Condividi tramite


Stabilire e avviare mirror GPT in Windows a 64 bit

Questo articolo descrive come configurare correttamente il mirroring delle partizioni di avvio dinamico nei dischi GPT (GUID Partition Table).

Numero KB originale: 814070

Riepilogo

A differenza del mirroring MBR (Master Boot Record) in Windows a 32 bit, esistono altri passaggi per creare e avviare correttamente i volumi di avvio con mirroring nei dischi GPT. Questo articolo descrive anche come eseguire il ripristino dopo un errore del disco primario se il disco shadow non ha già stabilito una partizione EFI. Il disco deve avere una partizione EFI da avviare.

Per creare volumi mirror di avvio su dischi GPT, è necessario avere le utilità predefinite Diskpart.exe e Bootcfg.exe. È possibile eseguire alcuni di questi passaggi con la console gestione disco, ma altri è possibile eseguire solo con l'utilità Diskpart.exe predefinita.

Per coerenza e facilità d'uso, questo articolo usa l'utilità Diskpart.exe per eseguire i passaggi. Per informazioni sui comandi Diskpart.exe, avviare Diskmgmt.msc e quindi aprire gli argomenti della Guida nel menu ?

I passaggi vengono eseguiti con esempi reali. I passaggi mostrano i risultati previsti restituiti da ogni comando. Il disco 0 è il sistema primario e l'unità di avvio. Il disco 1 è l'unità shadow.

Preparare l'unità shadow per il mirroring

Prima di configurare il mirroring del volume di avvio, è consigliabile avere un altro disco GPT nel computer che contiene una partizione EFI (Extensible Firmware Interface). La partizione EFI contiene i file di sistema usati per avviare il sistema operativo. Se l'unità di sistema primaria (disco-0) ha esito negativo, è possibile usare la partizione EFI nell'unità shadow (disco-1) per l'avvio. Questo passaggio crea e prepara nuove partizioni EFI e Microsoft Reserved (MSR) nell'unità shadow. È possibile usare solo l'utilità Diskpart.exe per creare le partizioni EFI e MSR necessarie. Non è possibile usare la console gestione disco per creare o eseguire il mirroring di partizioni EFI o MSR.

Prima di iniziare, assicurarsi di disporre di un altro disco BASIC con tutto lo spazio libero non allocato uguale o maggiore della capacità del sistema dei dischi primari e delle partizioni di avvio. Se l'unità di riserva è già stata convertita in dinamica, ripristinarla in base prima di seguire questa procedura.

  1. Al prompt dei comandi eseguire l'utilità Diskpart.exe.

    Verrà avviata la console diskpart. Dopo l'inizializzazione, viene visualizzato DISKPART> . Attende i comandi di input.

  2. Selezionare il disco che si vuole usare come unità shadow e quindi convertire l'unità in GPT. In questo esempio viene usato il disco 1 per l'unità mirror (shadow).

    Note

    • Il disco selezionato non deve contenere partizioni di dati e deve essere un disco di base non elaborato con solo spazio non allocato uguale o maggiore della capacità del disco di sistema primario.
    • Di seguito sono riportati i comandi digitati al prompt dei comandi.
    • DISKPART> Select disk 1

      Il disco 1 è ora il disco selezionato.

    • DISKPART> Convert GPT

      Diskpart ha convertito correttamente il disco selezionato in formato GPT.

    • DISKPART> List partition

      Partition ### Type Size Offset

      Partizione 1 Riservata 32 MB 17 KB

      Note

      Se a questo punto vengono visualizzate più partizioni, è stata selezionata l'unità errata oppure non è stata avviata con un'unità non elaborata. Correggere questo problema prima di continuare oppure potrebbe verificarsi una perdita di dati.

  3. Selezionare la partizione 1 sul disco 1, quindi eliminarla. Per eliminare la partizione riservata Microsoft (MSR) è necessario usare il comando di override. Dopo aver creato la partizione EFI necessaria, verrà ricreata una nuova partizione MSR.

    • DISKPART> Select partition 1

      La partizione 1 è ora la partizione selezionata.

    • DISKPART> Delete partition override

      Diskpart ha eliminato correttamente la partizione selezionata.

  4. Selezionare disk-0 e quindi elencare le partizioni su disco-0. Con l'output del comando list, creare nuove partizioni EFI e MSR sul disco 1 con le stesse dimensioni di quelle sul disco 0.

    • DISKPART> Select disk 0

      Il disco 0 è ora il disco selezionato.

    • DISKPART> List partition

      Partition ### Type Size Offset

      Partizione 1 System 204 MB 32 KB <---- EFI PARTITION
      Partizione 2 primario 4996 MB 204 MB
      Partizione 3 riservata 32 MB 9 GB <---- PARTIZIONE MSR

    • DISKPART> select disk 1

      Il disco 1 è ora il disco selezionato.

    • DISKPART> create partition efi size=204

      Diskpart ha avuto esito positivo nella creazione della partizione specificata.

    • DISKPART> create partition msr size=32

      Diskpart ha avuto esito positivo nella creazione della partizione specificata.

    • DISKPART> list partition

      Partition ### Type Size Offset

      Partizione 1 Sistema 204 MB 17 KB <---- NUOVA PARTIZIONE EFI IN SHADOW
      *Partizione 2 Riservata 32 MB 204 MB <---- NUOVA PARTIZIONE MSR IN SHADOW

  5. Selezionare la partizione EFI nell'unità shadow e quindi assegnare una lettera alla partizione EFI in modo che possa essere formattata. In questo esempio la lettera di unità S viene assegnata alla partizione shadow EFI. È possibile usare qualsiasi lettera di unità disponibile per questo passaggio.

    • DISKPART> Select disk 1

      Il disco 1 è ora il disco selezionato.

    • DISKPART> Select partition 1

      La partizione 1 è ora la partizione selezionata.

    • DISKPART> Assign letter=S

      Diskpart ha assegnato correttamente la lettera di unità o il punto di montaggio.

  6. Aprire un nuovo prompt dei comandi e quindi usare l'utilità di formato per formattare la partizione EFI (S:) con il file system FAT. È necessario eseguire questa operazione in modo da poter copiare i file di sistema dalla partizione EFI primaria a questa nuova partizione EFI. Non formattare con NTFS. Il sistema non può eseguire l'avvio da una partizione EFI a meno che non sia formattato con il file system FAT.

    • C:\> format s: /fs:fat /q /y

      Il tipo del file system è RAW.
      Il nuovo file system è FAT.
      Formattazione rapida 204M
      Inizializzazione della tabella di allocazione file (FAT)...
      Formato completo.

      213.680.128 byte spazio totale su disco.
      213.680.128 byte disponibili su disco.

      4.096 byte in ogni unità di allocazione.
      52.168 unità di allocazione disponibili su disco.

      16 bit in ogni voce FAT.

      Il numero di serie del volume è EA34-03C7

  7. Premere ALT+TAB per tornare alla finestra di comando diskpart. Selezionare la partizione EFI nell'unità primaria (disk-0) e quindi assegnare una lettera di unità alla partizione EFI. In questo esempio, la lettera di unità P viene assegnata alla partizione EFI primaria su disco-0. È possibile usare qualsiasi lettera di unità disponibile per questo passaggio.

    • DISKPART> Select disk 0

      Il disco 0 è ora il disco selezionato.

    • DISKPART> Select partition 1

      La partizione 1 è ora la partizione selezionata.

    • DISKPART> Assign letter=P

      Diskpart ha assegnato correttamente la lettera di unità o il punto di montaggio.

  8. Premere di nuovo ALT+TAB per tornare all'altro prompt dei comandi. Usare il comando xcopy per copiare i file di sistema dalla partizione EFI primaria (P:) alla partizione Shadow EFI (S:). È necessario eseguire questa operazione per assicurarsi che l'unità shadow possa avviare il sistema in caso di errore del disco-0. Assicurarsi di usare le lettere di unità corrette se sono state usate lettere diverse per le partizioni EFI.

    • C:\> xcopy p:\*.* s: /s /h

      p:\EFI\Microsoft\WINNT50\Boot0003
      p:\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi

      p:\EFI\Microsoft\EFIDrivers\fpswa.efi
      p:\MSUtil\diskpart.efi

      p:\MSUtil\fdisk.efi
      p:\MSUtil\format.efi
      p:\MSUtil\nvrboot.efi

      7 File copiati

  9. Rimuovere le lettere di unità assegnate a entrambe le partizioni EFI. Questo passaggio è facoltativo, perché dopo un riavvio non verranno riassegnare.

    • DISKPART> Select volume P

      Volume P è il volume selezionato.

    • DISKPART> Remove

      Diskpart ha rimosso correttamente la lettera di unità o il punto di montaggio.

    • Ripetere i passaggi per il volume S.

Convertire le unità primarie e shadow in Dynamic

Prima di poter stabilire un mirror, è necessario convertire l'unità primaria (di origine) (Disco-0) e l'unità shadow (destinazione) (Disco-1). Dopo che i dischi sono Dinamici (dopo un riavvio), è possibile stabilire il mirror. È possibile eseguire questo passaggio con la console gestione disco o l'utilità Diskpart.exe.

  1. Con Diskpart.exe, selezionare il disco da convertire in dinamico e quindi convertirlo in dinamico. Eseguire questa operazione sia sui dischi shadow che sui dischi GPT primari. Iniziare con il disco shadow.

    • DISKPART> Select disk 1

      Il disco 1 è ora il disco selezionato

    • DISKPART> Convert dynamic

      Diskpart ha convertito correttamente il disco selezionato in formato dinamico.

    • DISKPART> Select disk 0

      Il disco 0 è ora il disco selezionato

    • DISKPART> Convert dynamic

      Per completare questa operazione, è necessario riavviare il computer.

    • DISKPART> Exit

      Uscita da Diskpart...

  2. Arrestare e riavviare il computer per completare la conversione dell'unità di sistema (disco-0) in dinamica. Ciò potrebbe richiedere due riavvii.

Stabilire un mirror dall'unità di avvio all'unità shadow

Dopo che le unità primarie (disco-0) e shadow (disco-1) sono dinamiche, è quindi possibile stabilire il mirror del volume di avvio nell'unità shadow. È possibile eseguire questo passaggio con la console di gestione del disco o l'utilità Diskpart.exe.

  1. Con Diskpart.exe, selezionare il volume di avvio (C:) e quindi eseguire il mirroring del volume sul disco shadow (disco-1).

    • DISKPART> Select volume C

      Volume 1 è il volume selezionato.

    • DISKPART> add disk=1

      Diskpart è riuscito ad aggiungere un mirror al volume.

  2. Attendere il completamento della sincronizzazione del volume e quindi uscire da Diskpart.

Usare Bootcfg.exe per aggiungere nuove voci di avvio della partizione EFI a NVRAM

Dopo aver stabilito correttamente il mirror di avvio, una nuova voce di avvio è stata aggiunta automaticamente a NVRAM in modo che sia possibile avviare l'unità shadow. Questa nuova voce viene visualizzata come Boot Mirror C: - secondary plex nel menu di avvio. Se la si seleziona, verrà avviata nel sistema operativo nell'unità shadow. Tuttavia, se qualcosa dovesse accadere a uno qualsiasi dei file di sistema o della partizione EFI stessa su disco-0 o se il disco-0 non è riuscito completamente, è necessario eseguire l'avvio dalla partizione EFI sul disco-1. Prima di procedere, è necessario aggiungere voci di avvio in NVRAM con l'utilità Bootcfg.exe.

  1. Al prompt dei comandi eseguire l'utilità Bootcfg.exe per visualizzare le voci di avvio correnti. È disponibile una voce di avvio per il sistema operativo principale (ID voce di avvio:1) e una voce di avvio per l'unità Mirror (shadow) (ID voce di avvio:5).

    • C:> bootcfg

      Opzioni di avvio

      Timeout: 30
      Impostazione predefinita: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDO
      CurrentBootEntryID: 5

      Voci di avvio

      ID voce di avvio: 1
      Nome descrittivo del sistema operativo: Windows 2003 Server, Enterprise OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: \Device\HarddiskVolume1\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
      OsFilePath: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS

      ID voce di avvio: 2
      Nome descrittivo del sistema operativo: LS120

      ID voce di avvio: 3
      Nome descrittivo del sistema operativo: CDROM

      ID voce di avvio: 4
      Nome descrittivo del sistema operativo: Shell EFI

      ID voce di avvio: 5
      Nome descrittivo del sistema operativo: Boot Mirror C: - secondary plex
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: \Device\HarddiskVolume1\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
      OsFilePath: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS

  2. Prima di poter aggiungere le nuove voci per la partizione EFI e la partizione di avvio nell'unità shadow a NVRAM, è necessario elencare le partizioni esistenti su disco-0 in modo da poter estrarre informazioni GUID di partizione sulla partizione EFI corrente. Usare il bootcfg /list comando su disk-0 per visualizzare tutte le partizioni:

    • C:\> bootcfg /list 0

      Informazioni sulla tabella di partizione per Disco: 0

      N. partizione: 1
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 32.256
      Lunghezza partizione: 213.825.024
      GUID partizione: {68d298c0-1b6a-01c1-507b-9e5f8078f531}
      Tipo GUID: {c12a7328-f81f-11d2-ba4b-00a0c93ec93b}
      Nome partizione: partizione di sistema EFI

      N. partizione: 2
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 213.857.280
      Lunghezza partizione: 5.142.056.960
      GUID partizione: {68d298c0-1b6a-01c1-f1b3-12714f758821}
      Tipo GUID: {af9b60a0-1431-4f62-bc68-3311714a69ad}
      Nome partizione: partizione dati LDM

      N. partizione: 3
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 9.153.031.680
      Lunghezza partizione: 1.048.576
      GUID partizione: {73e47280-0d38-11d7-b47f-806e6f6e6963}
      Tipo GUID: {5808c8aa-7e8f-42e0-85d2-e1e90434cfb3}
      Nome partizione: partizione di metadati LDM

      N. partizione: 4
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 9.154.080.256
      Lunghezza partizione: 32.505.856
      GUID partizione: {1ca4672d-a37c-4e12-bacb-c5ae97924965}
      Tipo GUID: {e3c9e316-0b5c-4db8-817d-f92df00215ae}
      Nome partizione: partizione riservata Microsoft

    • Prendere nota del GUID della partizione EFI. {________-____-____-____-____________} Verrà usato come GUID SOURCE in un comando successivo.

      In questo esempio, il valore è {68d298c0-1b6a-01c1-507b-9e5f8078f531} e verrà usato in un comando successivo.

  3. Usare il bootcfg /list comando su disk-1 per visualizzare tutte le partizioni:

    • C:\> bootcfg /list 1

      Informazioni sulla tabella di partizione per Disco: 1

      N. partizione: 1
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 17.408
      Lunghezza partizione: 213.909.504
      GUID partizione: {476688c5-8ebf-47d2-80e7-cf9d065edb81}
      Tipo GUID: {c12a7328-f81f-11d2-ba4b-00a0c93ec93b}
      Nome partizione: partizione di sistema EFI

      N. partizione: 2
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 213.926.912
      Lunghezza partizione: 1.048.576
      GUID partizione: {b72d10f6-e94e-4a4d-bb8e-4da985cc1679}
      Tipo GUID: {5808c8aa-7e8f-42e0-85d2-e1e90434cfb3}
      Nome partizione: partizione di metadati LDM

      N. partizione: 3
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 214.975.488
      Lunghezza partizione: 32.505.856
      GUID partizione: {824858f3-b8d5-4b4d-a3c7-18aac4442b7e}
      Tipo GUID: {e3c9e316-0b5c-4db8-817d-f92df00215ae}
      Nome partizione: partizione riservata Microsoft

      N. partizione: 4
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 247.481.344
      Lunghezza partizione: 5.142.056.960
      GUID partizione: {f3d11286-2582-4d76-889c-b82c346be44e}
      Tipo GUID: {af9b60a0-1431-4f62-bc68-3311714a69ad}
      Nome partizione: partizione dati LDM

    • Prendere nota del GUID della partizione EFI. {________-____-____-____-____________} Verrà usato come GUID DI DESTINAZIONE in un comando successivo.

      In questo esempio, il valore è {476688c5-8ebf-47d2-80e7-cf9d065edb81} e verrà usato in un comando successivo.

  4. Sono ora disponibili i valori GUID SOURCE e TARGET EFI che è necessario clonare le voci di avvio in NVRAM. Le nuove voci usano il nuovo GUID della partizione EFI nell'unità shadow per avviare il sistema in caso di errore del disco-0. Usare il bootcfg /clone comando per aggiungere nuove voci di avvio NVRAM con i valori GUID di origine e di destinazione registrati nei passaggi 2 e 3.

    • C:>bootcfg /clone /sg {68d298c0-1b6a-01c1-507b-9e5f8078f531} /tg {476688c5-8ebf-47d2-80e7-cf9d06 5edb81} /d+ Cloned_Entry

      INFO: voce di avvio il cui ID è '1' clonato correttamente.
      INFO: voce di avvio il cui ID è '5' clonato correttamente.
      SUCCESS: operazione completata correttamente.

  5. Per visualizzare le nuove voci clonate aggiunte a NVRAM, usare il comando bootcfg e notare che ora sono presenti sette voci invece di cinque. Le due voci inferiori sono le voci clonate e useranno la partizione EFI nell'unità shadow (disco-1) per l'avvio.

    • C:\>bootcfg

      Opzioni di avvio

      Timeout: 30
      Impostazione predefinita: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS
      CurrentBootEntryID: 5

      Voci di avvio

      ID voce di avvio: 1
      Nome descrittivo del sistema operativo: Windows 2003 Server, Enterprise
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: \Device\HarddiskVolume1\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
      OsFilePath: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS

      ID voce di avvio: 2
      Nome descrittivo del sistema operativo: LS120

      ID voce di avvio: 3
      Nome descrittivo del sistema operativo: CDROM

      ID voce di avvio: 4
      Nome descrittivo del sistema operativo: Shell EFI

      ID voce di avvio: 5
      Nome descrittivo del sistema operativo: Boot Mirror C: - secondary plex
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: \Device\HarddiskVolume1\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
      OsFilePath: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS

      ID voce di avvio: 6
      Nome descrittivo del sistema operativo: Windows 2003 Server, Enterprise Cloned_Entry
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: \Device\HarddiskVolume3\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
      OsFilePath: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS

      ID voce di avvio: 7
      Nome descrittivo del sistema operativo: Boot Mirror C: - secondary plex Cloned_Entry
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: \Device\HarddiskVolume3\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
      OsFilePath: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS

Testare l'avvio dell'unità shadow con le nuove voci di avvio

Dopo aver creato le nuove voci di avvio in NVRAM, testare le voci per assicurarsi che il sistema possa avviarsi nell'unità shadow in caso di errore del disco-0.

  1. Eseguire un arresto normale e il riavvio di Windows.
  2. Nel menu di avvio selezionare la voce di avvio denominata Boot Mirror C: - secondary plex Cloned_Entry per avviare l'unità shadow. La partizione EFI nell'unità shadow verrà usata per avviare il sistema operativo Windows. Anche se non è necessario, è anche possibile disattivare il computer, rimuovere il disco-0 e quindi ripetere il test per assicurarsi che il sistema sarà avviabile se il disco di sistema originale ha effettivamente esito negativo e viene rimosso.

Ripristinare un'unità di avvio shadow con partizione EFI mancante o danneggiata

Se il sistema operativo Windows originale è stato sottoposto a mirroring del software in un disco GPT dinamico che non contiene una partizione EFI o se la partizione EFI viene danneggiata o se il disco di sistema primario (disk-0) ha esito negativo, è possibile che venga visualizzato il messaggio di errore seguente quando si tenta di avviare il disco shadow:

LOADING.: Boot Mirror C: - Secondary plex

Caricamento del mirror di avvio c: - plex secondario non riuscito: Non trovato

Sospeso: premere un tasto qualsiasi per continuare.

È ora necessario usare la procedura seguente per ripristinare l'unità originale del sistema operativo (shadow). Questi passaggi seguenti illustrano l'intero processo. Il processo include la sostituzione del disco non riuscito-0, la reinstallazione di Windows nel nuovo disco sostitutivo, che crea una nuova partizione di sistema EFI e quindi l'aggiunta di nuove voci di avvio in NVRAM in modo da poter eseguire nuovamente il bootback nel sistema operativo originale nel disco shadow-1.

  1. Rimuovere l'unità di sistema non riuscita (disco-0) e sostituirla con un disco valido. Vedere i manuali hardware per il modo corretto per sostituire il disco non riuscito. Il disco sostitutivo non deve essere partizionato o formattato. Può essere un nuovo disco.

  2. Inserire il CD di installazione di Windows 2003 Server nell'unità CD-ROM del computer, quindi accendere il sistema.

  3. Quando viene visualizzato il menu delle opzioni di avvio del sistema, selezionare per eseguire l'avvio da CD-ROM. Quando viene richiesto di premere qualsiasi tasto per l'avvio dal CD, premere un tasto qualsiasi.

    Verrà avviata l'installazione di Windows 2003 Server.

  4. Nella schermata Installazione di Windows premere INVIO per installare e consentire al programma di installazione di creare automaticamente la nuova partizione di sistema.

    È necessario eseguire questa operazione per avviare e consentire al programma di installazione di continuare.

  5. Dopo aver creato le nuove partizioni EFI e MSR, selezionare lo spazio libero su disco-0 e creare una nuova partizione sufficientemente grande per installare Windows e contenere un file di pagina.

  6. Selezionare la partizione appena creata per installare Windows in e quindi selezionare l'opzione di formato che si vuole formattare la partizione. L'installazione continua. Rispondere a tutte le domande appropriate richieste e quindi lasciare che l'installazione venga completata.

  7. Al termine dell'installazione, accedere alla console come amministratore.

  8. Al prompt dei comandi eseguire il comando bootcfg per visualizzare le voci di menu di avvio correnti da NVRAM.

    • C:\>bootcfg

      Opzioni di avvio

      Timeout: 5 valore predefinito: \Device\HarddiskVolume3\WINDOWS CurrentBootEntryID: 1

      Voci di avvio

      ID voce di avvio: 1
      Nome descrittivo del sistema operativo: Microsoft Windows Server 2003, edizione Enterprise
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: \Device\HarddiskVolume1\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
      OsFilePath: \Device\HarddiskVolume3\WINDOWS

      ID voce di avvio: 2
      Nome descrittivo del sistema operativo: Windows Server 2003, edizione Enterprise
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: (null)
      OsFilePath: (null)

      ID voce di avvio: 3
      Nome descrittivo del sistema operativo: LS120

      ID voce di avvio: 4
      Nome descrittivo del sistema operativo: CDROM

      ID voce di avvio: 5
      Nome descrittivo del sistema operativo: Shell EFI

      ID voce di avvio: 6
      Nome descrittivo del sistema operativo: Boot Mirror C: - secondary plex
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: (null)
      OsFilePath: (null)

  9. Usare il bootcfg /list comando per visualizzare tutte le partizioni nel disco shadow (disco-1). Individuare la partizione di avvio di Windows originale. Ha il nome della partizione di dati LDM e ha una lunghezza della partizione la stessa dimensione della partizione di avvio originale.

    In questo esempio la partizione di avvio è la voce No: 3 con GUID di {9aee294a-fa7d-4d4a-8a47-51a1dd1f9867}

    • C:\bootcfg /list 1

      Informazioni sulla tabella di partizione per Disco: 1

      N. partizione: 1
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 17.408
      Lunghezza partizione: 1.048.576
      GUID partizione: {646091f1-b826-47e8-a72c-f22072e9a769}
      Tipo GUID: {5808c8aa-7e8f-42e0-85d2-e1e90434cfb3}
      Nome partizione: partizione di metadati LDM

      N. partizione: 2
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 1.065.984
      Lunghezza partizione: 32.505.856
      GUID partizione: {afb1e6b9-d8a6-456d-8df1-31327f94f3fe}
      Tipo GUID: {e3c9e316-0b5c-4db8-817d-f92df00215ae}
      Nome partizione: partizione riservata Microsoft

      N. partizione: 3
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 33.571.840
      Lunghezza partizione: 3.142.056.960
      GUID della partizione: {9aee294a-fa7d-4d4a-8a47-51a1dd1f9867}
      Tipo GUID: {af9b60a0-1431-4f62-bc68-3311714a69ad}
      Nome partizione: partizione dati LDM

      N. partizione: 4
      Stile partizione: GPT
      Offset iniziale: 3.175.628.800
      Lunghezza partizione: 1.174.758.912
      GUID partizione: {ab104fde-0782-4810-842e-0fb291e385ad}
      Tipo GUID: {af9b60a0-1431-4f62-bc68-3311714a69ad}
      Nome partizione: partizione dati LDM

  10. Usare il bootcfg /mirror comando per aggiungere una voce di avvio in NVRAM per la partizione di avvio dei dischi shadow e fornire una descrizione significativa. Usare il GUID della partizione dalla partizione di avvio estratta in precedenza.

    • C:\>bootcfg /mirror /add {9aee294a-fa7d-4d4a-8a47-51a1dd1f9867} /D "Original Shadow drive"

      SUCCESS: è stata aggiunta la voce di avvio con mirroring.

  11. Usare bootcfg per visualizzare di nuovo le voci del menu di avvio. Si noti che la nuova voce è stata aggiunta nella parte inferiore dell'elenco. È ora possibile usare questa voce per avviare il sistema operativo Windows originale.

    -C:\>bootcfg

    Opzioni di avvio

    Timeout: 5
    Impostazione predefinita: \Device\HarddiskVolume3\WINDOWS
    CurrentBootEntryID: 1

    Voci di avvio

    ID voce di avvio: 1
    Nome descrittivo del sistema operativo: Microsoft Windows Server 2003, edizione Enterprise
    OsLoadOptions: N/A
    BootFilePath: \Device\HarddiskVolume1\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
    OsFilePath: \Device\HarddiskVolume3\WINDOWS

    ID voce di avvio: 2
    Nome descrittivo del sistema operativo: Windows Server 2003, edizione Enterprise
    OsLoadOptions: N/A
    BootFilePath: (null)
    OsFilePath: (null)

    ID voce di avvio: 3
    Nome descrittivo del sistema operativo: LS120

    ID voce di avvio: 4
    Nome descrittivo del sistema operativo: CDROM

    ID voce di avvio: 5
    Nome descrittivo del sistema operativo: Shell EFI

    ID voce di avvio: 6
    Nome descrittivo del sistema operativo: Boot Mirror C: - secondary plex
    OsLoadOptions: N/A
    BootFilePath: (null)
    OsFilePath: (null)

    ID voce di avvio: 7
    Nome descrittivo del sistema operativo: unità shadow originale
    OsLoadOptions: N/A
    BootFilePath: \Device\HarddiskVolume1\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
    OsFilePath: (null)

  12. Arrestare il computer e quindi riavviarlo. Selezionare la voce di menu di avvio Original Shadow Drive (Unità shadow originale) per l'avvio nel sistema operativo originale. In questo modo il server viene nuovamente inserito nell'ambiente di produzione. Per correggere il mirroring in modo da poter usare il nuovo disco-0 come unità del sistema operativo primario e di nuovo essere in un ambiente a tolleranza di errore, continuare con i passaggi seguenti.

Ristabilire il mirror dell'unità di avvio primaria

Durante l'avvio nell'unità shadow (disco-1), è necessario "rimuovere" il mirror interrotto e quindi eliminare il disco mancante. A tale scopo, è possibile usare la console gestione disco o l'utilità Diskpart.exe.

Note

Se sono presenti volumi aggiuntivi nel disco dinamico dinamico originale con errore 0, è necessario eliminarli anche prima di poter eliminare il disco mancante.

  1. Con Diskpart.exe, elencare i volumi e quindi prendere nota del numero di volume (Volume #) del mirror non riuscito. Selezionare il volume mirror (volume #) e quindi visualizzare i dettagli per visualizzare il disco mancante (m#) da cui è necessario interrompere il mirror. In questo esempio si lavora con il volume 0 nel disco mancante m0.

    • DISKPART> list volume

      Informazioni sullo stato delle dimensioni del tipo fs dell'etichetta Volume ####

      Volume 0 C PRIMARY NTFS Mirror 2996 MB non riuscito Avvio Rd
      Volume 1 D CD-ROM 0 B integro
      Volume 2 Partizione 2996 MB integro
      Sistema integro volume 3 partizione 102 MB

    • DISKPART> select volume 0

      Volume 0 è il volume selezionato.

    • Volume dei dettagli DISKPART>

      Disco ### Dimensione stato Libero Dyn Gpt

      Disco M0 mancante 2996 MB 0 B *
      Disco 1 Online 4149 MB 1120 MB **

  2. Interrompere il mirror specificando il disco mancante (m0) e quindi usare l'opzione no keep per rimuovere il plex (partizione) dal disco mancante. Elencare i volumi per assicurarsi che il mirror sia andato e che il volume sia ora elencato come volume semplice.

    • DISKPART> break disk=m0 nokeep

      Il servizio non ha aggiornato il file di avvio.

      Diskpart ha interrotto correttamente il volume mirror.

    • DISKPART> list volume

      Informazioni sullo stato delle dimensioni del tipo fs dell'etichetta Volume ####

      Volume 0 C PRIMARY NTFS Semplice 2996 MB di avvio integro
      Volume 1 D CD-ROM 0 B integro
      Volume 2 Partizione 2996 MB integro
      Sistema integro volume 3 partizione 102 MB

  3. Selezionare il disco mancante (m0) e quindi eliminarlo.

    • DISKPART> select disk m0

      Il disco M0 è ora il disco selezionato.

    • DISKPART> delete disk

      Diskpart ha eliminato correttamente il disco mancante.

  4. Eliminare la nuova partizione del sistema operativo Windows Server su disco-0, perché non è più necessaria. In questo modo è possibile eseguire nuovamente il mirroring su disco-0.

    Note

    Questo passaggio è facoltativo se si dispone di spazio libero sufficiente su disco-0 per ristabilire il mirror.

    • DISKPART> select disk 0

      Il disco 0 è ora il disco selezionato.

    • DISKPART> list partition

      Partition ### Type Size Offset

      Partizione 1 Sistema 102 MB 32 KB
      Partizione 2 Riservata 31 MB 102 MB
      Partizione 3 primaria 2996 MB 133 MB

    • DISKPART> select partition 3

      La partizione 3 è ora la partizione selezionata.

    • DISKPART> delete partition

      Diskpart ha eliminato correttamente la partizione selezionata.

  5. Convertire disk-0 in Dynamic e quindi selezionare il volume del sistema operativo su disco-1 e ristabilire il mirror su disco-0. In questo modo il computer viene nuovamente inserito in un ambiente a tolleranza di errore e, dopo che il mirror è integro, è possibile eseguire nuovamente l'avvio su disco-0 con la nuova opzione di avvio aggiunta automaticamente alla NVRAM.

    • DISKPART> convert dynamic

      Diskpart ha convertito correttamente il disco selezionato in formato dinamico.

    • DISKPART> list volume

      Informazioni sullo stato delle dimensioni del tipo fs dell'etichetta Volume ####

      Volume 0 C PRIMARY NTFS Semplice 2996 MB di avvio integro
      Volume 1 D CD-ROM 0 B integro
      Sistema integro volume 3 partizione 102 MB

    • DISKPART> select volume 0

      Volume 0 è il volume selezionato.

    • DISKPART> add disk=0

      Diskpart è riuscito ad aggiungere un mirror al volume.

  6. Attendere che lo stato del mirror diventi integro. È possibile usare ripetutamente il comando list volume fino a quando lo stato non cambia da Ricompila a Integro. Chiudere l'utilità Diskpart.

    • DISKPART> list volume

      Informazioni sullo stato delle dimensioni del tipo fs dell'etichetta Volume ####

      Volume 0 C PRIMARY NTFS Mirror 2996 MB di avvio integro

    • DISKPART> exit

      Uscita da Diskpart...

  7. Usare il comando bootcfg per visualizzare la nuova opzione di avvio aggiunta alla NVRAM. Questa nuova voce è denominata Boot Mirror C: - secondary plex ed è più probabile ID voce di menu 1. È ora possibile pulire le voci di avvio originali per il sistema operativo originale e il plex secondario originale con il bootcfg /delete /ID # comando .

    • C:\>bootcfg

      Opzioni di avvio

      Timeout: 30
      Impostazione predefinita: (null)
      CurrentBootEntryID: 7

      Voci di avvio

      ID voce di avvio: 1
      Nome descrittivo del sistema operativo: Boot Mirror C: - secondary plex
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: \Device\HarddiskVolume1\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
      OsFilePath: (null)

      ID voce di avvio: 2
      Nome descrittivo del sistema operativo: Windows Server 2003, Enterprise
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: (null)
      OsFilePath: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS

      ID voce di avvio: 3
      Nome descrittivo del sistema operativo: LS120

      ID voce di avvio: 4
      Nome descrittivo del sistema operativo: CDROM

      ID voce di avvio: 5
      Nome descrittivo del sistema operativo: Shell EFI

      ID voce di avvio: 6
      Nome descrittivo del sistema operativo: Boot Mirror C: - Secondary Plex
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: (null)
      OsFilePath: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS

      ID voce di avvio: 7
      Nome descrittivo del sistema operativo: sistema shadow originale
      OsLoadOptions: N/A
      BootFilePath: \Device\HarddiskVolume1\EFI\Microsoft\WINNT50\ia64ldr.efi
      OsFilePath: \Device\HarddiskDmVolumes\PhysicalDmVolumes\BlockVolume1\WINDOWS

    • C:\>bootcfg /delete /ID 6

      SUCCESS: la voce di avvio specificata è stata eliminata.

    • C:\>bootcfg /delete /ID 2

      SUCCESS: la voce di avvio specificata è stata eliminata.

  8. Questa procedura conclude questa procedura e le voci di avvio rimanenti nel menu di avvio sono tutte voci di avvio valide per l'avvio nelle unità primarie e shadow.

Mirroring GPT in Windows Server 2008

Se si usa Windows Server 2008, visitare l'articolo seguente per configurare un mirror GPT:

Come configurare il mirroring delle partizioni di avvio dinamico nei dischi GPT (GUID Partition Table) in Windows Server 2008