Condividi tramite


Procedura: Creazione e gestione di origini dei dati condivise (Reporting Services in modalità integrata SharePoint)

Quando si esegue un report da una raccolta di SharePoint, le informazioni di connessione possono essere definite all'interno del report o in un file esterno collegato al report. Se le informazioni di connessione sono incorporate nel report, l'origine dati è personalizzata, mentre se le informazioni di connessione sono definite in un file esterno, l'origine dati è condivisa. Il file esterno può essere un file dell'origine dei dati del server di report (con estensione rsds) o un file di connessione dati (con estensione odc).

Un file rsds è simile a un file rds, ma dispone di uno schema diverso. Per creare un file rsds, è possibile pubblicare un file rds da Progettazione report o Progettazione modelli in una raccolta di SharePoint. Dal file rds originale verrà creato un nuovo file rsds. In alternativa, è possibile creare un nuovo file nella raccolta di un sito di SharePoint.

Dopo avere creato o pubblicato un'origine dei dati condivisa, è possibile modificare le proprietà di connessione o eliminare il file nel caso non venga più utilizzato. Prima di eliminare un'origine dei dati condivisa, è necessario verificare se viene utilizzata da report e modelli di report. A tale scopo, visualizzare gli elementi dipendenti che fanno riferimento all'origine dei dati condivisa.

L'elenco degli elementi dipendenti, tuttavia, indica se viene fatto riferimento all'origine dei dati condivisa, ma non se quest'ultima viene utilizzata attivamente. Per determinare se l'origine dei dati condivisa o il modello viene utilizzato attivamente, è possibile esaminare i file di log nel computer del server di report. Se non si dispone dell'accesso ai file di log o se tali file non contengono le informazioni desiderate, provare a spostare il report in una cartella inaccessibile mentre se ne determina lo stato effettivo.

Per creare il file rsds dell'origine dei dati condivisa

  1. Se la raccolta non è aperta, fare clic sul nome della raccolta sulla barra di avvio veloce. Se il nome della raccolta non è visualizzato, fare clic su Visualizza tutto il contenuto del sito e quindi sul nome della raccolta desiderata.

  2. Scegliere Origine dati report dal menu Nuovo. Se tale voce non è visualizzata nel menu, significa che il tipo di contenuto per l'origine dei dati del report non è stato registrato. Per istruzioni su come aggiungere tale voce, Procedura: Aggiunta dei tipi di contenuto del server di report a una raccolta (Reporting Services in modalità integrata SharePoint).

  3. Nella casella Nome immettere un nome descrittivo per il file rsds.

  4. Selezionare il tipo di origine dati nell'elenco Tipo di origine dati. Per ulteriori informazioni, vedere Origini dei dati supportate da Reporting Services.

  5. In Stringa di connessione specificare un puntatore all'origine dei dati e qualsiasi altra impostazione necessaria per stabilire una connessione all'origine dei dati esterna. La sintassi della stringa di connessione è determinata dal tipo di origine dei dati che si sta utilizzando. Per ulteriori informazioni ed esempi, vedere Connessione a un'origine dati (Reporting Services).

  6. In Credenziali specificare la modalità con cui il server di report ottiene le credenziali per l'accesso all'origine dati esterna. Le credenziali possono essere archiviate, richieste al momento dell'esecuzione, integrate o configurate per l'elaborazione automatica del report.

    • Selezionare Autenticazione di Windows (integrata) se si desidera accedere ai dati utilizzando le credenziali dell'utente che ha aperto il report. Non selezionare questa opzione se il sito o la farm di SharePoint utilizza l'autenticazione basata su form o si connette al server di report tramite un account attendibile. Non selezionare questa opzione se si desidera pianificare una sottoscrizione o l'elaborazione di dati per il report. È consigliabile utilizzare questa opzione quando per il dominio è attivata l'autenticazione Kerberos oppure quando l'origine dei dati si trova nello stesso computer del server di report. Se l'autenticazione Kerberos non è attivata, le credenziali di Windows possono essere passate a un solo altro computer. Ciò significa che se l'origine dei dati esterna è in un altro computer, e richiede pertanto una connessione aggiuntiva, al posto dei previsti verrà restituito un errore.

    • Selezionare Richiedi credenziali se si desidera che l'utente immetta le proprie credenziali ogni volta che esegue il report. Non selezionare questa opzione se si desidera pianificare una sottoscrizione o l'elaborazione di dati per il report.

    • Selezionare Credenziali archiviate se si desidera accedere ai dati utilizzando un unico insieme di credenziali. Le credenziali vengono crittografate prima dell'archiviazione. È possibile selezionare opzioni che determinano la modalità di autenticazione delle credenziali archiviate. Selezionare Usa come credenziali di Windows se le credenziali archiviate appartengono all'account utente di Windows. Selezionare Imposta contesto di esecuzione sull'account seguente se si desidera impostare il contesto di esecuzione sul server di database. Nei database di SQL Server questa opzione imposta la funzione SETUSER. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sul contesto di esecuzione.

    • Selezionare Account elaborazione automatica report se si desidera specificare le credenziali nella stringa di connessione o eseguire il report utilizzando un account con privilegi minimi configurato nel server di report. Se tale account non è configurato nel server di report, verrà richiesta l'immissione delle credenziali e le operazioni pianificate eventualmente definite per il report non verranno eseguite.

  7. Salvare la pagina per creare l'origine dei dati condivisa.

Per visualizzare elementi dipendenti

  1. Aprire la raccolta che contiene il file rsds.

  2. Posizionare il puntatore del mouse sull'origine dei dati condivisa.

  3. Fare clic per visualizzare una freccia in giù e quindi selezionare Visualizza elementi dipendenti.

    L'elenco degli elementi dipendenti relativo ai modelli di report include i report creati in Generatore report. L'elenco degli elementi dipendenti relativo alle origini dei dati condivise può includere sia i report che i modelli di report.

Per eliminare il file rsds dell'origine dei dati condivisa

  1. Aprire la raccolta che contiene il file rsds.

  2. Posizionare il puntatore del mouse sull'origine dei dati condivisa.

  3. Fare clic per visualizzare una freccia in giù e quindi selezionare Elimina.

Se si elimina accidentalmente un'origine dei dati condivisa che invece si desidera conservare, è possibile crearne una nuova contenente le stesse informazioni di connessione. Dopo avere ricreato l'origine dati condivisa, è necessario aprire tutti i report e i modelli che la utilizzano, quindi selezionarla. Il nome, le credenziali o la sintassi della stringa di connessione della nuova origine dei dati possono essere diversi da quelli dell'origine eliminata. Le proprietà dell'origine dei dati possono avere valori diversi da quelli originali, purché la connessione venga risolta nella stessa origine dei dati.

Prestare attenzione quando si elimina un modello di report. Se si elimina un modello, non sarà più possibile aprire e modificare in Generatore report alcun report basato su tale modello. Se si elimina accidentalmente un modello utilizzato da report esistenti, sarà necessario rigenerare il modello, ricreare e salvare tutti i report che utilizzano il modello, quindi specificare di nuovo le impostazioni di protezione di tutti gli elementi del modello che si desidera utilizzare. Non è possibile rigenerare semplicemente il modello e collegarlo a un report esistente.