funzionalità di gestione e di automazione non disponibili in ambienti standard:

Nota

Per informazioni su SCVMM, vedere Virtual Machine Manager.

  • Snapshot dell'ambiente: gli snapshot dell'ambiente contengono lo stato di un ambiente lab, quindi è possibile ripristinare rapidamente un ambiente pulito o salvare lo stato di un ambiente che è stato modificato. È anche possibile usare un flusso di lavoro di compilazione-distribuzione-test per automatizzare il processo di salvataggio e ripristino degli snapshot dell'ambiente.

  • Ambienti archiviati: è possibile archiviare una copia di un ambiente SCVMM quindi distribuirne più copie.

  • Isolamento rete: l’isolamento rete consente di eseguire contemporaneamente più copie identiche di un ambiente SCVMM senza conflitti di nomi computer.

  • Modelli di macchina virtuale: un modello di macchina virtuale è una macchina virtuale il cui nome e altri identificatori sono stati rimossi. Quando un modello di macchina virtuale è distribuito in un ambiente SCVMM, Microsoft Test Manager genera nuovi identificatori. Ciò consente di distribuire più copie di una macchina virtuale nello stesso ambiente o in più ambienti e quindi eseguire le macchine virtuali contemporaneamente.

  • Macchine virtuali archiviate: una macchina virtuale archiviata nella propria libreria del progetto team e che include identificatori univoci.

Per altre informazioni su queste funzionalità, vedere Linee guida per la creazione e la gestione di ambienti SCVMM.

Gli ambienti standard e gli ambienti SCVMM supportano molte delle stesse funzionalità. Esistono tuttavia alcune importanti differenze da considerare. Nella tabella seguente vengono confrontate le funzionalità disponibili per gli ambienti standard e gli ambienti SCVMM.

Funzionalità

Ambienti SCVMM

Ambienti standard

Test

Eseguire test manuali

Supportato

Supportato

Eseguire il test codificato dell'interfaccia utente e altri test automatizzati

Supportato

Supportato

Archiviare bug dettagliati usando gli adattatori diagnostici

Supportato

Supportato

Distribuzione della compilazione

Flussi di lavoro compilazione, distribuzione e test automatici

Supportato

Supportato

Creazione e gestione dell'ambiente

Usare computer fisici oltre alle macchine virtuali

Non supportato

Supportato

Usare macchine virtuali di terze parti

Non supportato

Supportato

Installazione automatica degli agenti di test nei computer nell'ambiente lab

Supportato

Supportato

Salvare e distribuire lo stato di un ambiente lab tramite snapshot dell'ambiente

Supportato

Non supportato

Creare ambienti lab dai modelli di macchina virtuale

Supportato

Non supportato

Avviare, arrestare e creare lo snapshot dell'ambiente

Supportato

Non supportato

Connettersi all'ambiente usando Visualizzatore ambiente

Supportato

Supportato

Eseguire più copie di un ambiente nello stesso momento usando l'isolamento della rete

Supportato

Non supportato

Concetti di Lab Management

Di seguito sono riportati alcuni concetti aggiuntivi che è necessario conoscere prima di continuare:

Termine

Descrizione

Centro Lab

L'area di Microsoft Test Manager in cui creare e gestire ambienti lab.

Lab del progetto team

La raccolta di ambienti lab che sono stati configurati in modo da connettersi a essi ed eseguire le macchine virtuali.

Libreria del progetto team

Un archivio delle macchine virtuali archiviate, modelli e ambienti lab archiviati che sono stati importati nel gruppo host del progetto team. È possibile usare gli elementi della raccolta con ambienti SCVMM, tuttavia non è possibile aggiungerli direttamente in un ambiente standard. Non è possibile eseguire gli elementi della raccolta, ma è possibile usarli per implementare un nuovo ambiente.

Ambiente distribuito

Un ambiente che è stato distribuito nel lab del progetto team per connettersi ed eseguire i relativi computer.

Passaggi successivi

Attività

Contenuto correlato

Configurare i componenti di Lab Management: determinare i componenti che è necessario configurare prima di poter creare, visualizzare, o modificare gli ambienti lab.

Eseguire test in un ambiente lab

Pianificare gli ambienti SCVMM: prima di creare o gestire un ambiente SCVMM, stabilire se usare le macchine virtuali in esecuzione, le macchine virtuali archiviate, i modelli, un ambiente archiviato e se abilitare l'isolamento rete.

Linee guida per la creazione e la gestione di ambienti SCVMM

Acquisire altre informazioni sull'isolamento rete: se si vuole eseguire più copie identiche di un ambiente lab, incluse le informazioni di identificazione univoche, usare un ambiente SCVMM e abilitare l'isolamento rete.

Clonazione delle macchine virtuali tramite l'isolamento rete

Creare nuovi ambienti lab: dopo aver configurato Lab Management, è possibile creare ambienti standard e SCVMM oppure distribuire una copia di un ambiente SCVMM.

Creazione di ambienti lab

Gestire gli ambienti lab e le macchine virtuali: dopo aver creato un ambiente lab, è possibile connettersi all'ambiente, visualizzarlo, modificarlo e creare snapshot ambiente. È possibile quindi gestire gli ambienti, le macchine virtuali e i modelli nella libreria del progetto team.

Gestione degli ambienti lab e delle macchine virtuali

Eseguire i test nell'ambiente lab: è possibile eseguire test manuali e automatizzati nell'ambiente lab con Microsoft Test Manager, l'utilità della riga di comando Tcm.exe o un flusso di lavoro di compilazione-distribuzione-test.

Esecuzione dei test negli ambienti lab

Configurare la compilazione automatizzata, la distribuzione e il test: creare i flussi di lavoro di compilazione-distribuzione-test per automatizzare il processo di creazione di una build dell'applicazione, l'implementazione della build all'ambiente lab e l’esecuzione di test nell'applicazione distribuita.

Flussi di lavoro compilazione, distribuzione e test automatici

Risolvere problemi nell'ambiente lab: se si verificano problemi creando o connettendosi all'ambiente lab, potrebbe essere necessario ripristinare l'ambiente oppure, in alcune configurazioni, effettuare le operazioni aggiuntive per configurare l'ambiente.

Risoluzione dei problemi relativi a Lab Management

Risorse esterne

Linee guida ed esercitazione pratica

Test per la distribuzione continua con Visual Studio 2012

Test per la distribuzione continua con Visual Studio 2012 - Capitolo 3: ambienti lab

Guida di Visual Studio Lab Management

Video

Gestione degli ambienti lab per i test

Forum

Blog su Visual Studio ALM e Team Foundation Server

Vedere anche

Concetti

Test dell'applicazione

Configurazione di computer di test per l'esecuzione di test o la raccolta di dati