Condividi tramite


Tasti di scelta rapida specifici Brief, schema Brief

Aggiornamento: novembre 2007

Di seguito sono riportate le combinazioni di tasti di scelta rapida che riproducono i comandi inclusi in Brief e vengono utilizzate nella modifica di codice all'interno dell'ambiente di sviluppo integrato (IDE).

Questi comandi funzionano meglio quando lo spazio virtuale è attivato nell'editor. Lo spazio virtuale consente di fare clic in qualunque punto oltre la fine della riga nell'editor di codice e digitare. Prima di selezionare lo spazio virtuale è necessario deselezionare l'opzione A capo automatico.

Per attivare lo spazio virtuale

  1. Scegliere Opzioni dal menu Strumenti.

  2. Espandere Editor di testo, quindi scegliere Tutti i linguaggi.

  3. In Impostazioni, scegliere Attiva spazio virtuale.

  4. Scegliere OK.

Tasti di scelta rapida generali

Comando

Tasti di scelta rapida

Descrizione

Edit.BriefFileExit

ALT + X

Consente di chiudere il documento corrente.

Edit.BriefFilePrint

ALT + P

Consente di visualizzare la finestra di dialogo Stampa in cui è possibile specificare le impostazioni della stampante.

Tasti di scelta rapida di modifica del testo

Comando

Tasti di scelta rapida

Descrizione

Edit.BriefBreakLine

MAIUSC + INVIO

oppure

INVIO

Consente di inserire una nuova riga.

Edit.BriefInsertFile

ALT + R

Consente di visualizzare la finestra di dialogo Inserisci file, in cui è possibile incollare il contenuto di un file nel documento corrente.

Edit.BriefLineDelete

ALT + D

Consente di eliminare l'intera riga, indipendentemente dalla posizione del cursore.

Edit.BriefLineDeleteToEnd

ALT + K

Consente di eliminare la riga a destra del cursore, fino alla fine della riga.

Edit.BriefLineDeleteToStart

CTRL + K

Consente di eliminare la riga a sinistra del cursore, fino all'inizio della riga.

Edit.BriefLineOpenBelow

CTRL + INVIO

Consente di inserire una riga vuota sotto il cursore.

Edit.BriefQuotedInsert

ALT + Q

Consente di leggere un altro tasto e di inserirlo nel buffer. I tasti devono essere caratteri ASCII a 8 bit. Utilizzare questo comando per inserire nel buffer caratteri di controlli, caratteri di metadati o caratteri grafici.

Edit.BriefSelectSwapAnchor

CTRL + MAIUSC + X

Consente di scambiare il punto di ancoraggio con il punto finale della selezione corrente.

Edit.BriefSetRepeatCount

CTRL + R

Consente di ripetere un comando nell'editor per il numero di volte specificato. Se non si specifica alcun numero, il numero di ripetizioni predefinito è 4.

Premere CTRL + R e quindi immettere un numero per indicare il numero di volte per il quale si desidera che venga ripetuta l'azione successiva. Sulla barra di stato verrà visualizzato Ripeti: <numero>. Immettere quindi il comando che si desidera ripetere. Per accedere al comando è possibile utilizzare il menu oppure il tasto di scelta rapida corrispondente.

Se ad esempio si desidera applicare un rientro di sette spazi a una riga di codice, premere CTRL + R, quindi 7 e infine TAB.

Suggerimento:

Se si preme ripetutamente CTRL + R, ogni pressione aumenta di quattro volte il numero di ripetizioni dell'azione.

Edit.BriefWordDeleteToEnd

ALT + BACKSPACE

Consente di eliminare la parola a destra del punto di inserimento.

Edit.BriefWordDeleteToStart

CTRL + BACKSPACE

Consente di eliminare la parola a sinistra del punto di inserimento.

Tasti di scelta rapida di esplorazione del testo

Comando

Tasti

Descrizione

Edit.BriefBookmarkDrop0

ALT + 0

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 0. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 0.

Edit.BriefBookmarkDrop1

ALT + 1

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 1. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 1.

Edit.BriefBookmarkDrop2

ALT + 2

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 2. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 2.

Edit.BriefBookmarkDrop3

ALT + 3

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 3. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 3.

Edit.BriefBookmarkDrop4

ALT + 4

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 4. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 4.

Edit.BriefBookmarkDrop5

ALT + 5

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 5. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 5.

Edit.BriefBookmarkDrop6

ALT + 6

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 6. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 6.

Edit.BriefBookmarkDrop7

ALT + 7

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 7. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 7.

Edit.BriefBookmarkDrop8

ALT + 8

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 8. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 8.

Edit.BriefBookmarkDrop9

ALT + 9

Consente di contrassegnare la riga di codice corrente con il segnalibro 9. Se la riga di codice è già stata contrassegnata con il segnalibro, il segnalibro esistente verrà sostituito con il segnalibro 9.

Edit.BriefBookmarks

ALT + J

Consente di visualizzare la finestra di dialogo Segnalibro.

Edit.BriefGoTo

ALT + G

Consente di visualizzare la finestra di dialogo Vai alla riga in cui è possibile passare a una riga di codice specifica nel documento corrente.

Edit.BriefWindowLeftEdge

MAIUSC + HOME

Consente di spostare il cursore al carattere più a sinistra visibile nella riga corrente, non al primo carattere della riga.

Edit.BriefWindowRightEdge

MAIUSC + FINE

Consente di spostare il cursore al carattere più a destra visibile nella riga corrente, non all'ultimo carattere della riga.

Edit.BriefWindowScrollDown

CTRL + E

Consente di scorrere il buffer in basso di una riga.

Edit.BriefWindowScrollToBottom

CTRL + B

Consente di scorrere il buffer fino alla fine della finestra o della visualizzazione.

Edit.BriefWindowScrollToCenter

CTRL + C

Consente di scorrere il buffer fino alla parte centrale della finestra o della visualizzazione.

Edit.BriefWindowScrollToTop

CTRL + T

Consente di scorrere il buffer fino all'inizio della finestra o della visualizzazione.

Edit.BriefWindowScrollUp

CTRL + D

Consente di scorrere il buffer in alto di una riga.

Edit.BriefWordLeft

CTRL + Freccia SINISTRA

Consente di spostare il punto di inserimento a sinistra di una parola.

Edit.BriefWordRight

CTRL + Freccia DESTRA

Consente di spostare il cursore a destra di una parola.

Tasti di scelta rapida di selezione del testo

Comando

Tasti

Descrizione

Edit.BriefSelectChar

ALT + A

Consente di estendere la selezione quando si sposta il cursore o si digita del testo.

Suggerimento:

Premere nuovamente ALT + A per annullare la selezione.

Edit.BriefSelectCharInclusive

ALT + M

Consente di selezionare il carattere a destra del cursore. La digitazione di più caratteri e lo spostamento del cursore estendono la selezione.

Suggerimento:

Premere nuovamente ALT + M per annullare la selezione.

Edit.BriefSelectColumn

ALT + C

Consente di selezionare il carattere o lo spazio a destra del cursore. Consente di estendere la selezione a sinistra, a destra, in alto o in basso quando si premono i tasti di direzione.

Suggerimento:

Premere nuovamente ALT + C per annullare la selezione.

Edit.BriefSelectLine

ALT + L

Seleziona la riga corrente.

Suggerimento:

Premere nuovamente ALT + L per annullare la selezione.

Ricerca e sostituzione

Comando

Tasti

Descrizione

Edit.BriefFind

ALT + S

Consente di visualizzare la finestra di dialogo Trova e sostituisci.

Edit.BriefFindPrev

ALT + F5

Consente di trovare la precedente occorrenza del testo cercato.

Edit.BriefFindRepeat

MAIUSC + F5

Consente di trovare l'occorrenza successiva del testo cercato.

Edit.BriefFindReplace

MAIUSC + F6

Consente di visualizzare le opzioni di Sostituzione veloce nella finestra di dialogo Trova e sostituisci.

Edit.BriefFindToggleCaseSensitivity

CTRL + F5

Consente di specificare se nelle ricerche di Ricercaveloce e Cerca nei file verrà applicata la distinzione tra maiuscole e minuscole.

Edit.BriefFindToggleRegExpr

CTRL + F6

Consente di specificare se nelle ricerche eseguite con Ricercaveloce e Cerca nei file verranno utilizzate o meno espressioni regolari.

Gestione finestre

Comando

Tasti

Descrizione

Edit.BriefBrowse

CTRL + G

Consente di visualizzare la finestra Visualizzatore oggetti.

Edit.BriefWindowMaximize

ALT + F2

-oppure-

CTRL + Z

Consente di ripristinare le dimensioni della finestra. Disponibile solo in modalità MDI.

Edit.BriefWindowSplit

F3

Consente di modificare la visualizzazione del documento corrente in modo da utilizzare una visualizzazione a due riquadri.

Edit.BriefWindowSwitchPane

MAIUSC + Freccia DESTRA

-oppure-

MAIUSC + Freccia SINISTRA

-oppure-

MAIUSC + Freccia GIÙ

-oppure-

MAIUSC + Freccia SU

Consente di spostarsi ciclicamente tra le finestre figlio MDI visualizzandone una alla volta.

Tools.GoToCommandLine

ESC

oppure

CTRL + /

Consente di posizionare il cursore nella casella Trova/Comando in modalità comando. Premere nuovamente ESC per riportare il cursore nella posizione precedente nell'editor.

Vedere anche

Attività

Procedura: gestire le combinazioni di tasti di scelta rapida

Riferimenti

Tasti di scelta rapida Brief predefiniti