Condividi tramite


Cenni preliminari sui server logici in diagrammi datacenter logico

Aggiornamento: novembre 2007

In Progettazione datacenter logici è possibile creare una rappresentazione logica di un centro dati e configurare la disposizione e la connettività di server logici e zone. Il diagramma datacenter logico, anziché fornire una rappresentazione fisica, costituisce una rappresentazione logica del centro dati di destinazione. Di conseguenza, un server fisico con Windows Server 2003, Internet Information Services (IIS) 6.0 e SQL Server sarà rappresentato mediante tre server logici distinti.

Dopo aver aggiunto un server logico in un diagramma datacenter logico è possibile effettuare le seguenti attività:

  • Definizione di percorsi di comunicazione da e verso il server logico.

  • Configurazione del server logico mediante l'Editor impostazioni e vincoli, vale a dire:

    • Limitazione dei tipi di applicazione che il server può contenere.

    • Limitazione delle impostazioni consentite nelle applicazioni contenute nel server.

    • Configurazione delle impostazioni del server.

    • Aggiunta di impostazioni personalizzate nel server logico. Queste impostazioni vengono acquisite nel report di distribuzione.

  • Creazione di prototipi personalizzati riutilizzabili a partire dal server logico.

Nelle sezioni seguenti sono contenute ulteriori informazioni sulle suddette attività.

Adding and Connecting Logical Servers

Configuring Logical Servers

Creating Reusable Prototypes

Aggiunta e connessione di server logici

Per aggiungere un server logico in un diagramma datacenter logico è possibile trascinare un prototipo di server dalla Casella degli strumenti. I server logici sono visualizzati nel diagramma come caselle contenenti il nome del server e il tipo di server logico. La presenza di endpoint nel server logico dipende dal tipo di server logico aggiunto nel diagramma. I server logici possono essere posizionati all'interno o all'esterno delle zone.

Negli strumenti di progettazione di sistemi distribuiti tutti i percorsi di comunicazione sono specificati in base a connessioni fra endpoint. Gli endpoint di tipo zona consentono di stabilire connessioni fra server logici di zone diverse. Nel diagramma le connessioni vengono rappresentate come linee in cui la direzione di comunicazione è indicata con una freccia.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Configurazione dei server logici

L'Editor impostazioni e vincoli consente di specificare i tipi di applicazione che il server logico può contenere. In alcuni tipi di server logico è incluso un insieme di vincoli predefiniti riguardanti le impostazioni di applicazione che in genere è utile limitare. Ad esempio nel server logico del server Web IIS sono contenuti dei vincoli predefiniti riguardanti l'appartenenza, la protezione e lo stato sessione ASP.NET.

È anche possibile creare dei vincoli definiti dall'utente per imporre dei requisiti sulle impostazioni delle applicazioni che il server logico può contenere. Ad esempio, è possibile richiedere che un'applicazione utilizzi un determinato modulo di autenticazione.

Oltre a configurare il server logico, è inoltre possibile importare le impostazioni da un server Web IIS e creare impostazioni personalizzate. Benché non possano essere utilizzate per creare vincoli, le impostazioni personalizzate vengono acquisite nel report di distribuzione.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Creazione di prototipi riutilizzabili

La creazione di prototipi personalizzati consente di riutilizzare dei server logici o dei gruppi di server precedentemente progettati e configurati.

Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: creare prototipi personalizzati da zone configurate e server logici.

Vedere anche

Altre risorse

Modellazione di server logici nel centro dati