Condividi tramite


Linee guida per l'esecuzione di revisioni del codice e della progettazione

Aggiornamento: novembre 2007

Nelle linee guida riportate di seguito vengono illustrate diverse tecniche per l'esecuzione di revisioni del codice e della progettazione.

Operazioni necessarie

  • Effettuare la revisione in modo approfondito.

    Le finalità di una revisione sono la comprensione e l'analisi accurata della progettazione e del codice. Il tempo da dedicare alla revisione dovrebbe essere pari a circa la metà del tempo impiegato nella scrittura del codice o nella pianificazione originaria della progettazione.

  • Affidare ai revisori la gestione complessiva della revisione.

    La revisione deve essere basata sul lavoro dei revisori e sui loro commenti. Se viene consentito agli sviluppatori di revisionare il proprio lavoro, è possibile che altri revisori non riescano a rilevare i problemi.

  • Leggere la documentazione relativa al codice o alla progettazione prima della riunione dedicata alla revisione.

    A meno che l'incontro non sia destinato alla revisione di modifiche poco rilevanti, è opportuno prepararsi in anticipo. Le riunioni dedicate alla revisione a cui i revisori partecipano senza un'adeguata preparazione e lettura del codice o della progettazione rappresentano una perdita di tempo per tutti i soggetti coinvolti.

  • Utilizzare il Portale progetti di Team System per le revisioni di gruppo.

    Pubblicare la documentazione sulla progettazione in un portale del progetto per consentire a tutti di accedere e revisionare con facilità i documenti. Inviare ai revisori un riferimento al documento pubblicato e chiedere loro di aggiungere i propri commenti mediante la funzionalità di discussione di Internet Explorer. Se si desidera che il proprio codice venga revisionato con le stesse modalità, incollarlo in un documento Word e pubblicarlo anche in un sito SharePoint. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo del portale del progetto Team.

  • Utilizzare un elenco di controllo.

    Nel corso di una revisione è piuttosto frequente che ci si concentri esclusivamente su alcuni aspetti, ad esempio la protezione, la gestione degli errori o lo stile. La tentazione di passare ad altre attività dopo aver completato un singolo aspetto è forte. La funzione di un elenco di controllo è di non perdere di vista i numerosi aspetti di cui è necessario tener conto durante la revisione.

  • Tenere traccia di tutti i problemi riscontrati durante le revisioni del codice.

    Contrassegnare i problemi come elementi di lavoro, come commenti nel codice o come problemi nei documenti di progettazione per evitare che alcuni vadano persi, rendendo del tutto improduttivo il tempo dedicato alla revisione. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: aggiungere nuovi elementi di lavoro.

Operazioni da evitare

  • Modificare il codice o la progettazione senza informare i revisori.

    Se vengono rilevati degli errori nella progettazione o nel codice dopo l'invio per la revisione, è necessario resistere alla tentazione di correggerli prima della riunione. Le modifiche apportate prima della riunione potrebbero rendere confusa e meno accurata la revisione e urtare la suscettibilità dei revisori. È consigliabile quindi gestire gli errori rilevati con le stesse modalità utilizzate dai revisori. Annotarli e aggiungerli a tutti gli altri commenti.

Operazioni consigliate

  • Includere rappresentanti di tutte le discipline.

    Sebbene non sia sempre possibile affidare la revisione dei progetti e del codice a esperti di discipline diverse dallo sviluppo, i rappresentanti di varie specializzazioni possono contribuire all'identificazione di problemi di difficile individuazione. Un rappresentante, al massimo due, di ogni disciplina è sufficiente. Coinvolgere un numero superiore di esperti allunga i tempi della revisione e ne rende più complessa la gestione.

  • Revisionare tutto il codice e le progettazioni.

    Per ottenere un prodotto di qualità, è consigliabile far revisionare tutto il lavoro. Le revisioni devono includere il controllo del compilatore, unit test e la documentazione della progettazione a partire dalle sue fasi iniziali.

Vedere anche

Altre risorse

Scrittura di codice di qualità