Condividi tramite


Filtro, evidenziazione e filtri dei dati in Power View

Nota importanteImportante

Consultare la documentazione di Power View più aggiornata su office.microsoft.com. Power View è ora una caratteristica di Microsoft Excel 2013 ed è incluso nel componente aggiuntivo di Microsoft SQL Server 2012 Reporting Services per Microsoft SharePoint Server 2010 e 2013 Enterprise Edition.

In Power View sono disponibili diversi modi per filtrare ed evidenziare dati nei report. Grazie ai metadati nel modello semantico sottostante, Power View è in grado di conoscere le relazioni tra le tabelle e i campi differenti di un report. In questo modo è possibile utilizzare gli elementi in una vista come filtri reciproci.

[!NOTA]

Power View è una funzionalità del componente aggiuntivo SQL Server 2012 Reporting Services per Microsoft SharePoint Server 2010 Enterprise Edition.

Evidenziazioni, filtri dei dati e filtri consentono di filtrare tutte le visualizzazioni in una vista e tra le viste. È possibile creare filtri per l'intera vista o per visualizzazioni singole. Nessuno dei filtri viene applicato al report intero; tutti sono specifici di viste singole nel report.

In tutti, è possibile selezionare uno o più valori.

Facendo clic sulla barra delle bibite nel grafico a barre inserito vengono evidenziati i valori delle bibite nel grafico a barre grande e vengono filtrate le schede.

Grafico che evidenzia un grafico e filtra schede

Contenuto dell'articolo

Filtri incrociati interattivi ed evidenziazioni con i grafici

Filtri dei dati

Filtri

Comportamento del filtro in un report Power View salvato

Filtri incrociati interattivi ed evidenziazioni con i grafici

I grafici possono essere utilizzati come filtri, grazie alle relazioni presenti nel modello sottostante. Si tratta di un'applicazione di filtri interattiva, pertanto è possibile selezionare i valori direttamente nel grafico e applicare il filtro ad altre aree dati in una vista. La selezione di una colonna in un istogramma comporta automaticamente quanto segue:

  • Filtraggio dei valori in tutte le tabelle e le sezioni e nei grafici a bolle del report.

  • Aggiunta di un'evidenziazione ai grafici a barre e agli istogrammi. Evidenziazione delle parti di altri grafici a barre e istogrammi riguardanti questo valore, che mostra il contributo dei valori filtrati rispetto ai valori originali.

Utilizzare CTRL + clic per selezionare più valori. Per deselezionare il filtro, fare clic all'interno del filtro, ma non su un valore.

L'applicazione di filtri interattiva funziona anche con i grafici con più serie. Se si fa clic su una sezione di una barra in un grafico a barre viene applicato un filtro in base a questo valore specifico. Se si fa clic su un elemento nella legenda vengono filtrate tutte le sezioni in questa serie.

Nell'immagine seguente l'istogramma a sinistra evidenzia solo le bibite fredde nel grafico a barre a destra. Le bibite fredde sono solo gialle e bianche. In questo modo viene indicato quali parti degli alimenti gialli e bianchi sono bevande fredde.

Istogramma che filtra un valore in una serie

Evidenziazione in un grafico con una serie

Le selezioni con filtro interattive vengono salvate durante lo spostamento da una vista a un'altra, ma non vengono salvate con il report. Quando si salva il report e successivamente lo si apre, ogni grafico torna allo stato originale.

[!NOTA]

Facendo clic su un valore nella legenda di un grafico il valore viene evidenziato in questo grafico. Non vengono filtrate o evidenziate altre visualizzazioni in questa vista.

Icona freccia utilizzata con il collegamento Torna all'inizioTorna all'inizio

Filtri dei dati

I filtri dei dati sono un altro tipo di filtro. Consentono di filtrare qualsiasi elemento nella pagina. I filtri dei dati di Power View hanno un aspetto molto simile a quelli presenti in PowerPivot per Excel. Viene creata una tabella a colonna singola da qualsiasi campo che è un attributo, quindi la tabella viene convertita in un filtro dei dati. Ogni valore è un pulsante; inoltre, nell'angolo superiore è disponibile un pulsante che consente di deselezionare o reimpostare il filtro. Per selezionare un valore è sufficiente fare clic su questo pulsante. I dati verranno immediatamente filtrati nel report.

È possibile selezionare più valori tenendo premuto il tasto CTRL quando si fa clic.

È anche possibile selezionare tutti i valori, eccetto un determinato set, reimpostando il filtro con il pulsante nell'angolo superiore, quindi utilizzando CTRL + clic per deselezionare valori specifici. In questo modo vengono mostrati i valori complessivi tranne i valori deselezionati.

[!NOTA]

Se si fa clic sui valori di una tabella che non è un filtro dei dati, il report non viene filtrato.

È possibile aggiungere più filtri dei dati al report. I filtri dei dati consentono l'applicazione di filtri reciproca. Ad esempio, se si dispone di due filtri di dati, uno per Categorie prodotto e uno per Prodotti, quando si fa clic su una categoria nel primo, il filtro dei dati consente di filtrare il secondo per mostrare solo i prodotti presenti in questa categoria. Gli effetti dell'applicazione di tutti i filtri dei dati sono combinati.

A differenza dei filtri del grafico, i filtri dei dati:

  • Consentono di filtrare i grafici, ma non di evidenziare questi ultimi.

  • Vengono salvati con il report. Quando si salva, si chiude e si riapre un report, nel filtro dei dati saranno selezionati gli stessi valori.

  • Possono utilizzare campi immagine. Power View consente di utilizzare automaticamente il campo Identificatore di riga per questa immagine come filtro nel filtro dei dati.

Nell'immagine seguente, il filtro dei dati della categoria a sinistra viene filtrato per la frutta, pertanto nel filtro dei dati del disegno rimane a destra solo la frutta.

Il filtro dei dati a sinistra consente di filtrare i valori nel filtro dei dati a destra.

Filtro dei dati della categoria che filtra elementi

Icona freccia utilizzata con il collegamento Torna all'inizioTorna all'inizio

Filtri

In Power View sono disponibili anche filtri di base e avanzati per l'intera vista e per le visualizzazioni singole. Come i filtri dei dati, i filtri nella relativa area vengono salvati con il report e influiscono solo su una vista, non sull'intero report. A differenza dei filtri dei dati, questi filtri non sono nella vista, pertanto non occupano spazio nel report.

Se l'area dei filtri è visibile in modalità progettazione, l'utente e i visualizzatori di report potranno visualizzare e interagire con i filtri nella relativa area anche in modalità lettura e presentazione a schermo intero.

  • Per visualizzare l'area dei filtri, nella scheda Home fare clic su Area dei filtri o posizionarsi su una visualizzazione e fare clic sull'icona del filtro nell'angolo superiore destro. Trascinare quindi i campi dalla relativa sezione dell'apposito elenco nell'area dei filtri.

[!NOTA]

  • Se è stato impostato un filtro nell'area dei filtri, esso continuerà a essere applicato al report anche se si chiude l'area dei filtri.

  • Non è possibile filtrare in un campo immagine.

Filtri a livello di vista

Come i filtri dei dati, i filtri a livello di vista nell'area dei filtri consentono di filtrare tutte le visualizzazioni e tutti i filtri dati in una vista.

  1. Nella scheda Home fare clic sull'icona Area dei filtri.

    Verrà aperto un riquadro vuoto per i filtri a livello di vista.

  2. Trascinare i campi dalla relativa sezione dell'apposito elenco a destra nell'area dei filtri per filtrare l'intero report in questi campi.

    In alternativa, fare clic sulla freccia accanto a un campo nella relativa sezione dell'apposito elenco, quindi fare clic su Aggiungi a filtro della vista.

Filtri a livello di visualizzazione

È possibile impostare filtri a livello di visualizzazione su tabelle, matrici, schede e grafici, ma non su contenitori di sezioni o filtri dei dati. Tuttavia, è possibile impostare i filtri sulle tabelle, sulle matrici e sui grafici che sono all'interno di un contenitore di sezioni.

  • Visualizzare i filtri per una visualizzazione singola passando il mouse sull'angolo superiore destro e facendo clic quindi sull'icona del filtro. In questo modo viene aperta l'area dei filtri già popolata con i campi nella visualizzazione.

    È possibile trascinare gli altri campi dal relativo elenco nell'area dei filtri; persino i campi che non sono in quella visualizzazione o in altre posizioni nella vista.

    In alternativa, fare clic sulla freccia accanto a un campo nella relativa sezione dell'apposito elenco, quindi fare clic su Aggiungi a filtro [visualizzazione].

  • Se l'area dei filtri viene espansa, quando si seleziona una visualizzazione si vede il relativo tipo in un'intestazione grigia nell'area dei filtri. Ad esempio, se si seleziona un grafico, si vede un'intestazione chart nell'area dei filtri. Fare clic su questa intestazione per vedere i filtri per il grafico.

È possibile eliminare i filtri che vengono aggiunti a una visualizzazione, ma non è possibile eliminare quelli per i campi che sono nella visualizzazione. È comunque possibile cancellarli, ma l'operazione non ha alcun effetto.

Se si aggiunge un filtro per un campo in una visualizzazione e successivamente si elimina il campo dalla visualizzazione, il filtro rimane attivo per questa visualizzazione.

  • Per rimuovere il filtro, aprire la relativa area per la visualizzazione ed eliminarlo.

Filtro di campi di misura

È possibile creare filtri nei filtri a livello di visualizzazione nei campi misura di tipi di dati di misure intere e decimali. È possibile filtrare in base alle misure che non vengono visualizzate nelle visualizzazioni nella vista.

Per ulteriori informazioni, vedere Campi misura e non misura in Power View.

Filtri di base e avanzati

Sono disponibili due tipi di filtri nell'area dei filtri, cioè di base e avanzati.

Filtri di base

Per i campi non numerici, è possibile selezionare e deselezionare caselle di controllo, in modo analogo a Microsoft Excel. I numeri dopo ciascun valore indicano quanti record contengono questo valore. Se sono presenti più di 500 valori in un campo, verrà visualizzato un messaggio indicante che non tutti gli elementi sono visualizzati.

Per i campi numerici, trascinare i marcatori su un dispositivo di scorrimento per selezionare i valori tra i marcatori.

Filtri avanzati

È possibile creare filtri più sofisticati, ad esempio intervalli di valori o valori in formato libero. È possibile digitare tutto o parte di un valore per includerlo o escluderlo.

Ad esempio, il filtro avanzato in questa immagine viene applicato a tutti i valori nel campo Nome contenenti le lettere 'le'.

Filtro avanzato

Filtro avanzato

  • Per utilizzare filtri avanzati, fare clic sull'icona Modalità filtro avanzata all'estremità destra della barra blu per un filtro del campo.

Cercare nei filtri

È possibile cercare un valore all'interno di un filtro a livello di visualizzazione o di vista in un campo di testo e, successivamente, scegliere di filtrare o meno in base a questo valore. Le parti dei valori di un campo che corrispondono al testo di ricerca sono evidenziate nell'elenco dei risultati della ricerca. La ricerca è senza distinzione tra maiuscole e minuscole, pertanto i risultati restituiti dalla ricerca della parola Mela sono gli stessi di mela. La ricerca è limitata alla visualizzazione o alla vista, a seconda del filtro, cioè non viene eseguita all'interno di tutto il report.

Inoltre, è possibile utilizzare caratteri jolly: il punto interrogativo (?) e l'asterisco (*). Un punto interrogativo corrisponde a qualsiasi singolo carattere; un asterisco corrisponde a qualsiasi sequenza di caratteri. Se si desidera trovare un punto interrogativo o un asterisco effettivi, digitare una tilde (~) prima del carattere.

Ad esempio, in un elenco di paesi, digitando r?n nella casella Cerca vengono restituiti due paesi, Francia e Iran. Digitando r*n nella casella Cerca vengono restituiti dieci paesi, tra cui Germania, Irlanda e Kyrgyzstan.

[!NOTA]

Se si utilizzano caratteri jolly nella ricerca, la parte corrispondente non sarà evidenziata nell'elenco dei risultati della ricerca.

Icona freccia utilizzata con il collegamento Torna all'inizioTorna all'inizio

Comportamento del filtro in un report Power View salvato

Ciascuna delle diverse modalità mediante cui è possibile filtrare ed evidenziare dati nel report ha un comportamento differente quando si salva un report:

  • Se si imposta un filtro o un filtro dei dati nella visualizzazione della struttura, lo stato del filtro dei dati o del filtro viene salvato con il report.

  • Se si evidenzia un grafico nella visualizzazione della struttura, il relativo stato non viene salvato con il report.

  • Non viene salvata alcuna modifica apportata nelle modalità lettura o schermo intero, pertanto se si utilizza un filtro o un'evidenziazione in queste modalità, le modifiche non vengono salvate.

Icona freccia utilizzata con il collegamento Torna all'inizioTorna all'inizio

Vedere anche

Concetti

Power View (SSRS)