Condividi tramite


Interazioni tramite tocco per Windows

Windows 8.1 offre un insieme circoscritto di interazioni tramite tocco usate in tutto il sistema. L'applicazione coerente di questo linguaggio per il tocco ti consente di dare all'app un aspetto familiare, in linea con quello già noto per gli utenti. L'app sarà quindi più facile da imparare e usare, con maggiore soddisfazione degli utenti. Per informazioni sull'implementazione del linguaggio per il tocco, vedi Gesti, manipolazioni e interazioni.

 

Utente che interagisce con il tablet tramite tocco

 

Contenuto dell'articolo:

  • Principi di progettazione per l'uso del tocco

  • Linguaggio per il tocco

  • Destinazioni selezionabili tramite tocco

  • Postura e presa

Principi di progettazione per l'uso del tocco

Fornisci una risposta immediata

Tranquillizza l'utente e incoraggialo a proseguire fornendo un riscontro visivo immediato ogni volta che lo schermo viene toccato. Gli elementi interattivi dovrebbero reagire cambiando colore o dimensione oppure spostandosi. Gli elementi non interattivi dovrebbero visualizzare elementi visivi sensibili al tocco di sistema solo quando viene toccato lo schermo.

Definisci il contenuto in modo che segua il movimento delle dita

Gli elementi che possono essere spostati o trascinati da un utente, come un pannello Canvas o un dispositivo di scorrimento, devono seguire il dito dell'utente durante lo spostamento. I pulsanti e gli altri elementi che non si spostano dovrebbero tornare allo stato predefinito quando l'utente toglie il dito dall'elemento o lo fa scorrere via.

Lascia reversibili le interazioni

Se prendi un libro, puoi riporlo dove lo avevi trovato. Le interazioni tramite tocco dovrebbero avere un comportamento simile, ossia essere reversibili. Offri riscontri visivi per indicare cosa succede quando l'utente solleva il dito. In questo modo, l'esplorazione dell'app tramite tocco sarà più sicura.

Consenti l'uso di un numero qualsiasi di dita

Le persone spesso toccano gli oggetti con più dita senza nemmeno rendersene conto. Per questo motivo, le interazioni tramite tocco non dovrebbero cambiare radicalmente in base al numero di dita che toccano lo schermo. Come nel mondo reale, scorrere con una o tre dita non dovrebbe fare differenza.

Linguaggio per il tocco

Pressione prolungata per imparare

Questa interazione tramite tocco causa la visualizzazione di informazioni dettagliate o elementi visivi a scopo didattico, ad esempio una descrizione comando o un menu contestuale, senza dover eseguire un'azione specifica. Qualsiasi elemento visualizzato in questo modo non dovrebbe impedire agli utenti di eseguire panoramiche se iniziano a far scorrere un dito.

  La pressione prolungata può essere usata per la selezione quando la panoramica è abilitata in entrambe le direzioni orizzontale e verticale.

Tocco per l'azione principale

Toccando un elemento viene richiamata l'azione principale, ad esempio avviare un'app o eseguire un comando.

Scorrimento di un dito per eseguire una panoramica

Lo scorrimento viene usato principalmente per interazioni di tipo panoramica, ma può essere usato anche per operazioni di spostamento (in cui la panoramica è limitata a una direzione), disegno o scrittura. Lo scorrimento può essere usato anche per eseguire lo scrubbing su elementi di destinazione piccoli e in gruppi compatti, tramite lo scorrimento con un dito su oggetti correlati come pulsanti di opzione.

Scorrimento rapido di un dito per eseguire selezioni, comandi e spostamenti

Lo scorrimento con un dito per una breve distanza, perpendicolarmente alla direzione della panoramica (quando la panoramica è limitata a una direzione) consente di selezionare gli oggetti in un elenco o una griglia. Visualizza la barra dell'app con i comandi pertinenti dopo la selezione degli oggetti.

Avvicinamento e allontanamento delle dita per operazioni di zoom

Anche se i gesti di avvicinamento e allontanamento delle dita vengono normalmente usati per ridimensionare gli oggetti, consentono anche di passare all'inizio, alla fine o in qualsiasi punto del contenuto tramite lo zoom semantico. Lo zoom semantico offre una visualizzazione ridotta per mostrare gruppi di elementi e rende disponibili metodi rapidi per ingrandirli di nuovo.

Rotazione delle dita per ruotare gli oggetti

Ruotando due o più dita, è possibile far ruotare un oggetto sullo schermo. Ruotare il dispositivo per far ruotare l'intero schermo.

Scorrimento rapido di un dito da un lato dello schermo per accedere ai comandi dell'app

Facendo scorrere rapidamente un dito dal bordo inferiore o superiore dello schermo, vengono visualizzati i comandi dell'app. Usa la barra dell'app per visualizzare i relativi comandi.

Scorrimento rapido con un dito da un lato dello schermo per accedere ai comandi di sistema

Facendo scorrere rapidamente un dito dal bordo destro dello schermo vengono visualizzati gli accessi che espongono i comandi di sistema.

Facendo scorrere rapidamente un dito dal bordo sinistro è possibile scorrere le app attualmente in esecuzione.

Facendo scorrere rapidamente un dito dal bordo superiore a quello inferiore dello schermo è possibile chiudere l'app corrente.

Facendo scorrere un dito dal bordo superiore a quello inferiore e a quello destro o sinistro è possibile posizionare l'app corrente su quel lato dello schermo.

  Gli utenti possono eseguire modifiche dirette, come lo scorrimento con un dito per eseguire la panoramica, l'avvicinamento delle dita per effettuare lo zoom e la rotazione delle dita per ruotare un oggetto, contemporaneamente e con un numero qualsiasi di punti tocco.

Destinazioni selezionabili tramite tocco

Confronto tra dimensioni ed efficienza: le dimensioni delle destinazioni influiscono sull'incidenza degli errori.

Grafico che mostra la diminuzione degli errori di selezione tramite tocco per destinazioni di dimensioni più grandi.

Non esistono dimensioni perfette per le destinazioni di tocco, dato che dimensioni diverse possono essere adatte a situazioni diverse. Si dovrebbero usare destinazioni di tocco grandi per azioni con conseguenze potenzialmente gravi (come l'eliminazione e la chiusura) o azioni usate di frequente. Per le azioni meno frequenti o senza conseguenze di rilievo si possono usare destinazioni piccole.

Linee guida per le dimensioni delle destinazioni

Dimensioni minime consigliate 7x7

7x7 mm: dimensioni minime consigliate

7x7 mm sono dimensioni minime valide se è possibile correggere il tocco di una destinazione sbagliata con uno o due gesti o entro cinque secondi. La spaziatura tra le destinazioni è altrettanto importante delle dimensioni.

9x9: dimensioni consigliate per la precisione

Quando è importante la precisione

Per le azioni di chiusura, eliminazione e di altro tipo con conseguenze potenzialmente gravi è importante evitare tocchi accidentali. Usa destinazioni da 9x9 mm se per correggere il tocco di una destinazione sbagliata sono necessari più di due gesti, più di cinque secondi o un cambio di contesto importante.

Dimensioni minime 5x5

Se proprio non c'è spazio

Se ti trovi costretto ad ammassare gli oggetti perché lo spazio è scarso, usa destinazioni da 5x5 mm a condizione che basti un solo gesto per correggere il tocco di una destinazione sbagliata. In questo caso, è estremamente importante usare una spaziatura di 2 mm tra le destinazioni.

 

Accessibilità

Per la pianificazione dell'interfaccia utente e delle interazioni supportate dalla tua app, tieni presente l'ampia gamma di abilità, disabilità e preferenze degli utenti. Segui fin dall'inizio i principi di progettazione per l'accessibilità per creare un'app che sia accessibile al maggior numero possibile di destinatari. Per altre informazioni sulla pianificazione per l'accessibilità, vedi Linee guida per l'accessibilità.

Dimensioni delle dita

Le persone spesso si lamentano di non avere dita affusolate. Ma persino le dita di un bambino sono più larghe della maggior parte delle destinazioni selezionabili tramite tocco.

La figura a sinistra mostra che in media la larghezza di un dito è di circa 11 millimetri (mm) in un adulto, 8 mm in un bambino e fino a 19 mm per alcuni giocatori di pallacanestro.

Grafico che mostra l'ampia gamma di variazioni possibili per la larghezza delle dita

Postura e presa

Progettare un'applicazione per l'uso del tocco non significa solo progettare cosa viene visualizzato sullo schermo. La progettazione deve tenere conto anche del modo in cui viene tenuto il dispositivo (il tipo di presa).

Persone diverse usano in genere alcune prese preferite per tenere in mano un tablet.

Il tipo di presa usato dipende di solito dall'attività in corso e dal modo in cui viene presentata. Anche l'ambiente circostante e il livello di comodità fisica, tuttavia, influiscono sulla frequenza con cui viene cambiata la presa o il tempo per cui viene mantenuta.

Prova a ottimizzare l'app per diversi tipi di presa. Se un'interazione è naturalmente adatta a un tipo specifico di presa, però, ottimizzala per quel tipo.

Aree di interazione

Poiché gli slate nella maggior parte dei casi vengono tenuti per il bordo, gli angoli inferiori e i lati sono le posizioni ideali per inserire elementi interattivi.

Aree di interazione

Aree di lettura

Il contenuto nella metà superiore dello schermo è più facile da visualizzare rispetto a quello nella parte inferiore, spesso coperto dalle mani o ignorato.

Aree di lettura

Prese comuni

Presa Presa e interazione Considerazioni per la progettazione
Presa con una mano e interazione con l'altra Una mano per la presa, l'altra per le interazioni da moderate a medie
  • Il bordo destro o inferiore consente un'interazione rapida.
  • L'angolo in basso a destra può essere coperto dalla mano e dal polso.
  • Un'estensione del movimento limitata consente un tocco più preciso.
  • Lettura, esplorazione, e-mail e digitazione moderata.
Presa con entrambe le mani e interazioni con i pollici Presa con due mani, interazioni da moderate a medie con i pollici
  • Gli angoli sinistro e destro consentono un'interazione rapida.
  • I pollici ancorati consentono un tocco più preciso.
  • Gli elementi al centro dello schermo sono difficili da raggiungere.
  • Per toccare il centro dello schermo è necessario cambiare posizione delle mani.
  • Lettura, esplorazione, digitazione moderata, giochi.
Interazioni con entrambe le mani Il dispositivo è appoggiato su un piano o sulle gambe, interazioni da moderate a intense con entrambe le mani
  • La parte inferiore dello schermo consente un'interazione rapida.
  • Gli angoli in basso possono essere coperti dalle mani e dai polsi.
  • Un'estensione del movimento limitata consente un tocco più preciso.
  • Lettura, esplorazione, e-mail e digitazione intensa.
Interazione passiva senza presa Il dispositivo poggia su un tavolo o su un supporto con o senza interazione
  • La parte inferiore dello schermo consente un'interazione rapida.
  • Toccando la parte superiore dello schermo si copre il contenuto.
  • Toccando la parte superiore dello schermo si rischia di far cadere il dispositivo inserito nel supporto.
  • L'interazione da una certa distanza riduce la leggibilità e la precisione.
  • Aumentare le dimensioni delle destinazioni per aumentare la leggibilità e la precisione.
  • Riproduzione di un video, ascolto di musica.

 

Risposta alle interazioni degli utenti

Versione scaricabile di Interazioni tramite tocco

Interazione dell'utente: input tocco... e oltre

Linee guida per la selezione della destinazione (app di Windows Store)

Linee guida per la tastiera virtuale e il pannello per la grafia (app Windows Store)