Condividi tramite


Macro per la creazione di rapporti

Le informazioni contenute in questo argomento sono valide per:

Edizione

Visual Basic

C#

F#

C++

Web Developer

Express

Argomento non applicabile Argomento non applicabile Argomento non applicabile

Solo nativo

Argomento non applicabile

Pro, Premium e Ultimate

Argomento non applicabile Argomento non applicabile Argomento non applicabile

Solo nativo

Argomento non applicabile

È possibile utilizzare le macro _RPTn e _RPTFn, definite in CRTDBG.H, per sostituire l'utilizzo di istruzioni printf per il debug. Queste macro vengono automaticamente eliminate nella build di rilascio quando non è definito _DEBUG, pertanto non è necessario racchiuderle tra istruzioni #ifdef.

Macro

Funzione

_RPT0, _RPT1, _RPT2, _RPT3, _RPT4

Genera una stringa di messaggio e da zero a quattro argomenti.

Per le macro da _RPT1 a _RPT4 la stringa di messaggio funge da stringa di formattazione di tipo printf per gli argomenti.

_RPTF0, _RPTF1, _RPTF2, _RPTF4.

Come _RPTn, ma queste macro generano anche il nome file e il numero di riga in cui si trova la macro.

Si consideri l'esempio seguente:

#ifdef _DEBUG
    if ( someVar > MAX_SOMEVAR )
        printf( "OVERFLOW! In NameOfThisFunc( ),
               someVar=%d, otherVar=%d.\n",
               someVar, otherVar );
#endif

Questo codice invia a stdout i valori di someVar e otherVar. È possibile utilizzare la chiamata di _RPTF2 che segue per restituire questi stessi valori nonché il nome file e il numero di riga:

if (someVar > MAX_SOMEVAR) _RPTF2(_CRT_WARN, "In NameOfThisFunc( ), someVar= %d, otherVar= %d\n", someVar, otherVar );

Se si ritiene che una particolare applicazione necessiti di un tipo di report di debug che le macro fornite con la libreria di runtime del linguaggio C non offrono, sarà possibile scrivere una macro progettata appositamente per rispondere alle esigenze specifiche. In uno dei file di intestazione, ad esempio, è possibile includere un codice simile al seguente per definire una macro denominata ALERT_IF2:

#ifndef _DEBUG                  /* For RELEASE builds */
#define  ALERT_IF2(expr, msg, arg1, arg2)  do {} while (0)
#else                           /* For DEBUG builds   */
#define  ALERT_IF2(expr, msg, arg1, arg2) \
    do { \
        if ((expr) && \
            (1 == _CrtDbgReport(_CRT_ERROR, \
                __FILE__, __LINE__, msg, arg1, arg2))) \
            _CrtDbgBreak( ); \
    } while (0)
#endif

Una chiamata a ALERT_IF2 consente di eseguire tutte le funzioni del codice printf illustrato all'inizio di questo argomento:

ALERT_IF2(someVar > MAX_SOMEVAR, "OVERFLOW! In NameOfThisFunc( ), 
someVar=%d, otherVar=%d.\n", someVar, otherVar );

Dal momento che è possibile modificare facilmente una macro personalizzata in modo che invii un report con più o meno informazioni a diverse destinazioni (a seconda di ciò che risulta più comodo), questa tecnica può rivelarsi particolarmente utile con l'evolversi delle esigenze di debug.

Vedere anche

Altre risorse

Tecniche di debug CRT