Condividi tramite


Considerazioni sulla decisione di consolidare i sistemi di messaggistica di Exchange

 

Ultima modifica dell'argomento: 2005-05-18

Per decidere se consolidare i sistemi di messaggistica occorre basarsi sulla valutazione dell'infrastruttura esistente di un'organizzazione. Questa valutazione deve includere una rappresentazione grafica dell'ambiente in cui si evidenziano le varie aree amministrate separatamente, nonché i server presenti in queste aree finalizzati a contenere le cassette postali, eseguire i connettori di messaggistica, gestire le connessioni in ingresso via browser o eseguire altre operazioni. La valutazione deve inoltre includere un'analisi di base della rete, in quanto l'affidabilità della rete e la disponibilità della larghezza di banda influiscono notevolmente sulla strategia di consolidamento.

Nella seguente figura si illustra un approccio consigliato per identificare le opportunità di consolidamento.

bf1bd983-da0f-4261-a425-b210b889afee

Le problematiche riguardanti la strategia di consolidamento dei server devono essere affrontate nel seguente ordine:

  • Possibilità di implementazione di un modello amministrativo centralizzato   L'amministrazione di Microsoft® Exchange Server 2003 non dipende dalla struttura fisica della rete. Di conseguenza, per Exchange Server 2003 è possibile implementare un modello amministrativo centralizzato, anche su più aree geografiche. Per effettuare il consolidamento dei server un modello amministrativo centralizzato risulta essere più adatto rispetto a un modello decentralizzato. In genere, infatti, è impossibile consolidare i server su aree che richiedono un'amministrazione indipendente. Se risulta impossibile implementare un'amministrazione completamente centralizzata, si consideri la possibilità di implementare un modello ibrido, in cui ciascuna area geografica dell'organizzazione è sotto la responsabilità di un reparto IT a parte. Ogni reparto rappresenta il responsabile centrale di tutte le postazioni remote appartenenti alla regione assegnata a tale reparto. In questo modo è quindi possibile consolidare i server in centri dati regionali.

  • Possibilità di consolidare le postazioni remote in un centro dati   Se la larghezza di banda di rete disponibile è sufficiente a supportare la comunicazione client/server con tempi di risposta accettabili, le postazioni remote sotto la responsabilità della stessa autorità amministrativa rappresentano degli elementi adatti al consolidamento dei siti. Come già indicato in precedenza, Outlook® 2003 in modalità cache di Exchange può funzionare correttamente in presenza di connessioni di rete lente o inaffidabili. Tuttavia, è consigliabile effettuare dei test sulle prestazioni ed eseguire dei progetti pilota per determinare se la larghezza di banda esistente è sufficiente. È possibile che sia necessario aggiornare le connessioni di rete che non sono in grado di sostenere il carico di lavoro o rinunciare all'eliminazione dei server di cassette postali degli uffici regionali.

    Nota

    Per stimare i requisiti di larghezza di banda, considerare il numero di utenti che si connettono a Exchange 2003 tramite il collegamento di rete, il tipo di client utilizzato per accedere alle cassette postali (ad esempio, Outlook 2003 in modalità cache di Exchange o Microsoft Office Outlook Web Access) e il comportamento abituale degli utenti (ad esempio, la frequenza di comunicazione degli utenti di posta elettronica). Occorre inoltre tenere in considerazione anche i processi non correlati alla comunicazione client/server basata su Exchange, quale ad esempio la condivisione di stampanti e file o la replica di Active Directory®.

  • Possibilità di consolidamento dei server in ogni area   Per identificare i server che possono essere consolidati in un centro dati o un'area geografica, occorre analizzare le varie attività gestite correntemente dai server esistenti. Alcuni tipi di server sono più idonei di altri per eseguire un consolidamento fisico effettivo. Ad esempio, alcuni server sono responsabili esclusivamente dell'archiviazione delle cassette postali (server di cassette postali), mentre altri si occupano soltanto del trasferimento dei messaggi (server testa di ponte). Benché sia opportuno consolidare i server di cassette postali, nelle organizzazioni di grandi dimensioni consolidare i server testa di ponte o i server Web nei server di cassette postali non rappresenta necessariamente una strategia efficace. I server testa di ponte e i server Web, poiché richiedono un'elevata larghezza di banda di rete, sono più adatti a server farm basate su tecnologie di bilanciamento del carico, quali Microsoft Application Center 2000.

    Nota

    Il consolidamento dei server è principalmente un metodo per concentrare i dati utente in un numero ridotto di server utilizzando un sottosistema di archiviazione sofisticato. I server che contengono cassette postali e cartelle pubbliche sono i più adatti al consolidamento dei server.

  • Necessità di sostituire l'hardware esistente dei server al fine di gestire il carico di lavoro previsto   Dopo aver identificato i server che è possibile consolidare è necessario calcolare il numero finale di utenti che ognuno di questi server deve supportare. A partire da questi dati, stimare il carico di lavoro approssimativo di ciascun server per determinarne i requisiti hardware.
    Valutare se l'hardware esistente dei server è in grado di soddisfare le esigenze future. Benché riutilizzare l'hardware esistente consenta di ridurre i costi, è opportuno non aggiornare a Windows Server™ 2003 e a Exchange 2003 i computer multiprocessore Pentium Pro o Pentium II esistenti. Intel ha rilevato che un aggiornamento a Windows Server 2003 dei server dotati di due o più processori Pentium Pro o Pentium II può comportare instabilità, danneggiamento dei dati o altri risultati imprevisti. L'aggiornamento di queste piattaforme costringerà Windows Server 2003 a passare in modalità monoprocessore, che è una configurazione non supportata. Ad ogni modo, un singolo processore che funziona a 200 MHz non rappresenta una scelta adatta al consolidamento dei server. Quando si effettua il consolidamento in un numero ridotto di server, considerare la possibilità di sostituire l'hardware e la tecnologia di archiviazione dei server esistenti. Nella seguente tabella sono elencate le configurazioni di base consigliate di processore e memoria per i server di cassette postali.

    Configurazioni di processore e memoria per i server di cassette postali

    Numero di utenti CPU Memoria

    Meno di 500

    1 - 2

    512 MB – 1 GB

    500 – 1,000

    2 - 4

    1 GB – 2 GB

    1,000 – 2,500

    4 - 8

    2 GB – 4 GB

    2.500 o più

    4 - 8

    4 GB

    Nota

    Nelle figure della tabella 1 sono illustrate le configurazioni ottimali consigliate. È possibile supportare un numero maggiore di utenti e allo stesso tempo utilizzare meno componenti hardware. Ad esempio, Microsoft attualmente gestisce alcuni server di Exchange 2003 a quattro processori, ognuno dei quali presenta 4.500 cassette postali. Benché le prestazioni dei server possano essere migliorate utilizzando dei processori aggiuntivi, la configurazione a quattro processori già rappresenta una soluzione efficiente.

    La scelta dei componenti hardware da utilizzare per i server di Exchange dipende dai seguenti fattori:

    • Rapporto fra numero di utenti connessi e numero complessivo di utenti   Durante la scelta dei componenti hardware da utilizzare per i server, stimare quanti utenti si connetteranno contemporaneamente ai server. I requisiti relativi alle prestazioni possono essere inferiori se in genere solo parte degli utenti si connette contemporaneamente; ciò ad esempio accade se gli utenti lavorano a turni. Tuttavia, l'attività in background dei server aumenta all'aumentare del numero di cassette postali, anche quando gli utenti non sono collegati al sistema. Ad esempio, l'attività di deframmentazione dei database è maggiore su un server in cui sono archiviate migliaia di cassette postali. Durante la scelta dei componenti hardware da utilizzare per i server è sempre opportuno considerare le attività in background.

    • Percorso e utilizzo degli archivi di messaggi   Gli utenti di Exchange possono memorizzare i loro messaggi in cassette postali basate su server o in cartelle personali (file .pst) contenute nei loro computer client locali oppure in un'unità di rete. Per ridurre il carico di lavoro di archiviazione ed elaborazione di un server, gli utenti possono configurare le proprie cartelle personali come percorsi di recapito predefiniti dei messaggi. Ad esempio, quando un utente apre o salva un elemento in una cartella personale, il servizio Archivio informazioni di Microsoft Exchange sul server non viene utilizzato. Tuttavia, quando si decide di utilizzare in questo modo le cartelle personali, si tenga presente che la memorizzazione di tutti i messaggi in archivi di cartella personale contenuti su computer client locali rende impossibile l'esecuzione di un backup centralizzato dei messaggi.

      Nota

      Per implementare la memorizzazione dei messaggi in file con estensione pst nei computer client degli utenti, configurare le quote di cassetta postale per gli archivi di cassette postali. Se le dimensioni di una determinata cassetta postale superano il limite massimo, l'utente deve ridurre la quantità di dati scaricando i messaggi nel file .pst o eliminandoli. In caso contrario, tale utente non sarà più in grado di ricevere o inviare messaggi di posta elettronica.

    • Comportamenti abituali degli utenti e client di messaggistica utilizzati   Durante la scelta dei componenti hardware da utilizzare per i server, considerare il numero di messaggi che gli utenti inviano e ricevono ogni giorno. Valutare inoltre i tipi di client utilizzati dagli utenti. Outlook 2003 e Outlook Web Access 2003 generano su un dato server dei carichi di lavoro diversi. Se gli utenti utilizzano principalmente Outlook Web Access 2003, è necessario prevedere dei requisiti di elaborazione aggiuntivi per Internet Information Services (IIS).

    • Utilizzo e replica delle cartelle pubbliche   Le cartelle pubbliche possono avere un effetto significativo sulle prestazioni dei server a seconda delle dimensioni della cartella, della frequenza di accesso, del numero di viste diverse per ciascuna cartella, del numero di repliche, della pianificazione della replica e della frequenza di modifica del contenuto. È consigliabile configurare degli archivi di cartelle pubbliche di grandi dimensioni su un server di Exchange dedicato in cui non è memorizzata alcuna cassetta postale utente. I server di Exchange in cui sono archiviate le cartelle pubbliche sono talvolta detti server pubblici.

    • Connettori e gateway   I connettori e i gateway sono dei componenti di messaggistica in grado di aumentare sostanzialmente il carico di lavoro di un server. Il trasferimento dei messaggi implica la comunicazione tra server e può richiedere la conversione dei messaggi. Come già consigliato in precedenza, è opportuno evitare di configurare connettori o gateway su server di cassette postali di grandi dimensioni. La presenza di server dedicati al trasferimento dei messaggi può risultare vantaggiosa per un'organizzazione. Un'altra opzione è eseguire la migrazione di tutti i sistemi di messaggistica a Exchange 2003, eliminando in questo modo la necessità di gateway di messaggistica.

    • Idoneità della scelta dei componenti hardware dei server per soddisfare i contratti di servizio  Per verificare se i componenti hardware di un server sono in grado di supportare il numero desiderato di cassette postali è possibile utilizzare su un server di prova gli strumenti per la valutazione delle prestazioni e del sovraccarico di Exchange 2003. Ad esempio, per verificare il funzionamento di un server di Exchange 2003 in presenza di un numero elevato di client di Outlook 2003 è possibile utilizzare lo strumento di simulazione del carico LoadSim (LoadSim.exe). Un altro strumento utile è Jetstress (JetStress.exe). Tale strumento consente di simulare il carico di input/output (I/O) sul disco per verificare le prestazioni e la stabilità del sottosistema di dischi in uso. Questi strumenti possono essere scaricati dalla pagina dei download di Exchange Server 2003. Per determinare il numero di cassette postali che un server di Exchange 2003 è in grado di supportare è inoltre possibile consultare gli studi sui valori di riferimento delle prestazioni disponibili sul sito Web "Performance Benchmarks for Computers Running Exchange Server 2003" (informazioni in lingua inglese). Un'altra fonte di informazioni su questo argomento è disponibile sul sito Web Troubleshooting Microsoft Exchange Server 2003 Performance (informazioni in lingua inglese).