Condividi tramite


Utilizzo di un file dei risultati di riepilogo con un test generico

Aggiornamento: novembre 2007

Utilizzando un file dei risultati di riepilogo, è possibile generare da un test generico risultati del test specifici e dettagliati. Un file di risultati di riepilogo è un file XML conforme a uno specifico schema XML. Fornisce un meccanismo che consente di ottenere risultati dettagliati per determinate parti del test generico, ad esempio risultati per test case se il test generico viene utilizzato per eseguire più test case di terze parti.

Nota:

Quando si esegue un test generico in remoto e i risultati vengono comunicati tramite un file dei risultati di riepilogo, non è possibile visualizzarli immediatamente. Prima di poter visualizzare i risultati del test generico, anche se il test è stato già completato, è necessario che siano completati tutti i test inclusi nell'esecuzione.

Per utilizzare un file di risultati di riepilogo è necessario eseguire i principali passaggi riportati di seguito.

Nota:

Si presume che vi sia un programma o un test che si intende utilizzare come base per il test generico e che sia possibile modificarne il codice sorgente.

Eseguire innanzitutto xsd.exe, lo strumento di definizione di schemi XML. Si tratta di un'utilità della riga di comando a cui è possibile accedere dal prompt dei comandi di Visual Studio 2005. L'obiettivo è di creare dall'output dell'utilità xsd una classe, nel linguaggio prescelto, che contenga determinati parametri e proprietà specifiche. Quando si esegue l'utilità xsd, una delle opzioni che occorre specificare è il file dello schema XML SummaryResults.xsd, ubicato nella cartella <unità>:\Programmi\Microsoft Visual Studio 8\Xml\Schemas. Per informazioni su come eseguire xsd.exe, vedere Strumento di definizione di schemi XML (Xsd.exe).

Modificare quindi il programma che verrà incluso come test generico. Utilizzando la classe generata dall'utilità xsd, aggiungere i parametri e le proprietà alle classi del test generico. In questo passaggio è necessario modificare il codice per fare in modo che generi dati durante l'esecuzione del test. I dati generati saranno in un formato che può essere visualizzato nella pagina [Risultati] del test generico in Visual Studio.

Infine, creare il test generico vero e proprio in cui includere il programma esistente. Questo processo viene descritto nella sezione Procedura: creare un test generico. Nel test generico, in Impostazioni risultati, fare clic su File di risultati di riepilogo e specificare il percorso della cartella in cui si desidera inserire il file di risultati di riepilogo.

Quando viene eseguito, il test generico scrive i dati nel file dei risultati di riepilogo, in base alle modifiche apportate nel codice sorgente. Si tratta di un'aggiunta ai risultati comunicati nel file trx dell'esecuzione del test. Dopo avere eseguito il test e quando si dispone del file dei risultati di riepilogo, in Visual Studio il test verrà analizzato e verranno visualizzati i risultati dettagliati generati dai codici del test.

<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>
<SummaryResult>
    <TestName>ParentTest</TestName>
    <TestResult>Passed</TestResult>
    <InnerTests>
        <InnerTest>
            <TestName>InnerTest1</TestName>
            <TestResult>Passed</TestResult>
            <ErrorMessage>Everything is fine.</ErrorMessage>
<DetailedResultsFile>D:\Documents and Settings\Results.txt</DetailedResultsFile>
        </InnerTest>
        <InnerTest>
            <TestName>InnerTest2</TestName>
            <TestResult>Failed</TestResult>
            <ErrorMessage>Something went wrong.</ErrorMessage>
            <DetailedResultsFile>D:\Documents and Settings\Results.txt</DetailedResultsFile>
        </InnerTest>
    </InnerTests>
</SummaryResult>

Vedere anche

Attività

Procedura: creare un test generico

Procedura dettagliata: creazione ed esecuzione di un test generico

Concetti

Argomenti della riga di comando di un test generico

Distribuzione di un file di test generico