Condividi tramite


Nozioni fondamentali sul controllo del codice sorgente

Controllo del codice sorgente indica un sistema in cui una parte centrale del prodotto server archivia e tiene traccia delle versioni di un file, controllando inoltre l'accesso ai file. Un tipico sistema di controllo del codice sorgente include un provider del controllo del codice sorgente e due o più client di controllo del codice sorgente.

Il provider del controllo del codice sorgente gestisce l'archiviazione, il controllo delle versioni e altri servizi aggiuntivi di controllo per un set di file definito dinamicamente. Il provider archivia le differenze tra le versioni, oltre a informazioni essenziali sulla versione, quali la data di creazione e di modifica e l'autore. Se più persone lavorano allo stesso file, queste devono utilizzare la stessa tabella codici, in modo da poter confrontare con precisione le diverse versioni.

Per evitare conflitti tra le versioni di uno stesso file, il provider del controllo del codice sorgente controlla l'accesso al file imponendo un protocollo per cui gli utenti che desiderano modificare un file devono prima eseguirne l'estrazione. Se un file è stato estratto in modalità esclusiva tale file, può essere modificato solo dall'utente che l'ha estratto. Quando viene nuovamente archiviato, il file diventa l'ultima versione disponibile.

Le estrazioni e le archiviazioni dei file, nonché altre operazioni di controllo del codice sorgente, vengono eseguite tramite un client di controllo del codice sorgente, ad esempio SQL Server Management Studio. Il client è progettato per interagire con il provider in modo da rendere le funzionalità del provider disponibili per un gruppo di utenti distribuito. Un client di controllo del codice sorgente consente di esplorare i file archiviati dal provider, aggiungere ed eliminare file, eseguirne l'estrazione o l'archiviazione e recuperare copie di file locali.

[!NOTA]

In questa documentazione si presuppone l'utilizzo di Microsoft Visual SourceSafe come provider del controllo del codice sorgente. Se si utilizza un provider diverso, potrebbero esservi delle differenze tra questa documentazione e il software in uso. In questo caso, consultare la documentazione del provider del controllo del codice sorgente utilizzato.

Contenuto della sezione