Condividi tramite


Ottenere la cronologia di un elemento

Un vantaggio offerto dal sistema di controllo della versione consiste nella possibilità di eseguire ricerche indietro nel tempo per ottenere informazioni dettagliate relative alle modifiche apportate ai file.Controllo della versione di Team Foundation consente di conservare i dati cronologici relativi a ogni versione di ogni file che sia mai stato archiviato.

Spesso quando si esamina la cronologia di un file, una cartella o un ramo, si sta tentando di risolvere un problema o di rispondere a una domanda.Tramite la finestra Cronologia di Controllo della versione di Team Foundation, è possibile risolvere più facilmente domande e situazioni come quelle riportate di seguito:

  • Modifiche apportate nelle settimane e nei mesi scorsi.

  • Elemento di lavoro completato tramite questa modifica apportata al file.

  • Utente che ha archiviato questa modifica.Commenti relativi alla modifica.Modifiche apportate.

  • Sono state apportate modifiche impreviste al file che hanno causato un bug in un'area del prodotto considerata stabile.Chi ha apportato questa modifica e per quale motivo.

  • Una modifica apportata in questo ramo risolve un bug che era necessario risolvere anche in altri rami.Come verificare che la modifica sia stata estesa a tali rami.

Usare la finestra Cronologia per ottenere dati cronologici dettagliati relativi a un progetto team, un branch, una cartella o un file.

Autorizzazioni necessarie

È necessario avere uno dei Collaboratori per il progetto team.Vedere Gruppi predefiniti, autorizzazioni e ruoli di Team Foundation Server.

Per visualizzare la finestra Cronologia

  • In Esplora controllo codice sorgente, selezionare un elemento, aprire il menu di scelta rapida e quindi scegliere Visualizza cronologia.

    SuggerimentoSuggerimento

    È possibile personalizzare la posizione della finestra cliccando con il pulsante destro del mouse sul titolo e scegliendo una di queste opzioni: Mobile, Ancora, o Ancora come Documento a schede.

  • Utilizzare il Comando cronologia.

Nella finestra Cronologia vengono visualizzati i dati cronologici sull'elemento in due schede:

  • Nella scheda Seti di modifiche viene elencata ogni modifica apportata all'elemento (incluse modifiche, ridenominazioni e unioni).

  • Nella scheda Etichette viene elencata ogni etichetta applicata all'elemento.

Scheda Set di modifiche

Nella scheda Set di modifiche vengono visualizzati dati dettagliati su ogni modifica apportata a un elemento.Tutti i set di modifiche che hanno modificato l'elemento vengono elencati in una tabella che include le colonne seguenti:

  • Set di modifiche ID del set di modifiche.

  • Utente Nome dell'utente che ha archiviato il set di modifiche.

  • Data Data e ora che di archiviazione del set di modifiche.

  • Commento Commento immesso dall'utente che ha archiviato il set di modifiche.

Nota Se si apre questa finestra tramite il comando History e si visualizzano dati su un progetto team, un branch o una cartella, la cronologia di elementi figlio (ad esempio, i file contenuti da una cartella) viene visualizzata solo se si utilizza l'opzione /recursive.

Se l'elemento è un file, i dati aggiuntivi vengono visualizzati nelle colonne seguenti:

  • Modifica Tipi di modifiche apportate al file con il set di modifiche.Esempi di valori che possono essere visualizzati in questa colonna includono aggiunta, modifica, ridenominazione e unione.

  • Percorso Percorso completo del file.

SuggerimentoSuggerimento

A volte è necessario condividere questo tipo di dati con altri utenti.È possibile selezionare una o più righe della tabella nella scheda Etichette, fare clic con il pulsante destro del mouse su tali righe, scegliere Copia per copiare i dati negli Appunti, quindi incollare i dati in un messaggio di posta elettronica, un documento o un foglio di calcolo.

ms245475.collapse_all(it-it,VS.110).gifAttività comuni

Utilizzando la scheda Set di modifiche è possibile eseguire le attività indicate di seguito:

Task

Contenuto di supporto

Visualizzare l'elemento nello stato in cui si trovata quando è stato archiviato il set di modifiche: fare doppio clic o fare clic con il pulsante destro del mouse sul set di modifiche, quindi scegliere Visualizza.(Questo comando è disponibile solo se l'elemento è un file).

Nessuno

Ottenere più dettagli su un set di modifiche: fare clic con il pulsante destro del mouse su un set di modifiche, quindi scegliere Dettagli set di modifiche per ottenere informazioni, ad esempio:

  • Altri file di origine che fanno parte del set di modifiche.

  • Elementi di lavoro associati al set di modifiche.

  • Qualsiasi nota di archiviazione lasciata per i revisori.

Trovare e visualizzare insiemi di modifiche

Confrontare una versione precedente con la versione corrente: fare clic con il pulsante destro del mouse su un set di modifiche, quindi scegliere Confronta.

Confrontare una versione precedente con un'altra versione precedente:

  1. Selezionare un set di modifiche.

  2. Premere e tenere premuto CTRL, quindi selezionare il secondo set di modifiche.

  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul secondo set di modifiche e scegliere Confronta.

Confrontare i file

Confrontare le cartelle

Ottenere una versione precedente dell'elemento: fare clic con il pulsante destro del mouse su un set di modifiche, quindi scegliere Leggi questa versione per scaricare la versione precedente dell'elemento nell'area di lavoro.

Scaricare i file dal server all'area di lavoro

Visualizzare gli utenti che hanno apportato modifiche specifiche in un file: fare clic con il pulsante destro del mouse su un set di modifiche, quindi scegliere Annota.(Questo comando è disponibile solo se l'elemento è un file).

Visualizzare le modifiche ai file mediante l'annotazione

Ottenere più dettagli su un'unione: se il set di modifiche è il risultato di una modifica di unione, è possibile espandere questo elemento.Espandere il nodo per visualizzare i set di modifiche uniti in questo elemento da un altro ramo.(Questo comando è disponibile solo se l'elemento è un file).

Nessuno

Ottenere più dettagli sulle modifiche apportate prima di una modifica di ridenominazione: se il set di modifiche include una modifica di ridenominazione, è possibile espandere questo elemento.Espandere il nodo per visualizzare i set di modifiche che si sono verificati prima della modifica di ridenominazione.

Nessuno

Visualizzare altri rami ai quali è stato unito questo set di modifiche: fare clic con il pulsante destro del mouse sul set di modifiche e scegliere Rileva set di modifiche.

Visualizzare dove e quando sono stati uniti set di modifiche

Annullare modifiche da un insieme di modifiche Selezionare un singolo set di modifiche e scegliere Rollback dell'intero insieme di modifiche.

Eseguire il rollback degli insiemi di modifiche

Annullare modifiche da due o più insiemi di modifiche consecutivi Selezionare un set di insiemi di modifiche consecutivi e scegliere Rollback.

Eseguire il rollback degli insiemi di modifiche

Visualizza cronologia non ricorsiva di una cartella E' possibile ottenere questi dati solo dal prompt dei comandi.

Comando Cronologia

Scheda Etichette

Tutte le etichette applicate all'elemento vengono elencate in una tabella che include le colonne seguenti:

  • Nome Nome dell'etichetta.

  • Utente Utente che ha applicato l'etichetta.

  • Data Data e ora di applicazione dell'etichetta.

  • Insieme di modifiche L'insieme di modifiche a cui è applicata l'etichetta.

  • Commento Commento fatto dall'utente che ha applicato l'etichetta.

[!NOTA]

Quando si visualizzano dati cronologici su un progetto team, un ramo o una cartella, i dati relativi alle etichette applicate agli elementi figlio (ad esempio, i file contenuti in una cartella) non vengono visualizzati.

SuggerimentoSuggerimento

A volte è necessario condividere questo tipo di dati con altri utenti.È possibile selezionare una o più righe della tabella nella scheda Etichette, fare clic con il pulsante destro del mouse su tali righe, scegliere Copia per copiare i dati negli Appunti, quindi incollare i dati in un messaggio di posta elettronica, un documento o un foglio di calcolo.

Attività comuni

Task

Contenuto di supporto

Visualizzare l'elemento nello stato in cui si trovata quando è stato archiviato il set di modifiche con etichetta: fare clic con il pulsante destro del mouse sull'etichetta, quindi scegliere Visualizza.(Questo comando è disponibile solo se l'elemento è un file).

Nessuno

Modificare l'etichetta: fare clic con il pulsante destro del mouse su di essa e scegliere Modifica etichetta.

Utilizzare le etichette per eseguire uno snapshot dei file

Eliminare l'etichetta: Fare clic con il pulsante destro del mouse su di essa e scegliere Elimina etichetta.

Utilizzare le etichette per eseguire uno snapshot dei file

Confrontare una versione precedente dell'elemento con la versione corrente: Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'etichetta, quindi scegliere Confronta per confrontare una versione precedente dell'elemento con la versione corrente.

Confrontare i file

Confrontare le cartelle

Ottenere una versione precedente dell'elemento: fare clic con il pulsante destro del mouse su un'etichetta, quindi scegliere Leggi questa versione per scaricare la versione precedente dell'elemento nell'area di lavoro.

Scaricare i file dal server all'area di lavoro

Visualizzare altri rami ai quali è stato unito questo set di modifiche con etichetta: fare clic con il pulsante destro del mouse sull'etichetta e scegliere Rileva set di modifiche.(Questo comando è disponibile solo se l'elemento è un file).

Visualizzare dove e quando sono stati uniti set di modifiche

Visualizzare gli utenti che hanno apportato modifiche specifiche nella versione con etichetta di un file: fare clic con il pulsante destro del mouse su un set di modifiche, quindi scegliere Annota.(Questo comando è disponibile solo se l'elemento è un file).

Visualizzare le modifiche ai file mediante l'annotazione

Vedere anche

Concetti

Trovare e visualizzare insiemi di modifiche

Utilizzare Esplora controllo del codice sorgente per gestire i file nel controllo della versione

Altre risorse

Isolare il rischio tramite il branch