Condividi tramite


Utilizzo delle caratteristiche di raggruppamento (Generatore report 2.0)

Dopo avere definito un gruppo per un'area dati, è possibile impostare le proprietà di gruppo. Tali proprietà consentono di ottimizzare i dati del gruppo nonché controllarne la visualizzazione in una pagina del report. In una tabella, una matrice o un elenco è possibile impostare interruzioni di pagina basate sui gruppi e controllare la visibilità iniziale dei gruppi per nascondere la complessità dei dati o per metterne in risalto determinate sezioni. È possibile specificare opzioni di navigazione per visualizzare un report che inizia con un gruppo o un valore specifico in un gruppo. In un grafico è possibile impostare l'ordinamento di un gruppo per controllare indirettamente il mapping dei colori per i valori del gruppo dalla tavolozza del grafico.

Aggiunta di interruzioni di pagina

La posizione in cui è possibile aggiungere interruzioni di pagina dipende dal tipo di area dati in uso:

  • In un'area dati di tipo tabella, matrice o elenco, le proprietà di gruppo consentono di stabilire se iniziare ogni gruppo in una nuova pagina. Grazie all'impostazione delle interruzioni di pagina in un gruppo è possibile gestire le prestazioni del rendering del report in quanto tali interruzioni controllano la quantità di dati contenuti in ogni pagina. È possibile impostare interruzioni di pagina prima o dopo le istanze di gruppo o tra un'istanza e l'altra.

  • In un'area dati del grafico è possibile impostare interruzioni di pagina sul grafico stesso.

  • In un'area dati del contatore è possibile impostare interruzioni di pagina sul pannello del contatore.

Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di intestazioni e piè di pagina (Generatore report 2.0), Informazioni sulla paginazione in Reporting Services (Generatore report 2.0) e Procedura: Aggiunta di un'interruzione di pagina (Generatore report 2.0).

Visualizzazione di intestazioni di gruppo con i relativi gruppi

Quando si aggiunge una riga o una colonna a una tabella, una matrice o un elenco, è possibile specificare se si desidera aggiungerla all'interno o all'esterno di un gruppo. Una riga o una colonna esterna a un gruppo può fungere da intestazione o piè di pagina di gruppo, a seconda della posiziona in cui viene inserita. Quando si esegue il rendering dell'area dati nel report, è possibile impostare proprietà che consentono di visualizzare la riga o la colonna con il gruppo. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: Visualizzazione di intestazioni e piè di pagina con un gruppo (Generatore report 2.0).

Visualizzazione di intestazioni di riga o di colonna in più pagine

Quando si scorre un report, è possibile impostare proprietà che consentono di controllare la modalità di visualizzazione delle intestazioni di riga e di colonna in un'area dati di tipo tabella, matrice o elenco. È inoltre possibile impostare proprietà che consentono di mantenere visibili le intestazioni di riga quando si scorre in senso verticale e le intestazioni di colonna quando si scorre in senso orizzontale, nonché ripetere le intestazioni di riga e di colonna in ogni pagina. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: Visualizzazione delle intestazioni di riga e colonna in più pagine (Generatore report 2.0).

Aggiunta di opzioni di navigazione

Per fornire una struttura del report che consenta di individuare specifici valori di gruppo generati dal report in fase di esecuzione, utilizzare la caratteristica mappa documento. Una mappa documento consente a un utente di fare clic su un collegamento e visualizzare la pagina iniziale relativa al gruppo o a un valore univoco di un gruppo. È anche possibile aggiungere segnalibri e creare collegamenti ipertestuali interni personalizzati a ogni valore univoco di un gruppo. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di collegamenti a un report (Generatore report 2.0), Aggiunta di una mappa documento (Generatore report 2.0) e Procedura: Aggiunta di un segnalibro a un report (Generatore report 2.0).

Aggiunta della visibilità condizionale

In una tabella, una matrice o un elenco è possibile controllare la visibilità iniziale di righe o colonne associate a gruppi. Questa operazione può essere eseguita nei modi seguenti impostando le proprietà appropriate:

  • Fornire una funzionalità di drill-down che consenta agli utenti di visualizzare o nascondere livelli di gruppo organizzati in una gerarchia visiva.

  • Fornire la visibilità condizionale definendo un'espressione per la proprietà Hidden di un gruppo. Scrivere, ad esempio, un'espressione che basi il valore su un parametro di report booleano. Successivamente, un utente potrà fare clic su un pulsante di opzione per fare in modo che il parametro attivi o disattivi la visibilità di un gruppo nella pagina.

Per ulteriori informazioni, vedere Nascondere elementi del report in modo condizionale (Generatore report 2.0) e Procedura: Aggiunta di un elemento Toggle di visibilità a un elemento del report (Generatore report 2.0).

Definizione di espressioni di filtro

Per ottimizzare i dati in un gruppo, creare un'espressione di filtro. Nel report verranno applicati filtri di gruppo in seguito all'applicazione di filtri per il set di dati del report, per l'area dati e per i gruppi padre. Per ulteriori informazioni, vedere Filtraggio dei dati in un report (Generatore report 2.0) e Procedura: Aggiunta di un filtro (Generatore report 2.0). Per ulteriori informazioni sui gruppi padre in una gerarchia di gruppi, vedere Informazioni sui gruppi (Generatore report 2.0).

Definizione di espressioni di ordinamento

Il tipo di espressioni di ordinamento che è possibile utilizzare dipende dal tipo di area dati:

  • Per impostazione predefinita, quando si crea un gruppo in un tabella, una matrice o un elenco, l'espressione di ordinamento viene impostata sull'espressione di raggruppamento. In questo modo si controlla l'ordine in cui i valori di gruppo vengono visualizzati in una pagina. È inoltre possibile aggiungere pulsanti di ordinamento interattivi a una casella di testo per consentire all'utente di controllare l'ordinamento dei gruppi nel report visualizzabile.

  • In un grafico è possibile impostare l'espressione di ordinamento sul grafico stesso. In questo modo si controlla indirettamente l'ordine dei colori utilizzati nel report per visualizzare i dati di categoria e di serie. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: Definizione dei colori in un grafico mediante la tavolozza (Generatore report 2.0).

Per ulteriori informazioni sull'ordinamento, vedere Ordinamento dei dati in un report (Generatore report 2.0) e Procedura: Ordinamento dei dati in un'area dati (Generatore report 2.0).

Definizione delle variabili di gruppo

Quando si definisce un gruppo, è possibile creare una variabile che abbia come ambito il gruppo e sia accessibile dai gruppi figlio. È ad esempio possibile definire una variabile di gruppo che calcola l'imposta di uno specifico paese, quindi utilizzare tale valore per calcolare gli importi delle imposte all'interno di un gruppo. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di riferimenti a raccolte di variabili di report e di gruppo nelle espressioni (Generatore report 2.0).

Definizione della stessa espressione di raggruppamento per più aree dati

L'utilizzo delle stesse espressioni di raggruppamento in una tabella oppure in una matrice e in un grafico consente di fornire più viste dello stesso set di dati. È ad esempio possibile visualizzare gli stessi dati sotto forma di tabella per elencare tutte le quantità e sotto forma di grafico a torta per visualizzare ogni quantità in relazione all'intero. Per ulteriori informazioni, vedere Collegamento di più aree dati allo stesso set di dati (Generatore report 2.0).

È possibile nidificare un'area dati in una cella di una tabella, di una matrice o di un elenco. Se si esegue questa operazione, tuttavia, l'ambito dell'area dati nidificata sarà rappresentato dai gruppi di righe e di colonne più interni ai quali appartiene la cella. Si supponga, ad esempio, di aggiungere un grafico a una cella presente sia in un gruppo di righe che in un gruppo di colonne. In fase di esecuzione, i dati disponibili per il grafico avranno come ambito l'istanza del gruppo di righe e l'istanza del gruppo di colonne. Per ulteriori informazioni, vedere Nidificazione delle aree dati (Generatore report 2.0).