Condividi tramite


Procedura: disattivare e attivare test

Aggiornamento: novembre 2007

È possibile disattivare un test per renderlo temporaneamente non disponibile quando si esegue un gruppo di test in cui è contenuto. È possibile riattivarlo in qualsiasi momento. Perché disattivare un test? Considerare le seguenti eventualità:

  • La build del prodotto contiene un bug che causa l'interruzione del prodotto. Questo bug si trova nel codice utilizzato da uno dei test. Si tratta di uno dei tanti test eseguiti in sequenza. A causa dell'interruzione che questo test indirettamente provoca, l'esecuzione dei test ignora quel test nella sequenza. La soluzione è di archiviare il bug nel codice che causa l'interruzione e disattivare il test fino alla correzione del bug. La sequenza di test può quindi procedere oltre il test in questione.

  • Un determinato test in un'esecuzione dei test rileva un bug, che viene archiviato. Per evitare di rilevare ripetutamente lo stesso errore ogni volta che si esegue la selezione di test, disattivare il test.

    Nota:

    Non dimenticare di riattivare il test una volta corretto il bug.

Se si esegue un elenco di test in cui sono presenti test disattivati, saranno eseguiti solo i test attivati compresi nell'elenco, se esistono. Se un elenco di test non contiene test attivati, verrà disattivato.

Utilizzo dell'attributo Ignore con unit test

In Utilizzo dell'attributo Ignore viene descritto come contrassegnare un metodo di unit test con l'attributo IgnoreAttribute. Utilizzando tale attributo viene modificata la disponibilità del test; esistono tuttavia le seguenti differenze rispetto all'altro modo di disattivazione e attivazione dei test:

  • Come descritto in Disattivazione dei test e Attivazione dei test, è possibile utilizzare l'Editor elenco dei test per disattivare e attivare test di qualsiasi tipo. L'attributo Ignore invece può essere applicato solo a un metodo di test. Ciò vuol dire che è possibile applicare l'attributo Ignore solo agli unit test.

  • Il flag per l'attivazione e la disattivazione dei test è memorizzato nel file di metadati del test.

  • L'attributo Ignore per uno unit test risiede nel file di origine dello unit test, insieme agli altri attributi e al codice sorgente del test. Pertanto, se si disattiva uno unit test nell'Editor elenco dei test e si esegue in seguito il test mediante l'utilità della riga di comando MSTest.exe, il test viene ancora eseguito. Invece, se si contrassegna uno unit test con l'attributo Ignore, si compila l'assembly e si esegue il test utilizzando MSTest.exe, il test non può essere eseguito perché l'attributo Ignore è diventato parte del test.

Questi due approcci vengono utilizzati in scenari diversi:

  • Attributo Ignore. Uno sviluppatore ha creato sia un codice di produzione che un codice di test. Durante una lunga di serie modifiche, uno degli unit test deve essere interrotto per un certo periodo di tempo. Quindi, durante l'operazione di archiviazione, il test viene contrassegnato con l'attributo Ignore per indicare che si prevede la sospensione del funzionamento di tale test.

  • Disattivazione e attivazione. Si fa parte di un ambiente di lavoro di generazione e non si dispone dell'accesso al codice sorgente dei test in esecuzione. In questo caso, è possibile utilizzare solo le funzionalità di attivazione e disattivazione dell'Editor elenco dei test.

Disattivazione dei test

Per disattivare i test

  • Per disattivare un test, nell'Elenco editor dei test fare clic con il pulsante destro del mouse su un test attivato e scegliere Disattiva. Per disattivare più test, evidenziare i test attivati che si desidera disattivare premendo CTRL o MAIUSC e selezionando contemporaneamente le righe dei test. Quindi, fare clic con il pulsante destro del mouse sulle righe selezionate e scegliere Disattiva.

    In alternativa

    Selezionare il test nell'Editor elenco dei test o nella finestra Visualizzazione test e premere F4 per visualizzare la finestra Proprietà. Quindi, impostare il valore della proprietà Test attivato su False.

Attivazione dei test

Per attivare i test

  • Per attivare un test, nell'Elenco editor dei test fare clic con il pulsante destro del mouse su un test disattivato e scegliere Attiva. Per attivare più test, evidenziare i test disattivati che si desidera attivare premendo CTRL o MAIUSC e selezionando contemporaneamente le righe dei test. Quindi, fare clic con il pulsante destro del mouse sulle righe selezionate e scegliere Attiva.

    In alternativa

    Selezionare il test nell'Editor elenco dei test o nella finestra Visualizzazione test e premere F4 per visualizzare la finestra Proprietà. Quindi, impostare il valore della proprietà Test attivato su True.

Utilizzo dell'attributo Ignore

Per utilizzare l'attributo Ignore

  1. Aprire lo unit test per modificarne il codice sorgente. A tale scopo, nell'Editor elenco dei test fare doppio clic sullo unit test.

    Si aprirà il file del codice sorgente contenente lo unit test.

  2. Aggiungere l'attributo IgnoreAttribute allo unit test.

    Il test è disattivato. Nella finestra Proprietà, la proprietà Test attivato viene automaticamente impostata su False. Per ulteriori informazioni su questa azione, vedere la sezione precedente "Utilizzo dell'attributo Ignore con unit test".

    Per riattivare il test, eliminare o impostare come commento l'attributo Ignore.

Vedere anche

Attività

Procedura: eseguire test selezionati

Riferimenti

IgnoreAttribute