Condividi tramite


Procedura dettagliata: creazione di un test Web che richiede un accesso e una disconnessione

Aggiornamento: novembre 2007

In questa procedura dettagliata verrà creata una applicazione Web semplice contenente un passaggio di accesso e uno di disconnessione. Verrà simulata un'applicazione per effettuare acquisti, ma senza codice funzionale. Infine, verrà creato un test Web per testare l'applicazione.

In questa procedura dettagliata si completeranno le seguenti operazioni:

  • Creazione di un'applicazione Web semplice.

  • Creare un test Web.

  • Estrazione di nuovi test Web da un test Web esistente.

  • Composizione di un nuovo test Web da test Web esistenti.

Prerequisiti

Per la procedura dettagliata è necessario il seguente componente:

  • Microsoft Visual Studio 2005

  • Visual Studio Team System Test Edition

Creazione dell'applicazione Web

Per creare l'applicazione Web

  1. In Microsoft Visual Studio 2005 scegliere Nuovo dal menu File, quindi Sito Web.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Nuovo sito Web.

  2. In Modelli Visual Studio installati scegliere Sito Web ASP.NET.

  3. Nella casella Percorso selezionare File system e digitare il nome della cartella in cui salvare l'applicazione Web. Specificare ShoppingWebApp\ShoppingWebApp alla fine del nome della cartella, ad esempio C:\WebSites\ShoppingWebApp\ShoppingWebApp.

    Nota:

    Includere il nome due volte in modo che sia possibile aggiungere un progetto di test Web alla prima cartella, che sarà separato dall'applicazione Web nella seconda cartella.

  4. Nell'elenco Linguaggio selezionare il linguaggio di programmazione preferito.

    Nota:

    In questa procedura dettagliata verrà scritta una quantità minima di codice.

  5. Scegliere OK.

  6. Scegliere Salva tutto dal menu File.

Per creare la home page dell'applicazione Web

  1. In Esplora soluzioni fare clic con il pulsante destro del mouse su Default.aspx, quindi scegliere Visualizza finestra di progettazione.

    Verrà visualizzata una pagina vuota.

  2. Se la casella degli strumenti non è visibile, scegliere Visualizza e quindi Casella degli strumenti.

  3. Dal gruppo Standard trascinare cinque pulsanti nella pagina. Per completare il passaggio, utilizzare la tabella seguente.

    Nota:

    Fare doppio clic su ciascun pulsante per aprire il relativo evento Click e aggiungere il codice.

    Controllo

    Proprietà Text

    Codice Click del pulsante

    Button1

    Go to Log In

    Response.Redirect("Login.aspx")

    Button2

    Product 1

    Response.Redirect("Product1.aspx")

    Button3

    Product 2

    Response.Redirect("Product2.aspx")

    Button4

    Shopping Cart

    Response.Redirect("Cart.aspx")

    Button5

    Go to Log Out

    Response.Redirect("Logout.aspx")

  4. Scegliere Salva tutto dal menu File.

Per aggiungere pagine all'applicazione Web

  1. Scegliere Aggiungi nuovo elemento dal menu Sito Web.

  2. Nella finestra di dialogo Aggiungi nuovo elemento fare clic sul modello Web Form, denominarlo Login.aspx, quindi scegliere Aggiungi.

  3. Nella parte inferiore della finestra del documento fare clic sulla scheda Progettazione per passare alla visualizzazione Progettazione.

  4. Trascinare un pulsante nella pagina.

  5. Trascinare una casella di testo nella pagina.

  6. Ripetere altre quattro volte i passaggi da 1a 4 . Per completare il passaggio, utilizzare la tabella seguente:

    Pagina Web

    Controllo

    Proprietà Text

    Codice Click del pulsante

    Login.aspx

    TextBox1

    -

    -

    Login.aspx

    Button1

    Log In

    Response.Redirect ("Default.aspx")

    Product1.aspx

    Button1

    Add to Cart

    Response.Redirect ("Default.aspx")

    Product2.aspx

    Button1

    Add to Cart

    Response.Redirect ("Default.aspx")

    Cart.aspx

    Button1

    Buy

    Response.Redirect ("Default.aspx")

    Logout.aspx

    Button1

    Log Out

    Response.Redirect ("Default.aspx")

    Nota:

    In questa applicazione Web non sono presenti vere funzionalità. Con l'invio di ogni pagina l'utente viene riportato alla home page. Questa funzionalità è sufficiente per gli scopi della procedura dettagliata.

  7. Scegliere Salva tutto dal menu File.

Per testare manualmente l'applicazione Web

  1. In Esplora soluzioni fare clic con il pulsante destro del mouse su Default.aspx, quindi scegliere Imposta come pagina iniziale.

  2. Premere CTRL+F5 per eseguire l'applicazione Web nel browser. Verrà visualizzata la home page, Default.aspx.

    Nota:

    Verrà così avviato il server di sviluppo ASP.NET che esegue l'applicazione Web da testare con il test Web. Nell'area di notifica, sulla destra della barra delle applicazioni, verrà visualizzata l'icona del server di sviluppo ASP.NET.

  3. Copiare l'indirizzo dell'applicazione Web negli Appunti o in un file del Blocco note. Servirà più avanti nella procedura dettagliata. Ad esempio, l'indirizzo potrebbe somigliare al seguente: https://localhost:<NumeroPorta>/ShoppingWebApp/Default.aspx

  4. Scegliere Go to Log In. Verrà aperta la pagina Login.aspx.

  5. Digitare il proprio nome nella casella di testo, quindi scegliere Log In. Verrà aperta la home page.

  6. Scegliere Product 1. Verrà aperta la pagina Product1.aspx.

  7. Scegliere Add to Cart. Verrà aperta la home page.

  8. Scegliere Product 2. Verrà aperta la pagina Product2.aspx.

  9. Scegliere Add to Cart. Verrà aperta la home page.

  10. Scegliere Shopping Cart. Verrà aperta la pagina Cart.aspx.

  11. Scegliere Buy. Verrà aperta la home page.

  12. Scegliere Go to Log Out. Verrà aperta la pagina Logout.aspx.

  13. Scegliere Log Out. Verrà aperta la home page.

  14. Chiudere il browser Web.

Creazione del test Web

A questo punto è possibile creare un test Web che consenta di testare l'applicazione.

Per creare l'applicazione di test Web

  1. In una nuova istanza di Test Edition scegliere Nuovo dal menu File, quindi Progetto.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Nuovo progetto.

  2. In Progetti espandere Visual Basic o Visual C# in base alla preferenza, quindi selezionare il nodo Test.

  3. In Modelli Visual Studio installati scegliere Progetto di test.

  4. Nella casella Nome digitare ShoppingWebAppTest.

  5. Nella casella Percorso digitare il nome della cartella in cui è stata salvata l'applicazione Web. Ad esempio, digitare il nome della cartella C:\WebSites\ShoppingWebApp.

  6. Scegliere OK.

    Il progetto di test viene creato.

    Nota:

    Per impostazione predefinita, in Visual Studio verrà aggiunto un file di unit test e un file di testo contenente informazioni sulla creazione di test. Nella presente procedura dettagliata questi file non sono necessari. È pertanto possibile eliminarli. Se non vengono eliminati, i file non influiranno sulla procedura dettagliata.

  7. Scegliere Nuovo Test dal menu Test.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi nuovo test.

  8. Nella finestra di dialogo Aggiungi nuovo test selezionare Test Web, assegnare al test il nome WebTest1.webtest, quindi scegliere OK.

    Al progetto viene aggiunto un nuovo file di test Web denominato WebTest1.webtest e la Registrazione test Web si apre in una nuova istanza di Internet Explorer.

  9. Nella barra degli indirizzi del browser digitare l'indirizzo dell'applicazione Web copiata in un passaggio precedente, quindi premere Invio.

    Nota:

    In Visual Studio vengono visualizzati gli URL del test Web nella Registrazione test Web durante la registrazione.

  10. Scegliere Go to Log In. Verrà aperta la pagina Login.aspx.

  11. Digitare il proprio nome nella casella di testo, quindi scegliere Log In. Verrà aperta la home page.

  12. Scegliere Product 1. Verrà aperta la pagina Product1.aspx.

  13. Scegliere Add to Cart. Verrà aperta la home page.

  14. Scegliere Product 2. Verrà aperta la pagina Product2.aspx.

  15. Scegliere Add to Cart. Verrà aperta la home page.

  16. Scegliere Shopping Cart. Verrà aperta la pagina Cart.aspx.

  17. Scegliere Buy. Verrà aperta la home page.

  18. Scegliere Go to Log Out. Verrà aperta la pagina Logout.aspx.

  19. Scegliere Log Out. Verrà aperta la home page.

  20. Fare clic su Interrompi nella Registrazione test Web per interrompere la registrazione.

    Internet Explorer si chiuderà e il test Web verrà visualizzato nell'Editor test Web come elenco di URL. Una volta interrotta la registrazione, sarà possibile modificare il test.

  21. Scegliere Salva tutto dal menu File.

Per eseguire l'applicazione di test Web

  1. Nell'Editor test Web fare clic su Esegui test sulla barra degli strumenti.

    L'esecuzione del test verrà avviata e ogni richiesta del test verrà visualizzata in un Visualizzatore test Web. Nella finestra Risultati del test verrà visualizzato il risultato dell'intero test.

  2. Nella finestra Risultati test, verificare che il test sia stato superato.

  3. Nel Visualizzatore test Web, selezionare alcune delle richieste dall'elenco e quindi esaminare i risultati mostrati nel browser Web nel riquadro inferiore. Verificare che il test sia in esecuzione.

Estrazione di nuovi test Web

È possibile creare nuovi test Web estraendo richieste singole da un test Web esistente. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: estrarre un test Web.

Per estrarre test Web nuovi da un test Web esistente

  1. Aprire WebTest1 nell'Editor test Web.

  2. Nella struttura ad albero delle richieste, fare clic col pulsante destro del mouse su WebTest1, quindi scegliere Estrai test Web.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Estrai test Web.

  3. Digitare Login in Nome test Web.

  4. Nell'elenco a discesa Selezionare il primo elemento per il test Web, selezionare la prima richiesta, che dovrebbe essere simile alla seguente:

    https://localhost:<NumeroPorta>/ShoppingWebApp/Default.aspx

  5. Nell'elenco a discesa Selezionare l'ultimo elemento per il test Web, selezionare la terza richiesta, che dovrebbe essere simile alla seguente:

    https://localhost:<NumeroPorta>/ShoppingWebApp/Login.aspx

  6. Scegliere OK.

    Viene così creato un test Web nuovo, denominato Login. Login verrà aggiunto alla struttura ad albero delle richieste nell'Editor test Web al posto delle richieste singole estratte in precedenza. In Esplora soluzioni, Login.webtest verrà aggiunto all'elenco di progetti.

  7. Nella struttura ad albero delle richieste, fare clic col pulsante destro del mouse su WebTest1, quindi scegliere Estrai test Web.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Estrai test Web.

  8. In Nome test Web digitare BrowseAndBuy.

  9. Nell'elenco a discesa Selezionare il primo elemento per il test Web, selezionare la prima richiesta dopo Login, che dovrebbe essere simile alla seguente:

    https://localhost:<NumeroPorta>/ShoppingWebApp/Default.aspx

  10. Nell’elenco Selezionare l'ultimo elemento per il test Web selezionare la sesta richiesta, che dovrebbe essere simile alla seguente:

    https://localhost:<NumeroPorta>/ShoppingWebApp/Cart.aspx

  11. Scegliere OK.

    Viene così creato un test Web nuovo, denominato BrowseAndBuy. BrowseAndBuy verrà aggiunto alla struttura ad albero delle richieste nell'Editor test Web al posto delle richieste singole estratte in precedenza. In Esplora soluzioni, BrowseAndBuy.webtest verrà aggiunto all'elenco di progetti.

  12. Nella struttura ad albero delle richieste, fare clic col pulsante destro del mouse su WebTest1, quindi scegliere Estrai test Web.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Estrai test Web.

  13. Digitare Logout in Nome test Web.

  14. Nell'elenco Selezionare il primo elemento per il test Web, selezionare la prima richiesta dopo BrowseAndBuy, che dovrebbe essere simile alla seguente:

    https://localhost:<NumeroPorta>/ShoppingWebApp/Default.aspx

  15. Nell'elenco Selezionare l'ultimo elemento per il test Web selezionare l’ultima richiesta, che dovrebbe essere simile alla seguente:

    https://localhost:<NumeroPorta>/ShoppingWebApp/Logout.aspx

  16. Scegliere OK.

    Viene così creato un test Web nuovo, denominato Logout. Logout verrà aggiunto alla struttura ad albero delle richieste nell'Editor test Web al posto delle richieste singole estratte in precedenza. In Esplora soluzioni, Logout.webtest verrà aggiunto all'elenco di progetti.

  17. Verificare che non rimangano altre richieste singole nella struttura ad albero delle richieste del test Web. In altri termini, WebTest1 ora consiste interamente di chiamate ad altri test Web.

  18. Scegliere Salva tutto dal menu File.

Per eseguire l'applicazione di test Web

  1. Nell'Editor test Web fare clic su Esegui test sulla barra degli strumenti.

    L'esecuzione del test verrà avviata e ogni richiesta del test verrà visualizzata in un Visualizzatore test Web. Nella finestra Risultati del test verrà visualizzato il risultato dell'intero test.

  2. Nella finestra Risultati test, verificare che il test sia stato superato.

  3. Nel Visualizzatore test Web, selezionare alcune delle richieste dall'elenco e quindi esaminare i risultati mostrati nel browser Web nel riquadro inferiore. Verificare che il test sia in esecuzione.

    Nota:

    Nel Visualizzatore test Web vengono ora visualizzati nodi comprimibili all’interno della struttura ad albero, denominati WebTest1.Login, WebTest1.BrowseAndBuy e WebTest1.Logout. In questo modo la revisione delle parti del test sarà più semplice.

Composizione di nuovi test Web

È possibile creare un test Web nuovo tramite la composizione di test Web esistenti. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: inserire una chiamata a un altro test Web.

Per comporre un test Web nuovo da test Web esistenti

  1. Scegliere Nuovo Test dal menu Test.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi nuovo test.

  2. Nella finestra di dialogo Aggiungi nuovo test selezionare Test Web, assegnare al test il nome AllTest.webtest, quindi scegliere OK.

    Al progetto viene aggiunto un nuovo file di test Web denominato AllTest.webtest e la Registrazione test Web si apre n una nuova istanza di Internet Explorer.

  3. Fare clic su Interrompi nella Registrazione test Web per interrompere la registrazione senza effettuare l'esplorazione.

    Si chiuderà Internet Explorer e verrà visualizzato il test Web nell'Editor test Web. Il test sarà vuoto perché non è stata effettuata l'esplorazione.

  4. Nella struttura ad albero delle richieste, fare clic col pulsante destro del mouse su AllTest, quindi scegliere Aggiungi chiamata a test Web.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Scelta test.

  5. Fare clic su Login e quindi su OK. Il test Web Login viene aggiunto alla struttura ad albero delle richieste.

  6. Nella struttura ad albero delle richieste, fare clic col pulsante destro del mouse su AllTest, quindi scegliere Aggiungi chiamata a test Web.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Scelta test.

  7. Fare clic su BrowseAndBuy, quindi su OK. Il test Web BrowseAndBuy viene aggiunto alla struttura ad albero delle richieste.

  8. Nella struttura ad albero delle richieste, fare clic col pulsante destro del mouse su AllTest, quindi scegliere Aggiungi chiamata a test Web.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Scelta test.

  9. Fare clic su Logout e quindi su OK. Il test Web Logout viene aggiunto alla struttura ad albero delle richieste.

  10. Scegliere Salva tutto dal menu File.

Per eseguire l'applicazione di test Web

  1. Nell'Editor test Web fare clic su Esegui test sulla barra degli strumenti.

    L'esecuzione del test verrà avviata e ogni richiesta del test verrà visualizzata in un Visualizzatore test Web. Nella finestra Risultati del test verrà visualizzato il risultato dell'intero test.

  2. Nella finestra Risultati test, verificare che il test sia stato superato.

  3. Nel Visualizzatore test Web, selezionare alcune delle richieste dall'elenco e quindi esaminare i risultati mostrati nel browser Web nel riquadro inferiore. Verificare che il test sia eseguito correttamente.

Passaggi successivi

Ora che il test Web è stato creato, è possibile aggiungerlo a un test di carico. È possibile creare un test di carico che esegua i passaggi Login e Logout solo una volta per ogni utente virtuale e testi il passaggio BrowseAndBuy più volte per ogni utente virtuale.

Vedere anche

Attività

Procedura: registrare un test Web

Procedura: modificare un test Web esistente

Concetti

Esecuzione e visualizzazione di un test Web

Altre risorse

Procedure dettagliate relative ai test Web