Condividi tramite


Riunione di pianificazione dello sprint

Il team compila il backlog dello sprint nella riunione di pianificazione il primo giorno dello sprint. In questa riunione il proprietario del prodotto collabora con il team per determinare le storie che verranno completate durante lo sprint. La riunione di pianificazione si svolge in due parti, ciascuna delle quali deve durare metà del tempo complessivo previsto per la riunione. Durante la prima parte, il team e il proprietario del prodotto identificano le storie utente che il team si sente in grado di completare nello sprint, in base all'esperienza acquisita negli sprint precedenti. Dopo aver identificato le storie utente, sarà possibile utilizzare la cartella di lavoro Pianificazione prodotto per assegnarle allo sprint. Per ulteriori informazioni, vedere Cartella di lavoro Pianificazione prodotto.

Nella seconda parte della riunione, il team determina come svilupperà e testerà tali storie utente. Il team suddivide quindi le storie utente in attività e stima il lavoro necessario per completarle. Il team conferma infine l'implementazione di alcune o tutte le storie utente in base alle stime effettuate.

Nella prima parte della riunione il proprietario del prodotto incontra il team per discutere delle storie utente che potrebbero essere incluse nello sprint. Il proprietario del prodotto condividerà le informazioni e risponderà alle domande poste dal team in merito alle storie. Durante questa conversazione potrebbe emergere dettagli quali le origini dati, il layout dell'interfaccia utente, le aspettativi in termini di tempi di risposta e considerazioni per la sicurezza e l'usabilità. Il team aggiungerà questi dettagli alle storie utente. Durante questa parte della riunione, il team otterrà informazioni sulla natura della compilazione.

Dopo aver discusso tutti i dettagli delle storie utente che il team ritiene necessari, lo ScrumMaster darà inizio alla seconda parte della riunione di pianificazione. Il proprietario del prodotto deve intervenire a questa parte della riunione per aiutare a chiarire i requisiti e a comprendere e selezionare le alternative. Lo ScrumMaster agevola lo svolgimento di questa parte della riunione durante la quale il team determina la modalità di implementazione delle storie utente, confermando o meno la possibilità di implementare tutte le storie richieste dal proprietario del prodotto. Per comprendere che cosa comporta il completamento di ogni storia utente, il team suddivide ogni storia nelle attività che il team dovrà eseguire per implementare tale storia e garantirne il completamento. Nel backlog sprint potrebbero essere incluse le attività di esempio seguenti: "Aggiornare la stored procedure per l'utilizzo del nuovo feed di dati" e "Creare la classe per il servizio Web dell'agente di raccolta".

Il team può utilizzare la cartella di lavoro Backlog iterazione per suddividere le storie utente in attività. Per ulteriori informazioni, vedere Cartella di lavoro Backlog iterazione.

Il team stima quindi il numero di ore di lavoro necessarie per ogni attività. Poiché le attività non vengono assegnate prima di essere stimate, il team collabora per creare tali stime. Spesso i team non sono in grado di identificare e stimare tutto il lavoro necessario durante la riunione di pianificazione dello sprint. All'incirca il 40% del lavoro completato dal team durante uno sprint si delinea dopo la riunione di pianificazione dello sprint stesso.

La tecnica denominata planning poker consente di stimare le ore dell'attività. Tramite questo strumento, ogni membro del team può partecipare alla stima, anziché dipendere dagli esperti in materia per la stima delle proprie attività. Sia che si utilizzi questa tecnica o un'altra, sarà necessario coinvolgere tutto il team nella determinazione del numero di ore richieste per ogni attività. Per ulteriori informazioni, vedere la seguente risorsa Web: Planning Poker relativa alla tecnica denominata planning poker.

Per completare le attività non deve essere necessario più di un giorno. Se un'attività è troppo estesa, il team dovrà suddividerla ulteriormente. In alcuni casi, potrebbe non essere possibile stimare alcune attività in modo efficace se prima non si completano altre attività. Creare l'attività a questo punto, ma stimarla quando si disporrà di informazioni sufficienti. Le stime delle singole attività vengono sommate in modo da determinare il numero di ore presumibilmente necessario per il team per il completamento di ogni storia utente.

L'analisi di ogni storia utente e la stima delle attività corrispondenti proseguirà fino a quando il team non determinerà di disporre di storie sufficienti per lo sprint. Il team giunge a questa determinazione confrontando il numero di ore stimate con il numero di ore che il team prevede siano necessarie per completare lo sprint.

Per determinare la capacità del team per lo sprint, è possibile utilizzare il foglio di lavoro relativo alla capacità del team nella cartella di lavoro Backlog iterazione. È necessario inserire i dettagli dello sprint nel foglio di lavoro delle impostazioni. Affinché vengano considerate vacanze, festività e altre interruzioni, sarà necessario compilare il foglio di lavoro delle interruzioni. Per ulteriori informazioni, vedere Cartella di lavoro Backlog iterazione.

Se il team determina che non è in grado di completare una o più delle storie utente richieste dal proprietario del prodotto perché le ore stimate per le attività superano il numero di ore disponibili, sarà necessario avvisare il proprietario del prodotto. Il proprietario del prodotto potrebbe sostituire una storia con una più piccola, suddividere la storia o mantenere la storia nel backlog del prodotto per uno sprint futuro. Al termine di entrambe le parti della riunione di pianificazione, il team avrà:

  • creato il backlog sprint, con le attività e le ore per ogni storia utente

  • confermato che le storie utente verranno recapitate nello sprint

  • inteso, come team auto-organizzato, il modo in cui lavorerà unitamente per soddisfare gli impegni

Vedere anche

Concetti

Pianificazione e rilevamento di progetti

Altre risorse

MSF for Agile Software Development v5.0