Condividi tramite


Pagina Specifica repliche (Creazione guidata Gruppo di disponibilità/Aggiungi replica)

In questo argomento vengono descritte le opzioni della pagina Specifica repliche. Questa pagina si trova nella Creazione guidata Gruppo di disponibilità e nella Procedura guidata Aggiungi replica a gruppo di disponibilità di SQL Server 2012. Tramite la pagina Specifica repliche è possibile specificare e configurare una o più repliche di disponibilità per aggiungere il gruppo di disponibilità. Nella pagina sono presenti quattro schede, presentate nella tabella seguente. Fare clic sul nome di una scheda nella tabella per accedere alla sezione corrispondente, più avanti in questo argomento.

Scheda

Breve descrizione

Repliche

Utilizzare questa scheda per specificare ogni istanza di SQL Server che ospiterà o ospita attualmente una replica secondaria. Si noti che la replica primaria sarà ospitata nell'istanza del server a cui si è attualmente connessi.

SuggerimentoSuggerimento

Completare specificando tutte le repliche nella scheda Repliche prima di iniziare le altre schede.

Endpoint

Utilizzare questa scheda per verificare eventuali endpoint del mirroring di database esistenti e, inoltre, se tale endpoint risulta mancante in un'istanza del server i cui account del servizio utilizzano l'autenticazione di Windows, per creare l'endpoint automaticamente.

Preferenze di backup

Utilizzare questa scheda per specificare le preferenze di backup per il gruppo di disponibilità nel suo complesso e le priorità di backup per le singole repliche di disponibilità.

Listener

Utilizzare questa scheda, se disponibile, per creare un listener del gruppo di disponibilità. Per impostazione predefinita, non viene creato un listener.

[!NOTA]

Questa scheda è disponibile solo se si esegue la Creazione guidata Gruppo di disponibilità.

Scheda Repliche

  • Istanza del server
    Visualizza il nome dell'istanza del server che ospiterà la replica di disponibilità.

    Se un'istanza del server utilizzata per ospitare una replica secondaria non è elencata nella griglia Repliche di disponibilità, fare clic sul pulsante Aggiungi replica.

  • Ruolo iniziale
    Indica il ruolo che verrà inizialmente svolto dalla nuova replica: Primaria o Secondaria.

  • Failover automatico (fino a 2)
    Selezionare questa casella di controllo solo se si desidera che questa replica di disponibilità sia un partner di failover automatico. Per configurare il failover automatico, è necessario scegliere questa opzione per la replica primaria iniziale e per una replica secondaria. Per entrambe le repliche verrà utilizzata la modalità di disponibilità con commit sincrono. Il failover automatico è supportato solo da due repliche.

    Per informazioni sulla modalità di disponibilità con commit sincrono, vedere Modalità di disponibilità (gruppi di disponibilità AlwaysOn). Per informazioni sul failover automatico, vedere Failover e modalità di failover (gruppi di disponibilità AlwaysOn).

  • Commit sincrono (fino a 3)
    Se è stata selezionata l'opzione Failover automatico (fino a 2) per la replica, verrà anche selezionata l'opzione Commit sincrono (fino a 3). Se la casella di controllo è vuota, selezionarla solo se si desidera che la modalità con commit sincrono venga utilizzata dalla replica solo con il failover manuale pianificato. La modalità con commit sincrono può essere utilizzata solo da tre repliche.

    Se si desidera utilizzare la modalità di disponibilità con commit asincrono per questa replica, lasciare vuota questa casella di controllo. La replica supporterà solo il failover manuale forzato (con possibile perdita di dati). Per informazioni sulla modalità di disponibilità con commit asincrono, vedere Modalità di disponibilità (gruppi di disponibilità AlwaysOn). Per informazioni su failover manuale pianificato e failover manuale forzato, vedere Failover e modalità di failover (gruppi di disponibilità AlwaysOn).

  • Ruolo secondario leggibile
    Selezionare un valore dall'elenco a discesa Secondario leggibile, come indicato di seguito:

    • No
      Non sono consentite connessioni dirette ai database secondari di questa replica. I database non sono disponibili per l'accesso in lettura. Si tratta dell'impostazione predefinita.

    • Solo con finalità di lettura
      Sono consentite solo connessioni dirette di sola lettura ai database secondari di questa replica. Il database o i database secondari sono tutti disponibili per l'accesso in lettura.


    • Sono consentite tutte le connessioni ai database secondari di questa replica, ma solo per l'accesso in lettura. Il database o i database secondari sono tutti disponibili per l'accesso in lettura.

  • Aggiungi replica
    Fare clic per aggiungere una replica secondaria al gruppo di disponibilità.

  • Rimuovi replica
    Fare clic per rimuovere la replica secondaria selezionata dal gruppo di disponibilità.

Icona freccia utilizzata con il collegamento Torna all'inizio[Top]

Scheda Endpoint

Per ogni istanza del server che ospiterà una replica di disponibilità, nella scheda Endpoint vengono visualizzati i valori effettivi dell'endpoint del mirroring del database esistente, se presente, oppure i valori suggeriti per un nuovo endpoint potenziale in cui verrebbe utilizzata l'autenticazione di Windows. Sia per gli endpoint esistenti che per quelli potenziali, nella griglia Valori endpoint vengono visualizzate le informazioni seguenti:

  • Nome server
    Visualizza il nome di un'istanza del server che ospiterà una replica di disponibilità.

  • URL endpoint
    Visualizza l'URL effettivo o proposto dell'endpoint del mirroring del database. Per un nuovo endpoint proposto, è possibile modificare questo valore. Per informazioni sul formato di questi URL, vedere Specifica dell'URL dell'endpoint quando si aggiunge o si modifica una replica di disponibilità (SQL Server).

  • Numero di porta
    Visualizza il numero di porta effettivo o proposto dell'endpoint. Per un nuovo endpoint proposto, è possibile modificare questo valore.

  • Nome endpoint
    Visualizza il nome effettivo o proposto dell'endpoint. Per un nuovo endpoint proposto, è possibile modificare questo valore.

  • Crittografa i dati
    Indica se i dati inviati su questo endpoint sono crittografati. Per un nuovo endpoint proposto, è possibile modificare questa impostazione.

  • Account del servizio SQL Server
    Nome utente dell'account del servizio SQL Server.

    Affinché tramite un'istanza del server venga utilizzato un endpoint che prevede l'autenticazione di Windows, l'account del servizio SQL Server deve essere un account di dominio.

    Questo requisito determina il passaggio di configurazione successivo, come indicato di seguito:

    • Se ogni istanza del server è in esecuzione in un account del servizio di dominio, ovvero se nella colonna Account del servizio SQL Server è visualizzato un account del servizio di dominio per ogni istanza del server, fare clic su Avanti.

    • Se qualsiasi istanza del server è in esecuzione in un account del servizio non di dominio, è necessario apportare una modifica manuale all'istanza del server prima di continuare con la procedura guidata. In questo caso, facendo clic su Avanti viene visualizzata una finestra di dialogo di avviso. Fare clic su No per tornare alla scheda Endpoint. Lasciando aperta la pagina Specifica repliche della procedura guidata, apportare una delle modifiche seguenti a ogni istanza del server per la quale nella colonna Account del servizio SQL Server viene visualizzato un account del servizio non di dominio:

      Se si lascia aperta la pagina Specifica repliche di disponibilità durante la configurazione degli endpoint, tornare alla scheda Endpoint e fare clic su Aggiorna per aggiornare la griglia Valori endpoint.

Icona freccia utilizzata con il collegamento Torna all'inizio[Top]

Scheda Preferenze di backup

Per specificare dove eseguire i backup, scegliere una delle opzioni seguenti:

  • Replica secondaria preferita
    Specifica che i backup devono essere eseguiti su una replica secondaria tranne quando la replica primaria è l'unica replica online. In tal caso, il backup deve essere eseguito sulla replica primaria. Opzione predefinita.

  • Solo secondario
    Specifica che i backup non devono mai essere eseguiti sulla replica primaria. Se la replica primaria è l'unica replica online, il backup non viene eseguito.

  • Primaria
    Specifica che i backup devono essere sempre eseguiti sulla replica primaria. Questa opzione è utile se sono necessarie funzionalità di backup, ad esempio la creazione di backup differenziali, che non sono supportate quando il backup viene eseguito su una replica secondaria.

  • Qualsiasi replica
    Specifica che si preferisce che i processi di backup ignorino il ruolo delle repliche di disponibilità nella scelta della replica per l'esecuzione dei backup. Si noti che i processi di backup potrebbero valutare altri fattori, ad esempio la priorità di backup di ogni replica di disponibilità in combinazione con lo stato operativo e lo stato della connessione.

Nota importanteImportante

L'impostazione della preferenza di backup non viene forzata. L'interpretazione di questa preferenza dipende dalla logica, se presente, di cui viene generato lo script nei processi di backup per i database in un determinato gruppo di disponibilità. Per ulteriori informazioni, vedere Repliche secondarie attive: Backup in repliche secondarie (Gruppi di disponibilità AlwaysOn).

Griglia Priorità backup repliche

Utilizzare la griglia Priorità backup repliche per specificare le priorità di backup per ciascuna replica del gruppo di disponibilità. La griglia include le colonne seguenti:

  • Istanza del server
    Visualizza il nome dell'istanza di SQL Server che ospita la replica di disponibilità.

  • Priorità di backup (Più bassa=1, Più alta=100)
    Assegna la priorità di esecuzione dei backup nella replica rispetto alle altre repliche nello stesso gruppo di disponibilità. Il valore predefinito è 50. È possibile selezionare qualsiasi altro numero intero nell'intervallo 0..100. 1 indica la priorità più bassa e 100 indica la priorità più alta. Se si imposta Priorità di backup su 1, la replica di disponibilità verrà scelta per l'esecuzione dei backup solo se non sono attualmente disponibili repliche di disponibilità con priorità più alta.

  • Escludi replica
    Evita che questa replica di disponibilità venga scelta per l'esecuzione di backup. Ciò si rivela utile, ad esempio, per una replica di disponibilità remota in cui non si desidera eseguire mai il failover dei backup.

Icona freccia utilizzata con il collegamento Torna all'inizio[Top]

Scheda Listener

Specificare la preferenza per un listener del gruppo di disponibilità che fornirà un punto di connessione client. I valori possibili sono:

  • Non creare ora un listener del gruppo di disponibilità.
    Selezionare questa opzione per ignorare questo passaggio. È possibile creare un listener in un secondo momento. Per ulteriori informazioni, vedere Creare o configurare un listener del gruppo di disponibilità (SQL Server).

  • Creare un listener del gruppo di disponibilità.
    Specificare le preferenze del listener per questo gruppo di disponibilità, nel modo seguente:

    • Nome DNS del listener
      Specificare il nome di rete del listener. Questo nome deve essere univoco nel dominio e può contenere solo caratteri alfanumerici, trattini (-) e caratteri di sottolineatura (_), in qualsiasi ordine. Se viene specificato tramite la scheda Listener, il nome DNS può avere una lunghezza massima di 15 caratteri.

      Nota importanteImportante

      Se si immette un nome del listener DNS (o numero di porta) non valido nella scheda Listener, il pulsante Avanti è disabilitato nella pagina Specifica repliche.

    • Porta
      Specificare la porta TPC utilizzata dal listener.

      [!NOTA]

      Se si immette un numero di porta (o nome del listener DNS) non valido nella scheda Listener, il pulsante Avanti è disabilitato nella pagina Specifica repliche.

    • Modalità di rete
      Utilizzare l'elenco a discesa per selezionare la modalità di rete che verrà utilizzata da questo listener. I valori possibili sono:

      • Indirizzo IP statico
        Selezionare questa opzione se si desidera che il listener sia in ascolto su più subnet. Per utilizzare la modalità di rete dell'indirizzo IP statico, un listener del gruppo di disponibilità deve essere in ascolto su ogni subnet che ospita una replica di disponibilità per il gruppo di disponibilità. Per ogni subnet, fare clic su Aggiungi per selezionare un indirizzo subnet e specificare un indirizzo IP.

        Se si seleziona Indirizzo IP statico come modalità di rete (selezione predefinita), viene visualizzata una griglia con le colonne Subnet e Indirizzo IP e i pulsanti Aggiungi e Rimuovi associati. Si noti che la griglia è vuota finché non si aggiunge la prima subnet.

      • Colonna Subnet
        Viene visualizzato l'indirizzo subnet selezionato per ogni subnet aggiunta per il listener.

      • Colonna Indirizzo IP
        Viene visualizzato l'indirizzo IPv4 o IPv6 specificato per una determinata subnet.

      • Aggiungi
        Fare clic per aggiungere una subnet al listener. Verrà aperta la finestra di dialogo Aggiungi indirizzo IP. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento della Guida Finestra di dialogo Aggiungi indirizzo IP (SQL Server Management Studio).

      • Rimuovi
        Fare clic per rimuovere la subnet attualmente selezionata nella griglia.

      • DHCP
        Selezionare questa opzione se si desidera che il listener sia in ascolto su una sola subnet e utilizzi un indirizzo IPv4 dinamico assegnato da un server in cui viene eseguito il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). DHCP è limitato a una sola subnet comune a ogni istanza del server che ospita una replica di disponibilità per il gruppo di disponibilità.

        Nota importanteImportante

        Non è consigliabile utilizzare DHCP negli ambienti di produzione. Se si verifica un periodo di inattività e il lease IP DHCP scade, è necessario del tempo aggiuntivo per registrare il nuovo indirizzo IP della rete DHCP che è associato al nome DNS del listener e influisce sulla connettività client. DHCP può essere tranquillamente utilizzato per la configurazione dell'ambiente di sviluppo e test per verificare le funzioni di base di gruppi di disponibilità e per l'integrazione con le applicazioni.

        Quando si seleziona DHCP, viene visualizzato il campo Subnet.

      • Subnet
        Se si seleziona DHCP come modalità di rete, utilizzare l'elenco a discesa Subnet per selezionare un indirizzo per la subnet che ospita le repliche di disponibilità del gruppo di disponibilità.

Nota importanteImportante

Dopo avere definito un listener del gruppo di disponibilità, è consigliabile effettuare le operazioni seguenti:

  • Chiedere all'amministratore di rete di riservare l'indirizzo IP del listener per un utilizzo esclusivo. Fornire il nome host DNS del listener agli sviluppatori dell'applicazione in modo da essere utilizzato nelle stringhe di connessione per la richiesta di connessioni client al gruppo di disponibilità.

  • Fornire il nome host DNS del listener agli sviluppatori dell'applicazione in modo da essere utilizzato nelle stringhe di connessione per la richiesta di connessioni client al gruppo di disponibilità.

Icona freccia utilizzata con il collegamento Torna all'inizio[Top]

Attività correlate

Vedere anche

Riferimento

CREATE AVAILABILITY GROUP (Transact-SQL)

Concetti

Panoramica di Gruppi di disponibilità AlwaysOn (SQL Server)

Prerequisiti, restrizioni e consigli per i gruppi di disponibilità AlwaysOn (SQL Server)