Configurazione e gestione di prodotti e articoli in Dynamics 365 Supply Chain Management

Le informazioni sui prodotti sono il pilastro delle applicazioni per la catena di approvvigionamento e la vendita al dettaglio in tutti i settori. Nei vari moduli di una soluzione aziendale sono necessarie informazioni e configurazioni specifiche del prodotto per gestire i processi di business correlati a prodotti, famiglie di prodotti, distinte base e categorie di prodotti. I report magazzino mostrano in diversi modi la quantità di scorte disponibili e spiegano come rendere più efficaci gli investimenti in questo ambito.

Prerequisiti

  • Conoscenza generale dei processi della catena di approvvigionamento.
  • Capacità di usare Supply Chain Management per l'elaborazione di base.
  • Conoscenza della gestione articoli.
  • Conoscenza della gestione magazzino.

Moduli in questo percorso di apprendimento

Dynamics 365 Supply Chain Management consente a dipendenti e organizzazioni di ottenere una vista unificata di inventario, magazzino, produzione, servizio e logistica con analisi predittive che trasformano i dati in informazioni dettagliate per supportare decisioni strategiche migliori.

La gestione dell'inventario in Dynamics 365 Supply Chain Management permette di semplificare la tracciabilità, il controllo e l'ottimizzazione dell'inventario in tutta l'organizzazione.

La gestione delle operazioni di inventario in Dynamics 365 Supply Chain Management è essenziale per migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi, soddisfare le esigenze dei clienti e mantenere la conformità alle normative di settore.

L'organizzazione può usare le operazioni in uscita in Dynamics 365 Supply Chain Management per semplificare i processi di evasione degli ordini, migliorare accuratezza e visibilità, ottimizzare le operazioni e la scalabilità per soddisfare la domanda crescente.

Questo modulo fornisce una spiegazione completa della pagina Panoramica degli arrivi e del suo ruolo nel migliorare l'efficienza e l'accuratezza dei processi di gestione degli ordini in entrata in Dynamics 365 Supply Chain Management.

Questo modulo illustra le metodologie relative ai costi di inventario e il loro impatto sul valore, sui profitti e sulla gestione dei prezzi. Si apprenderanno metodi, quali FIFO, LIFO, media ponderata e costo standard, e i loro effetti sulla valutazione dell'inventario e la creazione di report finanziari. Inoltre si apprenderanno nozioni sul processo di chiusura dell'inventario, sul suo ruolo nella liquidazione delle transazioni e sul suo impatto sulla contabilità generale. Si esaminano quindi il ricalcolo dell'inventario, le rettifiche e l'archiviazione per ottimizzare l'efficienza dello stoccaggio e delle prestazioni.

Uno dei fattori del successo aziendale è avere visibilità sulla quantità delle scorte esistenti in ogni dato momento. I report magazzino in Dynamics 365 Supply Chain Management mostrano la quantità di scorte disponibili in molti modi diversi e spiegano come rendere più efficaci gli investimenti in questo ambito.

Le informazioni sui prodotti sono il pilastro delle applicazioni per la catena di approvvigionamento e la vendita al dettaglio in tutti i settori. Nei vari moduli di una soluzione aziendale sono necessarie informazioni e impostazioni specifiche di prodotto per gestire i processi aziendali correlati a prodotti, famiglie di prodotti o categorie di prodotti specifici.

Una distinta base (DBA) definisce i componenti necessari per realizzare un prodotto. I componenti possono essere materie prime, semilavorati o ingredienti. In alcuni casi, è possibile fare riferimento ai servizi in una distinta base. Tuttavia, le distinte base in genere descrivono le risorse materiali necessarie. Insieme a un ciclo di lavorazione o un flusso di produzione che descrive le operazioni e le risorse necessarie per creare un prodotto, la DBA costituisce la base per il calcolo del costo stimato del prodotto.