Condividi tramite


Cenni preliminari sul controllo del codice sorgente di siti Web

Aggiornamento: novembre 2007

Se nel computer è installato un sistema di controllo del codice sorgente compatibile con Visual Web Developer, è possibile utilizzare i comandi di controllo del codice sorgente inclusi in Visual Web Developer per archiviare ed estrarre i file, unire i file, visualizzare la cronologia dei file ed effettuare altre attività di controllo del codice sorgente per il sito Web. Se ad esempio nel computer è installato Microsoft Visual SourceSafe (VSS), è possibile effettuare le attività di VSS direttamente in Visual Web Developer. Altri provider possono integrarsi con Visual Web Developer, purché vengano rispettati gli standard VSIP (Visual Studio Industry Partner).

Il comportamento esatto del controllo del codice sorgente in Visual Web Developer dipende dal sistema in uso. Tutti i sistemi di controllo del codice sorgente conformi a VSIP supportano i comandi di base richiesti per eseguire le attività di archiviazione, estrazione e così via. I comandi e le interfacce utente di Visual Web Developer per queste funzioni sono sempre gli stessi, indipendentemente dal sistema di controllo del codice sorgente in uso. Per alcune funzioni, tuttavia, ad esempio l'unione di file, Visual Web Developer si limita ad ospitare l'interfaccia utente del provider del controllo del codice sorgente, che può variare da un provider a un altro.

Attivazione del controllo del codice sorgente in Visual Web Developer

I comandi di controllo del codice sorgente disponibili in Visual Web Developer vengono automaticamente attivati se Visual Web Developer è stato configurato per l'utilizzo di un provider del controllo del codice sorgente compatibile installato nel computer. Potrebbe essere necessario attivare la funzionalità del controllo del codice sorgente in Visual Web Developer scegliendo Strumenti, Opzioni, Controllo del codice sorgente, Selezione plug-in e selezionando il plug-in del controllo del codice sorgente corretto.

Controllo del codice sorgente e tipi di applicazione Web di Visual Web Developer

Il controllo del codice sorgente è compatibile con due tipi di applicazioni Web: applicazioni Web di file system e applicazioni Web IIS locali. In entrambi i casi gli sviluppatori lavorano in genere con le copie dei file in un percorso specificato. Quando un file viene estratto, una copia di tale file viene spostata dal repository del controllo del codice sorgente al percorso specificato.

Nota:

Il controllo del codice sorgente espone funzionalità limitate se utilizzato con siti Web basati sulle estensioni del server di FrontPage e non può essere utilizzato con siti Web distribuiti tramite FTP.

Per le applicazioni Web remote, non è possibile utilizzare il controllo del codice sorgente dall'ambiente di Visual Web Developer. Le applicazioni Web remote richiedono le estensioni del server di FrontPage di Microsoft sul server remoto, il che fornisce un supporto limitato per la funzionalità del controllo del codice sorgente. Pertanto, per utilizzare il controllo del codice sorgente con i siti Web remoti, è necessario che il progetto di sito Web sia configurato per l'utilizzo del sistema di controllo del codice sorgente sul server in cui sono archiviati i file.

Le applicazioni Web FTP non supportano il controllo del codice sorgente. In un'applicazione Web FTP tutti i file si trovano in un server centrale e vengono letti e scritti mediante il protocollo FTP, che non supporta le funzionalità di archiviazione ed estrazione.

Estrazione e archiviazione dei file

Se si desidera modificare un file, è necessario estrarlo dal sistema di controllo del codice sorgente. In tal modo, sul computer viene inserita una copia in lettura-scrittura del file. Al termine delle modifiche, il file deve essere nuovamente archiviato nel sistema di controllo del codice sorgente. Per poter estrarre o archiviare i file, è necessario essere in grado di accedere al sistema di controllo del codice sorgente. Per informazioni sulle credenziali di accesso, contattare l'amministratore del controllo del codice sorgente.

In Visual Web Developer è possibile estrarre i file in modo esplicito o implicito. Per l'estrazione esplicita, è necessario selezionare i file da utilizzare ed eseguire un comando esplicito per estrarli utilizzando il meccanismo di controllo del codice sorgente. Per l'estrazione implicita, è sufficiente aprire un file in Visual Web Developer.

Se un file non è stato estratto, è disponibile in sola lettura. Quando vengono apportate modifiche, il file viene estratto per consentirne il salvataggio. Per impostazione predefinita, in Visual Web Developer non verrà visualizzata una richiesta di conferma prima dell'estrazione del file. Per attivare le richieste di conferma, scegliere Strumenti, Opzioni, Controllo del codice sorgente, Ambiente e quindi, in Comportamento degli elementi archiviati, selezionare Richiedi estrazione nelle caselle di riepilogo accanto a Al salvataggio e Alla modifica. L'impostazione predefinita è Estrai automaticamente.

È possibile configurare Visual Web Developer in modo che non vengano eseguite estrazioni implicite. Scegliere Strumenti, Opzioni, Controllo del codice sorgente, Ambiente e quindi, in Comportamento degli elementi archiviati, selezionare Non eseguire operazioni nelle caselle di riepilogo accanto a Al salvataggio e Alla modifica. In questo caso, i file verranno aperti in sola lettura. Se si desidera essere in grado di salvare le modifiche, è necessario prima estrarli in modo esplicito.

Unione dei file durante l'archiviazione

Nella maggior parte dei sistemi di controllo del codice sorgente, più sviluppatori possono estrarre contemporaneamente lo stesso file. Questo significa che due o più sviluppatori potrebbero modificare un file allo stesso tempo. Pertanto, quando un file viene archiviato, il sistema di controllo del codice sorgente determina se è stato modificato da un altro sviluppatore dopo l'ultima estrazione. Se il file non ha subito modifiche, verrà archiviato come di consueto. Se tuttavia il file è stato modificato dopo l'estrazione della propria versione, il sistema di controllo del codice sorgente tenta di unire le modifiche apportate con le altre modifiche individuate nel file.

La procedura utilizzata per eseguire l'unione dipende dal tipo di provider del controllo del codice sorgente. Una situazione tipica è la seguente:

  1. Un file viene archiviato da uno sviluppatore.

  2. Il sistema di controllo del codice sorgente rileva che il file è stato modificato da un altro sviluppatore dopo l'ultima estrazione e unisce le modifiche del primo sviluppatore al file nel repository.

  3. Viene visualizzata una finestra di dialogo in cui sono evidenziati i due set di modifiche.

  4. Le modifiche possono essere accettate o respinte. Se vengono accettate, il file verrà archiviato con le modifiche unite.

Aggiunta di nuovi file

Quando viene inizialmente aggiunto un nuovo file nell'applicazione Web, tale file esiste solo localmente sul computer. Quando il controllo del codice sorgente viene attivato in Visual Web Developer, i nuovi file vengono contrassegnati con un'icona in Esplora soluzioni indicante che il file è nuovo. Per aggiungerlo al repository del controllo del codice sorgente, è possibile archiviarlo singolarmente. In alternativa, è possibile archiviare il file come parte dell'intera applicazione Web. In tal caso, tutti i file estratti, compreso quello nuovo, verranno archiviati.

Spostamento, ridenominazione ed eliminazione di file

Quando si lavora a un sito Web incluso nel controllo del codice sorgente, è possibile scegliere di spostare, rinominare o eliminare un file. È consigliabile spostare, rinominare o eliminare i file utilizzando il meccanismo di controllo del codice sorgente mentre i file sono archiviati. Non appena un altro sviluppatore estrarrà il file modificato, Visual Web Developer applicherà le modifiche sul rispettivo computer.

Aggiunta di un nuovo sviluppatore in un progetto

Uno sviluppatore che si unisce a un team e desidera lavorare con un sito Web che è già incluso nel controllo del codice sorgente può recuperare una copia del sito Web dal repository. Nella terminologia del controllo del codice sorgente, questa operazione è talvolta denominata sincronizzazione o inserimento. La sincronizzazione risulta utile anche quando vengono impostati nuovi computer o quando viene creata una copia di backup dei file inclusi nel controllo del codice sorgente.

Anziché creare una nuova applicazione Web, è possibile aprire un progetto esistente dal controllo del codice sorgente. Dopo aver fornito le credenziali appropriate, se richieste, è necessario specificare un percorso sul computer locale. Le copie in sola lettura dei file dell'applicazione vengono inserite nel percorso specificato. Da questo punto in poi è possibile eseguire operazioni di estrazione, modifica e archiviazione dei file.

Apertura di un sito Web dal controllo del codice sorgente

Se un sito è già stato inserito nel controllo del codice sorgente, è possibile aprirlo dal controllo del codice sorgente anziché direttamente sul computer locale.

La prima volta che viene eseguito l'inserimento in un sito Web individuale, in Visual Web Developer scegliere File, Apri sito Web e quindi la scheda Controllo del codice sorgente per immettere le proprie credenziali e selezionare un percorso locale per il sito. Una volta eseguito l'inserimento in un sito Web, in Visual Web Developer verrà utilizzato il meccanismo di controllo del codice sorgente per la modifica dei file. Per effetto dell'inserimento, le informazioni di associazione vengono memorizzate nella cache locale di Visual Web Developer, indicizzate in base al nome del sito Web.

Vedere anche

Altre risorse

Visual Studio Extensibility Center

Controllo del codice sorgente per siti Web