Condividi tramite


Riferimenti agli assembly di automazione e all'oggetto DTE2

Per creare applicazioni di automazione, è necessario eseguire passaggi per ottenere l'accesso ai membri di automazione.È innanzitutto necessario fare riferimento agli assembly di automazione richiesti, dopodiché è necessario ottenere un riferimento all'oggetto di primo livello, DTE2.

Nelle versioni precedenti di Visual Studio tutti gli elementi di automazione di base si trovano in un assembly denominato EnvDTE e l'oggetto gerarchico di livello più elevato è l'oggetto DTE.Si tratta dell'oggetto padre di tutti i membri, raccolte e oggetti di automazione di base, oltre ai relativi membri.DTE2 deriva da DTE.

Nelle versioni successive di Visual Studio sono stati inseriti aggiornamenti e aggiunte ad alcuni di questi oggetti, raccolte e membri.Anziché aggiornare l’assembly esistente e compromettere la compatibilità dei componenti aggiuntivi e dei progetti di automazione esistenti con le versioni precedenti, tutte le funzionalità nuove e aggiornate si trovano negli assembly denominati EnvDTE80 (EnvDTE versione 8.0), EnvDTE90 (EnvDTE versione 9.0) e EnvDTE100 (EnvDTE versione 10.0).La maggior parte delle funzioni aggiornate in [N:EnvDTE80,]EnvDTE90 e EnvDTE100 mantiene lo stesso nome delle versioni precedenti, con l'aggiunta di un numero alla fine del nome.Ad esempio, la versione più aggiornata della raccolta TaskItems è denominata TaskItems2 mentre la versione più recente dell'oggetto Solution è denominata Solution2.Poiché i nuovi membri sono più affidabili rispetto alle versioni precedenti e contengono le funzionalità più aggiornate, è consigliabile utilizzare i nuovi oggetti e le nuove raccolte per la scrittura di nuove applicazioni di automazione.

Sebbene i nuovi elementi si trovino in EnvDTE80, EnvDTE90 e EnvDTE100, la maggior parte delle funzionalità di automazione di base si trova ancora in EnvDTE.Per questo motivo, quando si scrivono nuove applicazioni di automazione, ad esempio componenti aggiuntivi, assicurarsi di fare riferimento a EnvDTE, EnvDTE80, EnvDTE90 e EnvDTE100.È possibile eseguire questa operazione in un solo passaggio facendo riferimento alle librerie COM "Microsoft Development Environment 8.0", "Microsoft Development Environment 9.0", "Microsoft Development Environment 9.0A" e "Microsoft Development Environment 10.0". Inoltre, se si utilizzano membri dell'assembly EnvDTE, sarà necessario impostare un riferimento all'oggetto DTE e all'oggetto DTE2.In questo modo si otterrà l'accesso a tutti gli elementi.

Per informazioni su come ottenere l'accesso ai modelli a oggetti specifici del progetto, vedere Gruppi di automazione funzionali.

In questa sezione

Sezioni correlate