Condividi tramite


Procedura: aggiungere classi LINQ to SQL a un progetto (Progettazione relazionale oggetti)

Le classi di dati (classi di entità, associazioni e metodi DataContext) vengono definite nei file LINQ to SQL (file .dbml) e vengono create e modificate in Progettazione relazionale oggetti (O/R Designer).È possibile aggiungere file LINQ to SQL ai progetti, utilizzando la finestra di dialogo Aggiungi nuovo elemento e selezionando il modello Classi LINQ to SQL.Per ulteriori informazioni sulle classi di dati, vedere Il modello a oggetti LINQ to SQL.

Aggiunta di classi di dati LINQ to SQL a un progetto

Creare e modificare classi LINQ to SQL utilizzando O/R Designer.

Per aggiungere un file LINQ to SQL a un progetto

  1. Nel menu Progetto all'interno di un'applicazione Visual Basic o C#, scegliere Aggiungi nuovo elemento.

  2. Fare clic sul modello Classi LINQ to SQL.

  3. Specificare un nome alternativo o mantenere il nome predefinito DataClasses1.dbml.

    [!NOTA]

    Il nome fornito rappresenterà il nome dell'oggetto DataContext generato.Ad esempio, l'utilizzo del nome predefinito comporterà che la finestra di progettazione assegnerà all'oggetto DataContext il nome DataClasses1DataContext.

  4. Scegliere Aggiungi.

    Il file .dbml viene aggiunto al progetto e viene aperto O/R Designer.

Dopo l'aggiunta di un file LINQ to SQL al progetto, l'area di progettazione vuota rappresenta un oggetto DataContext pronto per la configurazione.Trascinare gli elementi del database da Esplora server/Esplora database a O/R Designer per creare le classi di dati e i metodi DataContext. La connessione di dati di un DataContext viene creata in base al primo elemento aggiunto al modulo della finestra di progettazione Esplora server/Esplora database.

Negli argomenti riportati di seguito vengono fornite istruzioni dettagliate per la creazione di classi LINQ to SQL e di metodi DataContext utilizzando O/R Designer.

Argomento

Descrizione

Procedura: creare classi LINQ to SQL con mapping a tabelle e visualizzazioni (Progettazione relazionale oggetti)

Vengono fornite istruzioni dettagliate per la creazione di classi di entità con mapping a tabelle e visualizzazioni in un database, incluse informazioni sugli elementi aggiornabili e di sola lettura.

Procedura: creare metodi DataContext con mapping a stored procedure e funzioni (Progettazione relazionale oggetti)

Vengono fornite istruzioni dettagliate per la creazione di metodi DataContext con mapping a stored procedure e funzioni.

Procedura: assegnare stored procedure per l'esecuzione dei comandi di aggiornamento, inserimento ed eliminazione (Progettazione relazionale oggetti)

Viene descritto come creare metodi DataContext che sostituiscono la logica di salvataggio predefinita per una classe di entità con stored procedure fornite dall'utente.

Procedura dettagliata: creazione di classi LINQ to SQL (Progettazione relazionale oggetti)

Vengono fornite istruzioni dettagliate per la progettazione delle classi di entità utilizzando O/R Designer e per la visualizzazione dei dati in un Windows Form.

Procedura dettagliata: personalizzazione del comportamento di Insert, Update e Delete delle classi di entità

Vengono fornite istruzioni dettagliate per la creazione di metodi DataContext che sostituiscono la logica di salvataggio predefinita per una classe di entità con stored procedure fornite dall'utente.

Procedura dettagliata: aggiunta della convalida a classi di entità

Vengono fornite istruzioni dettagliate per l'aggiunta di codice per la convalida dei dati.

Vedere anche

Attivitá

Procedura dettagliata: aggiunta della convalida a classi di entità

Concetti

Cenni preliminari su Progettazione relazionale oggetti

Metodi DataContext (Progettazione relazionale oggetti)

Metodi DataContext (Progettazione relazionale oggetti)

Altre risorse

LINQ to SQL [LINQ to SQL]

Concetti relativi alle query