Nota
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare ad accedere o modificare le directory.
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare a modificare le directory.
Il codice seguente illustra le funzioni recv e send usate dal server.
Per ricevere e inviare dati su un socket
#define DEFAULT_BUFLEN 512
char recvbuf[DEFAULT_BUFLEN];
int iResult, iSendResult;
int recvbuflen = DEFAULT_BUFLEN;
// Receive until the peer shuts down the connection
do {
iResult = recv(ClientSocket, recvbuf, recvbuflen, 0);
if (iResult > 0) {
printf("Bytes received: %d\n", iResult);
// Echo the buffer back to the sender
iSendResult = send(ClientSocket, recvbuf, iResult, 0);
if (iSendResult == SOCKET_ERROR) {
printf("send failed: %d\n", WSAGetLastError());
closesocket(ClientSocket);
WSACleanup();
return 1;
}
printf("Bytes sent: %d\n", iSendResult);
} else if (iResult == 0)
printf("Connection closing...\n");
else {
printf("recv failed: %d\n", WSAGetLastError());
closesocket(ClientSocket);
WSACleanup();
return 1;
}
} while (iResult > 0);
Le funzioni inviano e ricevono restituiscono entrambi un valore intero che rappresenta il numero di byte inviati o ricevuti, rispettivamente, oppure un errore. Ogni funzione accetta anche gli stessi parametri: il socket attivo, un buffer char, il numero di byte da inviare o ricevere e qualsiasi flag da usare.
Passaggio successivo: disconnessione del server
Argomenti correlati