Condividi tramite


Esempio di visualizzazione dei colori di sistema tramite i servizi di dati

Aggiornamento: novembre 2007

È possibile utilizzare questo esempio per visualizzare un elenco di colori di sistema e ordinare l'elenco in diversi modi. È inoltre possibile aggiungere nuovi colori all'elenco e modificarne le proprietà.

In questo esempio viene illustrata una funzionalità specifica di Windows Presentation Foundation e non vengono pertanto seguite le procedure consigliate per lo sviluppo di applicazioni. Per una descrizione completa delle procedure consigliate per lo sviluppo di applicazioni Windows Presentation Foundation (WPF) e Microsoft .NET Framework, fare riferimento ai seguenti argomenti in base alle esigenze:

Accesso facilitato - Procedure consigliate per l'accesso facilitato

Sicurezza - Sicurezza di Windows Presentation Foundation

Localizzazione - Cenni preliminari sulla globalizzazione e localizzazione WPF

Prestazioni - Ottimizzazione delle prestazioni: associazione dati

Download sample

Compilazione dell'esempio

  • Installare Windows Software Development Kit (SDK) e aprire la finestra di comando dell'ambiente di compilazione. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Tutti i programmi, Microsoft Windows SDK, quindi fare clic su CMD Shell.

  • Scaricare l'esempio nel disco rigido locale, in genere dalla documentazione SDK.

  • Per generare l'esempio dalla finestra di comando dell'ambiente di compilazione , passare alla directory di origine dell'esempio. Al prompt dei comandi digitare MSBUILD.

  • Per compilare l'esempio in Microsoft Visual Studio, caricare il file della soluzione o del progetto dell'esempio e premere CTRL+MAIUSC+B.

Esecuzione dell'esempio

  • Per eseguire l'esempio compilato dalla vfinestra di comando dell'ambiente di compilazione, eseguire il file EXE nella cartella Bin\Debug o Bin\Release contenuta sotto la cartella del codice sorgente dell'esempio.

  • Per eseguire l'esempio compilato con il debug in Visual Studio, premere F5.

Osservazioni

In questo esempio vengono utilizzati i sistemi di codifica dei colori RGB e HSV tradizionali che è possibile sperimentare semplicemente utilizzando i pulsanti e i cursori disponibili. Si noti che non è possibile modificare le proprietà dei colori di sistema incorporati. È possibile modificare solo i nuovi colori aggiunti tramite il pulsante New Color.

Nell'esempio vengono illustrati due dei paradigmi che WPF introduce nella progettazione di applicazioni.

  • È consigliabile trattare i dati e l'interfaccia utente partizionandoli in implementazioni separate relativamente indipendenti.

  • La gran parte degli elementi dell'interfaccia utente deve essere espressa in modo dichiarativo.

In modo coerente con tali obiettivi di progettazione, il codice sorgente dell'esempio è suddiviso in quattro parti e per ogni parte è disponibile un file separato:

  • Codice basato sui dati (ColorItem.cs). Questo codice consente di gestire i colori tramite routine che sono state generalizzate in modo da poter essere facilmente riutilizzate in altre applicazioni in cui è richiesta la gestione dei colori di sistema. Questo codice è stato reso intenzionalmente indipendente da questo particolare esempio di interfaccia utente.

  • Assemblaggio dell'applicazione (App.xaml). Codice di base utilizzato per assemblare parti dell'applicazione e avviare l'applicazione.

  • interfaccia utente Descrizione (Colors.xaml). Markup per la specifica dell'interfaccia utente e del layout.

  • Logica dell'applicazione (Colors.xaml.cs). Codice incluso in un file code-behind separato che consente l'implementazione delle funzionalità dell'applicazione che non possono essere eseguite in modo puramente dichiarativo. Sono inclusi i gestori di pulsanti, convertitori di dati e così via.

Vedere anche

Concetti

Cenni preliminari sull'associazione dati