Condividi tramite


Restore: operazione Stsadm (Office SharePoint Server)

Nome dell'operazione: restore

Descrizione

Quando si utilizza il parametro url, viene eseguito un ripristino della raccolta siti. Se invece si utilizza il parametro restoremethod, è possibile eseguire un ripristino di un singolo database, di un'applicazione Web o dell'intera farm. Se si desidera sovrascrivere una raccolta siti esistente, utilizzare il parametro overwrite.

Sintassi

Per il ripristino della raccolta siti

stsadm -o restore

-url <nome URL>

-filename <nome file>

[-hostheaderwebapplicationurl] <URL applicazione Web>

[-overwrite]

Per il ripristino dopo un errore irreversibile

stsadm -o restore

-directory <percorso UNC>

-restoremethod {overwrite | new}

[-backupid] <GUID da backuphistory, vedere stsadm -help backuphistory>

[-item] <percorso creato dall'albero>

[-percentage] <valore intero compreso tra 1 e 100>

[-showtree]

[-suppressprompt]

[-username] <nome utente>

[-password] <password>

[-newdatabaseserver] <nome nuovo server database>

[-preservechangelog]

[-quiet]

Parametri

Parametro Valore Obbligatorio Descrizione

url

URL valido, ad esempio http://nome_server/siti/nome_sito

Specifica l'URL in cui deve essere ripristinato il backup della raccolta siti.

filename

Nome di file valido per il file di backup della raccolta siti, ad esempio "Nome_sito.bak"

Specifica il percorso e il nome del file contenente il backup della raccolta siti.

hostheaderwebapplicationurl

Un URL valido assegnato all'applicazione Web utilizzando il mapping di accesso alternativo, ad esempio "http://*nome_server*"

No

Consente di ripristinare una raccolta siti come raccolta siti con nome basato sull'host anziché come raccolta siti basata sul percorso. Quando è presente il parametro -hostheaderwebapplicationurl, il valore del parametro -url è l'URL della raccolta siti con nome basato sull'host e il valore del parametro -hostheaderwebapplicationurl è l'URL dell'applicazione Web che conterrà la raccolta siti con nome basato sull'host.

overwrite

<nessuno>

No

Sovrascrive una raccolta siti esistente attualmente disponibile nel percorso specificato dal parametro url con la raccolta siti archiviata nel file di backup.

directory

Uno qualsiasi dei percorsi validi:

  • C:\*nome_cartella*

  • \\*nome_server*\*nome_cartella*

Nota

Le cartelle spbr * vengono create automaticamente.

Percorso in cui Microsoft Office SharePoint Server 2007 archivia il pacchetto di backup di emergenza generato durante l'operazione stsadm -o backup. Questa è la cartella padre delle cartelle spbr*.

Se si dispone di un computer in cui sono installati Microsoft SQL Server 2005 e un'istanza di Microsoft Office SharePoint Server 2007, è possibile utilizzare percorsi di unità locale. In questo caso è inclusa l'installazione di base. Se tuttavia SQL Server 2005 e Microsoft Office SharePoint Server 2007 sono installati in più computer, è necessario utilizzare percorsi di condivisione UNC (Universal Naming Convention), in modo che il database SQL e i componenti di ricerca vengano letti dallo stesso percorso, ad esempio \\*nome_computer*\volume\Backup). È possibile archiviare più pacchetti di backup nello stesso percorso. Questo è lo stesso percorso da passare al parametro -directory dell'operazione stsadm -o restore.

restoremethod

Uno dei valori seguenti:

  • overwrite

  • new

Specifica il tipo di ripristino di farm da eseguire, ovvero overwrite oppure new.

Il valore overwrite consente di ripristinare il contenuto e le impostazioni nel percorso originale. Questo parametro viene utilizzato solo in un ripristino di emergenza all'interno della stessa farm. Se viene utilizzato il valore overwrite, verrà visualizzata una richiesta di conferma. Per non visualizzare la richiesta, utilizzare il parametro suppressprompt.

Il valore new consente di ripristinare il contenuto in un nuovo percorso e deve essere utilizzato in caso di ripristino in una farm diversa, ad esempio in un nuovo server database.

backupid

Un GUID valido, ad esempio "12345678-90ab-cdef-1234-567890abcdef"

GUID del pacchetto di backup da ripristinare. A ogni pacchetto di backup è associato un GUID univoco che può essere visualizzato tramite la cronologia del backup utilizzando l'operazione stsadm -o backuphistory. Se questo parametro non è specificato, verrà utilizzato il pacchetto di backup più recente.

item

Un elemento valido, ad esempio:

Applicazione Web\SharePoint-80

No

Indica quale parte della farm deve essere ripristinata. È possibile utilizzare la notazione con percorso completo della farm come visualizzata dal parametro showtree o il nome del componente di destinazione nel percorso in caso sia univoco. Racchiudere l'elemento o il percorso tra virgolette doppie se contiene uno spazio. Se questo parametro non è specificato, verranno ripristinati tutti gli elementi inclusi nel pacchetto di backup.

percentage

Un valore intero compreso tra 1 e 100.

Il valore predefinito è 5.

No

Specifica che gli aggiornamenti dello stato dell'operazione restore siano visualizzati in incrementi della percentuale impostata. Ad esempio, specificando il valore "5" gli aggiornamenti dello stato del ripristino verranno visualizzati al completamento di ogni 5%, mentre specificando "10" verranno visualizzati al completamento di ogni 10%.

Nota

Questa percentuale non è precisa e gli aggiornamenti dello stato effettivo potrebbero essere inferiori o superiori a quanto necessario.

Per un database di grandi dimensioni 1 è il valore ottimale da utilizzare per visualizzare alcuni aggiornamenti.

Il valore predefinito è 5.

showtree

<nessuno>

No

Visualizza gli elementi del pacchetto di backup che verranno ripristinati in base a tutti gli altri parametri passati all'operazione stsadm -o restore.

Gli elementi che verranno esclusi dal ripristino in base agli altri parametri passati all'operazione Restore saranno preceduti da un asterisco. Gli elementi che non è possibile selezionare per il ripristino saranno racchiusi tra parentesi quadre ([ ]). Se è presente il parametro showtree, il ripristino non verrà eseguito.

suppressprompt

<nessuno>

No

Impedisce la visualizzazione del messaggio seguente della riga di comando:

"Avviso: tutti i componenti selezionati verranno sovrascritti. Sovrascriverli?"

Questo parametro è valido solo quando il valore del parametro restoremethod è impostato su overwrite.

username

Un nome utente di autenticazione SQL valido nel formato *nomeutente*

No

Imposta lo stesso nome utente per tutti gli oggetti da ripristinare che lo richiedono, inclusi i pool di applicazioni Web. Se viene ripristinata un'intera farm, questo parametro dovrà essere utilizzato solo dalle farm che applicano l'autenticazione di Windows per la connessione a un database. Se viene ripristinato solo un database, sarà possibile specificare un nome di accesso di SQL Server 2005.

password

No

Imposta la stessa password per tutti gli oggetti da ripristinare che la richiedono, inclusi i pool di applicazioni Web. Se viene ripristinata un'intera farm, questo parametro dovrà essere utilizzato solo dalle farm che applicano l'autenticazione di Windows per la connessione a un database con SQL Server 2005. Se viene ripristinato solo un database, sarà possibile specificare una password di accesso di SQL Server 2005.

newdatabaseserver

Un nome di server database valido, ad esempio "SQLBE1"

No

Indica il nome dell'istanza di SQL Server 2005 da utilizzare durante il ripristino di qualsiasi database quando il valore del parametro restoremethod è new. Questo parametro non è valido quando il valore del parametro restoremethod è overwrite.

Per impostazione predefinita viene chiesto di specificare un nuovo nome di server database per ogni database.

preservechangelog

<nessuno>

No

Protegge il registro delle modifiche in modo che la successiva ricerca per indicizzazione del database del contenuto non sia completa. Questo parametro è stato introdotto per la prima volta nell'Aggiornamento dell'infrastruttura per Microsoft Office Servers. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Osservazioni.

quiet

<nessuno>

No

Impedisce la visualizzazione delle informazioni sullo stato del ripristino nella finestra. Lo stato finale del ripristino, indicato dal messaggio "Operazione completata.", verrà comunque visualizzato. Se il parametro -quiet non è specificato, le informazioni sullo stato dell'operazione restore verranno visualizzate nella finestra durante il ripristino del pacchetto.

Osservazioni

Se si esegue l'Aggiornamento dell'infrastruttura per Microsoft Office Servers, l'identificatore (ID) di ogni database del contenuto viene conservato quando si ripristina o ricollega il database utilizzando gli strumenti incorporati. Il comportamento predefinito per la conservazione del registro delle modifiche in caso di utilizzo degli strumenti incorporati è il seguente:

  • I registri delle modifiche di tutti i database vengono conservati quando si ripristina una farm.

  • Il registro delle modifiche di un database del contenuto viene conservato quando si ricollega il database.

  • Il registro delle modifiche di un database del contenuto NON viene conservato quando si ripristina solo il database. In questo caso si utilizza il parametro preservechangelog.

Se vengono conservati l'ID e il registro delle modifiche di un database, la ricerca per indicizzazione continua in base alla normale pianificazione definita dalle regole della ricerca per indicizzazione. Se non viene conservato un registro delle modifiche, la successiva ricerca per indicizzazione pianificata eseguita sarà completa.

Per ulteriori informazioni, vedere Spostare i database del contenuto (Office SharePoint Server 2007) e Eseguire il backup e il ripristino di un'intera farm (Office SharePoint Server 2007).

Quando si ripristina un database esistente e non si utilizza il parametro restoremethod con l'opzione overwrite per l'operazione stsadm –o restore, viene assegnato un nuovo ID al database ripristinato e il registro delle modifiche del database non viene conservato. Durante la successiva ricerca per indicizzazione nel database, verrà indicizzato l'intero database del contenuto.

Se si esegue un ripristino e l'ID contenuto nel pacchetto di backup è già utilizzato nella farm, ad esempio se si sta tentando di dividere un database in due, viene assegnato un nuovo ID al database ripristinato e viene aggiunto un avviso nel registro del ripristino. La capacità di eseguire una ricerca per indicizzazione incrementale anziché completa dipende dal fatto che l'ID del database del contenuto è lo stesso di prima e dal fatto che il token del registro delle modifiche utilizzato dalla ricerca è valido per il registro delle modifiche corrente nel database del contenuto. Se il registro delle modifiche non viene conservato, il token non sarà valido e dovrà essere eseguita una ricerca per indicizzazione completa.