Condividi tramite


Bilanciamento del carico dei pacchetti su server remoti tramite SQL Server Agent

Quando è necessario eseguire numerosi pacchetti, è preferibile utilizzare gli altri server eventualmente disponibili. L'utilizzo di altri server per l'esecuzione di più pacchetti controllati da un unico pacchetto padre è detto bilanciamento del carico. In SQL ServerIntegration Services il bilanciamento del carico è una procedura manuale che deve essere definita dai proprietari dei pacchetti. Il bilanciamento del carico non viene infatti eseguito automaticamente dai server. Inoltre, sui server remoti è possibile eseguire esclusivamente pacchetti interi, non singole attività in altri pacchetti.

Il bilanciamento del carico risulta utile negli scenari seguenti:

  • I pacchetti possono essere eseguiti contemporaneamente.

  • I pacchetti sono di grandi dimensioni e, se eseguiti sequenzialmente, richiedere un tempo di esecuzione superiore al tempo massimo consentito per l'elaborazione.

Amministratori e architetti possono stabilire se l'utilizzo di server aggiuntivi per l'elaborazione può costituire un vantaggio per i propri processi.

Nella figura seguente viene illustrato un pacchetto padre su un server. Il pacchetto padre contiene più attività Esegui processo di SQL Server Agent e ogni attività nel pacchetto padre chiama un processo di SQL Server Agent su un server remoto. Ogni server remoto contiene un processo di SQL Server Agent che include un passaggio in cui viene chiamato un pacchetto su tale server.

Panoramica dell'architettura di bilanciamento del carico di SSIS

I passaggi necessari per il bilanciamento del carico in questa architettura non sono concetti nuovi. Il bilanciamento del carico viene infatti ottenuto utilizzando in modo nuovo concetti esistenti e oggetti SSIS comuni.

Esecuzione di pacchetti su un'istanza remota tramite SQL Server Agent

Nell'architettura di base per l'esecuzione di pacchetti remoti è presente un pacchetto centrale che risiede nell'istanza di SQL Server che controlla gli altri pacchetti remoti. Tale pacchetto è illustrato nella figura, con il nome Pacchetto SSIS padre. L'istanza in cui risiede tale pacchetto controlla l'esecuzione dei processi di SQL Server Agent che eseguono i pacchetti figlio. I pacchetti figlio non vengono eseguiti in base a una pianificazione fissa controllata da SQL Server Agent sul server remoto, ma vengono avviati da SQL Server Agent quando quest'ultimo viene chiamato dal pacchetto padre e vengono eseguiti nella stessa istanza di SQL Server in cui risiede SQL Server Agent.

Per poter eseguire un pacchetto remoto tramite SQL Server Agent, è necessario configurare i pacchetti padre e figlio, quindi configurare i processi di SQL Server Agent che controllano i pacchetti figlio. Nelle sezioni seguenti vengono fornite ulteriori informazioni sulle procedure per la creazione, la configurazione, l'esecuzione e la manutenzione di pacchetti eseguiti su server remoti. Il processo include numerosi passaggi:

  • Creazione dei pacchetti figlio e installazione di questi ultimi nei server remoti.

  • Creazione dei processi di SQL Server Agent sulle istanze remote in cui verranno eseguiti i pacchetti.

  • Creazione del pacchetto padre.

  • Determinazione dello scenario di registrazione per i pacchetti figlio.

Nella tabella seguente vengono forniti i collegamenti agli argomenti che illustrano i passaggi del processo.

Argomento

Descrizione

Creazione ed esecuzione di pacchetti figlio

Descrive la procedura per l'installazione dei pacchetti e la creazione dei processi di SQL Server Agent per l'esecuzione di tali pacchetti.

Creazione del pacchetto padre

Descrive la procedura per la creazione di un pacchetto padre contenente più attività Esegui processo di SQL Server Agent. Ogni attività esegue uno dei pacchetti figlio.

Gestione della registrazione per pacchetti con bilanciamento del carico su server remoti

Descrive lo scenario di registrazione per i pacchetti remoti.

Icona di Integration Services (piccola) Rimanere aggiornati con Integration Services

Per informazioni sui download, gli articoli, gli esempi e i video Microsoft più recenti, nonché sulle soluzioni selezionate dalla community, visitare la pagina Integration Services su MSDN o Technet:

Per ricevere notifica automatica su questi aggiornamenti, sottoscrivere i feed RSS disponibili nella pagina.

Vedere anche

Concetti