Condividi tramite


Lezione 5: Definizione delle relazioni tra dimensioni e gruppi di misure

Nelle lezioni precedenti di questa esercitazione è stato spiegato che le dimensioni del database aggiunte a un cubo possono essere utilizzate come base per una o più dimensioni del cubo. In questa lezione verranno illustrate le procedure per definire tipi diversi di relazioni tra dimensioni e gruppi di misure del cubo, nonché per specificare le proprietà di tali relazioni.

Per altre informazioni, vedere Relazioni tra dimensioni.

Nota

I progetti completati per tutte le lezioni in questa esercitazione sono disponibili online. È possibile passare a qualsiasi lezione utilizzando il progetto completato della lezione precedente come punto iniziale. Fare clic qui per scaricare i progetti di esempio usati in questa esercitazione.

In questa lezione sono incluse le attività seguenti:

Definizione di una relazione di tipo Riferimento
In questa attività si apprenderà come collegare una dimensione a una tabella dei fatti indirettamente tramite una dimensione collegata direttamente tramite una relazione chiave esterna chiave primaria.

Definizione di una relazione di tipo Fatti
In questa attività verranno illustrate le procedure per definire una dimensione basata sui dati di una tabella dei fatti nonché per definire la relazione della dimensione come una relazione di tipo Fatti.

Definizione di una relazione molti-a-molti
In questa attività verranno illustrate le procedure per mettere in relazione un fatto a più membri delle dimensioni tramite una relazione molti-a-molti tra le tabelle delle dimensioni e dei fatti.

Definizione della granularità della dimensione in un gruppo di misure
In questa attività verranno illustrate le procedure per modificare la granularità di una dimensione per un gruppo di misure specifico.

Lezione successiva

Lezione 6: Definizione di calcoli

Vedere anche

Scenario di Analysis Services Tutorial
Modellazione multidimensionale (esercitazione di AdventureWorks)
Relazioni tra dimensioni