Condividi tramite


Pagina delle proprietà Generale (Progetto)

Quando in Esplora soluzioni è selezionato un progetto, nella pagina delle proprietà Generale del nodo Proprietà di configurazione vengono visualizzate due sezioni di proprietà:

  • Generale

  • Impostazioni predefinite progetto

Generale

Utilizzando le proprietà della sezione Generale è possibile determinare la posizione dei file creati nel processo di compilazione e impostare i file da eliminare utilizzando il comando Pulisci del menu Compila.

  • Directory di output
    Consente di specificare la directory in cui tutti i file di output finali creati durante il processo di compilazione vengono posizionati da strumenti quali il linker. In genere è compreso l'output di strumenti quali il linker, Gestione librerie e BSCMake.

    Per accedere a questa proprietà a livello di codice, vedere OutputDirectory.

  • Directory intermedia
    Consente di specificare la directory in cui tutti i file intermedi creati durante il processo di compilazione vengono posizionati da strumenti quali il linker. In genere è compreso l'output di strumenti quali il compilatore C/C++, MIDL e il compilatore di risorse.

    Per accedere a questa proprietà a livello di codice, vedere IntermediateDirectory.

  • Target Name
    Specifica il nome file generato da questo progetto.

  • Estensione di destinazione
    Specifica l'estensione del nome file generata da questo progetto, ad esempio exe o dll.

  • Estensioni da eliminare durante la pulizia
    Utilizzando il comando Pulisci del menu Compila è possibile eliminare i file dalla directory intermedia in cui viene compilata la configurazione di un progetto. I file con le estensioni specificate con questa proprietà verranno eliminati quando si sceglie Pulisci o si esegue una ricompilazione. Oltre ai file con queste estensioni che si trovano nella directory intermedia viene anche eliminato qualsiasi output che l'ambiente riconosce come ottenuto dalla compilazione, indipendentemente dalla posizione in cui si trova, compresi output intermedi quali i file OBJ. È possibile utilizzare caratteri jolly.

    Per accedere a questa proprietà a livello di codice, vedere DeleteExtensionsOnClean.

  • File di log di compilazione
    Consente di specificare un percorso non predefinito per il file di log che viene creato ogni volta che si compila un progetto.

    Per modificare il percorso di directory è possibile utilizzare macro di progetto. Vedere Macro per comandi e proprietà di compilazione.

  • Set di strumenti della piattaforma
    Consente al progetto di essere destinato a una versione diversa delle librerie e del compilatore Visual C++. In Visual C++ i progetti possono essere destinati al set di strumenti in Visual Studio 2010 (v100) o al set di strumenti in Visual Studio 2008 (v90). Ciò consente di sfruttare i miglioramenti apportati all'IDE in Visual Studio 2010 mentre si continua a utilizzare una versione precedente delle librerie e del compilatore di Visual C++.

Impostazioni predefinite progetto

Nella sezione Impostazioni predefinite progetto sono riportate le proprietà predefinite che è possibile modificare. Per informazioni sulle proprietà predefinite, vedere Specifica delle impostazioni dei progetti con le pagine delle proprietà. La definizione di queste proprietà è disponibile nei file PROPS nel percorso Directory di installazione\VC\VCProjectDefaults.

  • Tipo configurazione
    È possibile scegliere tra diversi tipi di configurazione:

    • Applicazione (.exe): consente di visualizzare l'insieme di strumenti del linker, ovvero Compilatore C/C++, MIDL, Compilatore di risorse, Linker, BSCMake, Generatore di proxy del servizio Web XML, eventi di compilazione, pre-compilazione, pre-collegamento, post-compilazione personalizzati.

    • Libreria dinamica (.dll): consente di visualizzare l'insieme di strumenti del linker, di specificare l'opzione del linker /DLL e di aggiungere la definizione _WINDLL a CL.

    • Makefile: consente di visualizzare l'insieme di strumenti di makefile (NMake).

    • Libreria statica (.lib): consente di visualizzare l'insieme di strumenti di Gestione librerie, che equivale a quello del linker con la differenza che in questo insieme Gestione librerie sostituisce il linker e il Generatore di proxy del servizio Web XML non è presente.

    • Utilità: consente di visualizzare l'insieme di strumenti dell'utilità, ovvero MIDL, eventi personalizzati di compilazione, pre-compilazione, post-compilazione.

    Per accedere a questa proprietà a livello di codice, vedere ConfigurationType.

  • Utilizzo di MFC
    Consente di specificare se il progetto MFC si collega in modo statico o dinamico alla DLL MFC. Nei progetti non MFC è possibile selezionare Usa librerie standard di Windows per collegarsi a varie librerie Win32 che vengono incluse quando si utilizza MFC.

    Per accedere a questa proprietà a livello di codice, vedere useOfMfc.

  • Utilizzo di ATL
    Consente di specificare se il progetto ATL si collega in modo statico o dinamico alla DLL ATL. Se si specifica un'opzione diversa da Senza utilizzare ATL, verrà aggiunta una definizione alla pagina delle proprietà Riga di comando del compilatore.

    Per accedere a questa proprietà a livello di codice, vedere useOfATL.

  • Set di caratteri
    Consente di specificare se è necessario impostare _UNICODE o _MBCS. Se necessario, è possibile influire anche sul punto di ingresso del linker.

    Per accedere a questa proprietà a livello di codice, vedere CharacterSet.

  • Supporto Common Language Runtime
    Consente di impostare l'utilizzo dell'opzione /clr del compilatore.

    Per accedere a questa proprietà a livello di codice, vedere ManagedExtensions.

  • Ottimizzazione intero programma
    Consente di specificare l'opzione /GL del compilatore e l'opzione /LTCG del linker.

Per informazioni su come accedere alla pagine delle proprietà Generale nel nodo Proprietà di configurazione, vedere Procedura: specificare le proprietà del progetto tramite le pagine delle proprietà.

Vedere anche

Riferimenti

Pagine delle proprietà (C++)