Condividi tramite


Informazioni da considerare durante lo sviluppo di obiettivi di disponibilità e scalabilità

 

Ultima modifica dell'argomento: 2005-05-20

Iniziare a stabilire obiettivi esaminando informazioni facilmente disponibili all'interno dell'organizzazione. Ad esempio, i contratti di servizio (SLA, Service Level Agreement) esistenti definiscono gli obiettivi di disponibilità per i servizi e i sistemi. È, inoltre, possibile raccogliere informazioni da singoli o gruppi direttamente interessati dalle nostre decisioni, come gli utenti che dipendono dai servizi e i dipendenti che prendono decisioni relative al personale IT.

Le domande seguenti consentono di sviluppare un elenco di obiettivi di disponibilità e scalabilità. Questi obiettivi e i fattori che li influenzano variano in base all'organizzazione. Mediante l'identificazione degli obiettivi appropriati alla situazione, è possibile chiarire le priorità durante il lavoro necessario ad aumentare disponibilità ed affidabilità.

Domande sugli obiettivi principali

Rispondere a queste domande per dare priorità alle applicazioni e ai servizi più importanti per l'organizzazione.

  • Quali sono gli obiettivi principali dell'organizzazione?
  • Per avere successo, quali obiettivi deve raggiungere l'organizzazione?

Domande sui requisiti correnti

Fornire una risposta a queste domande per quantificare le esigenze di disponibilità rappresenta il primo passo per affrontare tali esigenze.

  • Nel caso in cui l'organizzazione abbia valutato in precedenza l'esigenza di un'elevata affidabilità, sono disponibili documenti che sottolineano gli obiettivi previsti?
  • Si dispone di SLA correnti o precedenti, contratti di livello operativo o altri contratti che definiscono i livelli di servizio?
  • Sono stati definiti livelli di servizio accettabili o inaccettabili?
  • Si dispone di dati sul costo delle interruzioni o sull'effetto dei ritardi o delle interruzioni dei servizi (ad esempio, informazioni sul costo di un'interruzione alle 09:00 confrontato con il costo di un'interruzione alle 21:00)?
  • Si dispone di dati di gruppi esperti di gestione degli incidenti, gestione dei problemi, gestione della disponibilità o attività simili?

Domande per l'utente

Rispondere a queste domande per definire le esigenze degli utenti e offrire loro una sufficiente disponibilità.

  • Chi sono gli utenti? In quali gruppi o categorie rientrano? Qual è il loro livello di competenza?
  • Che importanza assume ciascun gruppo o categoria di utenti per il raggiungimento dei principali obiettivi dell'azienda?
  • Tra le attività eseguite comunemente dagli utenti, quali sono più importanti per gli obiettivi dell'organizzazione?
  • Quando gli utenti tentano di realizzare le attività più importanti, quale interfaccia utente si aspettano di vedere sul computer? In altri termini, di quali dati (o altre risorse) gli utenti hanno bisogno per l'accesso e di quali applicazioni o servizi necessitano quando utilizzano tali dati?
  • Per gli utenti e le attività più importanti per l'organizzazione, che tipo di livello di servizio può essere definito soddisfacente?

Domande sui servizi

Rispondere a queste domande per identificare i servizi necessari per soddisfare gli obiettivi di disponibilità.

  • Che tipi di infrastruttura di rete e servizi directory sono necessari agli utenti per portare a termine le proprie attività?
  • In merito a questi servizi, cosa determina la differenza tra risultati soddisfacenti e insoddisfacenti per l'organizzazione?

Domande sui requisiti in termini di tempo

Rispondere a queste domande per prevedere quando la disponibilità è maggiormente importante e quando è più probabile che si verifichino errori.

  • È necessario usufruire dei servizi 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana o con frequenza diversa (ad esempio, dalle 09:00 alle 17:00 nei giorni feriali)?
  • Quali sono le variazioni normali del carico nel corso del tempo?
  • Durante le ore di picco e non di picco, quali incrementi di tempi di inattività sono significativi (ad esempio, cinque secondi, cinque minuti o un'ora)?