Condividi tramite


Procedura: disconnettersi dai database

Aggiornamento: novembre 2007

È possibile disconnettersi da un database per diverse ragioni: per ridurre al minimo il numero di connessioni attive al server, perché si desidera continuare a lavorare senza l'accesso a una connessione al database, perché si imposta un'opzione di query per disconnettersi dopo l'esecuzione oppure perché si passa da una connessione all'altra tra server di database. Anche dopo la disconnessione da un database, è comunque possibile modificare uno script o una query nell'editor T-SQL (Transact-SQL). Per completare queste procedure, è necessario disporre di una sessione attiva dell'editor T-SQL connessa a un database.

Per disconnettersi da un database nell'editor T-SQL

  • Scegliere Editor T-SQL dal menu Dati, quindi Connessione e infine Disconnetti.

    La sessione dell'editor si disconnette dal database. Il titolo della finestra cambia in "NomeQuery.sql - disconnesso" e nel visualizzatore proprietà lo stato della connessione viene indicato come "Disconnesso".

Per disconnettersi da un database mediante il menu di scelta rapida

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'editor T-SQL, scegliere Connessione e quindi Disconnetti.

    La sessione dell'editor si disconnette dal database. Il titolo della finestra cambia in "NomeQuery.sql - disconnesso" e nel visualizzatore proprietà lo stato della connessione viene indicato come "Disconnesso".

Per disconnettersi da un database mediante la barra degli strumenti

  • Fare clic su Disconnetti sulla barra degli strumenti dell'editor T-SQL.

    La sessione dell'editor si disconnette dal database. Il titolo della finestra cambia in "NomeQuery.sql - disconnesso" e nel visualizzatore proprietà lo stato della connessione viene indicato come "Disconnesso".

Vedere anche

Attività

Procedura: connettersi a database diversi nella stessa sessione dell'Editor

Procedura: avviare l'editor Transact-SQL