Condividi tramite


Cenni preliminari sulle zone in diagrammi datacenter logici

Aggiornamento: novembre 2007

In Progettazione datacenter logici è possibile rappresentare i confini delle comunicazioni nel centro dati mediante le zone. Le zone possono rappresentare confini fisici, ad esempio i server in un altro edificio o in un'altra rete locale virtuale (VLAN), o confini logici, ad esempio un firewall. Esempi comuni di zone comprendono Internet o una rete perimetrale.

Le zone non devono corrispondere agli elementi fisici nel centro dati e anche se, in generale, rappresentano i confini di comunicazione, possono essere utilizzate anche per rappresentare altri elementi. Dopo aver aggiunto una zona a un diagramma datacenter logico, è possibile effettuare le seguenti attività:

  • Aggiungere server logici o zone alla zona.

  • Specificare punti di comunicazione in ingresso e in uscita sulla zona.

  • Definire i percorsi di comunicazione da, verso e all'interno della zona.

  • Configurare la zona mediante l'Editor impostazioni e vincoli, vale a dire:

    • Limitare i tipi di server logici che la zona può contenere.

    • Limitare i protocolli di comunicazione che possono passare all'interno o all'esterno della zona.

    • Aggiungere impostazioni personalizzate alla zona, che saranno acquisite nel report di distribuzione.

  • Creare un prototipo riutilizzabile della zona configurata e aggiungerlo alla Casella degli strumenti.

Nelle sezioni elencate di seguito sono contenute ulteriori informazioni su queste attività.

Add Logical Servers or Zones

Specifying Communication with Zones

Configuring Zones

Creating Reusable Prototypes

Aggiungere server logici o zone

È possibile aggiungere una zona a un diagramma datacenter logico trascinandola dalla Casella degli strumenti. Le zone sono visualizzate sul diagramma come rettangoli con linee tratteggiate. Le zone possono contenere server logici e altre zone. Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Specificare comunicazioni con le zone

Negli strumenti di progettazione di sistemi distribuiti, tutti i percorsi di comunicazione sono specificati tramite connessioni effettuate mediante endpoint. Gli endpoint di tipo zona sono le forme circolari sul bordo della zona. Gli endpoint di tipo zona possono essere in ingresso, in uscita o bidirezionali. Le connessioni sono visualizzate come linee con frecce che indicano la direzione di comunicazione.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Configurazione delle zone

Mediante l'Editor impostazioni e vincoli è possibile specificare i tipi di server logici che possono essere contenuti nella zona e i protocolli di comunicazione che possono essere utilizzati per comunicare con i server dall'esterno della zona. Ad esempio, è possibile definire una zona per rappresentare un firewall che attiva HTTP tramite la Porta 80.

È anche possibile creare vincoli definiti dall'utente per richiedere una determinata configurazione per i server logici all'interno della zona. Ad esempio, è possibile richiedere che i server Web supportino una determinata versione del Common Language Runtime o che i siti Web non superino un numero specificato di connessioni. Sulla zona o sugli endpoint di tipo zona possono anche essere create impostazioni personalizzate. Le impostazioni non possono essere utilizzate per creare vincoli ma saranno acquisite nel report di distribuzione.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Creazione di prototipi riutilizzabili

È possibile riutilizzare le zone creando prototipi personalizzati delle zone progettate e configurate.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Vedere anche

Altre risorse

Definizione di zone nel centro dati