Nota
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare ad accedere o modificare le directory.
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare a modificare le directory.
Questo articolo compila alcune delle risorse più diffuse che possono risultare utili durante l'apprendimento del calcolo quantistico.
Risorse di calcolo quantistico Microsoft
Informazioni su come sviluppare e applicare soluzioni di calcolo quantistico con i servizi Quantum Development Kit (QDK) e Azure Quantum.
- Percorso di training di Azure Quantum: percorso di apprendimento interattivo, gratuito e pratico. In questi moduli vengono fornite informazioni sul calcolo quantistico e su come sviluppare soluzioni quantistiche usando Q# e Azure Quantum Development Kit.
- Quantum Katas: una raccolta di esercitazioni di programmazione quantistica a ritmo libero Q#.
- Video di Azure Quantum: una playlist con video di annunci, demo e discussioni di Azure Quantum Innovator Series.
- Q# esempi di codice: iniziare a creare la prima soluzione quantistica con questa raccolta di esempi di codice pronti per l'uso.
- Q# blog: blog scritto dagli sviluppatori per sviluppatori. È possibile leggere le informazioni più recenti su QDK e Q# e scoprire le sfide quantistiche e gli annunci di hackathon.
- Pubblicazioni di ricerca: informazioni sull'avanzamento più recente nell'hardware quantistico e negli algoritmi sviluppati dai ricercatori Microsoft.
Queste e più risorse di calcolo quantistico sono disponibili nella pagina di apprendimento quantistico di Microsoft.
Q# contenuti creati dalla comunità
Le risorse seguenti vengono create e sviluppate dalla community quantistica che è entusiasta della programmazione quantistica.
Libri creati dalla community
- Introduzione al quantum computing con Q# e QDK, Filippin Wojcieszyn, Springer, 2022.
- Q# Pocket Guide, Mariia Mykhailova, O'Reilly, 2021. Q# gli esempi aggiornati sono qui.
- Introduzione a Microsoft Quantum Computing for Developers, Johnny Hooyberghs, Springer, 2021.
- Impara il calcolo quantistico con Python e Q# - un approccio pratico, S. Kaiser e C. Granade. Pubblicazioni Manning, 2021.
Blog creati dalla community
- Awesome qsharp: un elenco open source di Q# codice e risorse.
- Q# Community: uno spazio GitHub per progetti basati sulla community.
Forum e community per sviluppatori quantistici
Quantum computing StackExchange: una community online che consente agli sviluppatori quantistici di apprendere e condividere le proprie conoscenze.
Corsi di calcolo quantistico
Vedere i corsi di apprendimento quantistico seguenti.
- Quantum Computing con Microsoft QDK: una serie di progetti live che consentono di apprendere lo sviluppo di software quantistico creando progetti end-to-end. Si esplora il potenziale completo del quantum per la crittografia, la trasmissione dei dati, la ricostruzione dei dati e altro ancora.
- Quantum Computing - Corso brillante: imparare a creare algoritmi quantistici da zero con un computer quantistico simulato nel browser in questo corso, creato in collaborazione con ricercatori quantistici e professionisti di Microsoft, X e Caltech's Institute for Quantum Information and Matter (IQIM).
- Calcolo Quantistico attraverso i Fumetti - Corsi HackadayU: impara i concetti del calcolo quantistico e la programmazione degli algoritmi attraverso discussioni in classe e fumetti intuitivi.
Bibliografia
La bibliografia seguente è una raccolta di pubblicazioni che coprono un'ampia gamma di argomenti di calcolo quantistico.
Calcolo quantistico per principianti
Se si è appassionati di quantum e si vuole iniziare a imparare la teoria dietro il calcolo quantistico, le risorse seguenti offrono argomenti come la fisica quantistica, l'informatica e l'algebra lineare.
- Nielsen, M. A. & Chuang, I. L. Calcolo quantistico e informazioni quantistiche. Calcolo quantistico e informazioni quantistiche. Regno Unito: Cambridge University Press, 2010.
- Kaye, P., Laflamme, R., & Mosca, M. Introduzione al calcolo quantistico. Oxford University Press, 2007.
- Rieffel, E. G., & Polak, W. H. Calcolo quantistico: introduzione gentile. MIT Press, 2011.
Tipi diversi di qubit
- Sergey Bravyi, Oliver Dial, Jay M. Gambetta, Dario Gil e Zaira Nazario. Il futuro del calcolo quantistico con qubit superconduttori, 2022.
- Microsoft Quantum. Dispositivi ibridi InAs-Al che seguono il protocollo del varco topologico, arXiv:2207.02472 [cond-mat.mes-hall], (2022).
- M Saffman. calcolo quantistico con qubit atomici e interazioni con Rydberg: progressi e sfide, Journal of Physics B: Atomic, Molecolare e Fisica Ottica, 49(20):202001, (2016).
- J. I. Cirac e P. Zoller. Calcoli quantistici con ioni intrappolati a freddo, Phys. Rev. Lett., 74:4091-4094 (1995).
Correzione degli errori quantistici
- Michael Beverland, Vadym Kliuchnikov e Eddie Schoute. Compilazione del codice surface tramite percorsi perimetrali non contigui, PRX Quantum, 3:020342, (2022).
- Adam Paetznick, Christina Knapp, Nicolas Delfosse, Bela Bauer, Jeongwan Haah, Matthew B. Hastings e Marcus P. da Silva. Prestazioni dei codici Floquet planari con qubit basati su Majorana, 2022.
- Austin G. Fowler, Matteo Mariantoni, John M. Martinis e Andrew N. Cleland. Codici di superficie: verso un calcolo quantistico pratico su larga scala, Phys. Rev. A, 86:032324, (2012).
- Daniel Gottesman. Introduzione alla correzione degli errori quantistici e al calcolo quantistico a tolleranza di errore. Quantum information science e i suoi contributi alla matematica, Simposi di Matematica Applicata, volume 68, pagine 13-58, (2010).
Stima delle risorse
- M. E. Beverland, P. Murali,1 M. Troyer, K. M. Svore, T. Hoefler, V. Kliuchnikov, G. H. Low, M. Soeken, A. Sundaram e A. Vaschillo. Valutazione dei requisiti per la scalabilità a vantaggi quantistici pratici, arXiv:2211.07629v1, 2022.
- Isaac H. Kim, Ye-Hua Liu, Sam Pallister, William Pol, Sam Roberts e Eunseok Lee. Stima delle risorse a tolleranza di errore per simulazioni chimiche quantistiche: case study sulle molecole di elettrolitico a batteria li-ion. Phys. Rev. Research, 4:023019, Apr 2022.
- Giulia Meuli, Mathias Soeken, Martin Roetteler e Thomas H ̈aner. Abilitazione di compilatori quantistici consapevoli dell'accuratezza usando la stima simbolica delle risorse, Proc. Programma ACM. Lang., 4(OOPSLA), 2020.
Calcolo quantistico a tolleranza di errore
- Hector Bombin, Chris Dawson, Ryan V. Mishmash, Naomi Nickerson, Fernando Pastawski e Sam Roberts. Blocchi logici per il calcolo quantistico topologico a tolleranza di errore, 2021.
- Antonio D. C'orcoles, Abhinav Kandala, Ali Javadi-Abhari, Douglas T. McClure, Andrew W. Cross, Kristan Temme, Paul D. Nation, Matthias Steffen e Jay M. Gambetta. Sfide e opportunità dei sistemi di calcolo quantistico a breve termine, Proceedings of the IEEE, 108(8):1338-1352 (2020).
- Michael Edward Beverland. Per realizzare computer quantistici, tesi di dottorato, California Institute of Technology, 2016.
- Peter W Shor. Calcolo quantistico a tolleranza di errore. Nel corso della 37a conferenza sulle basi dell'informatica, pagine 56-65. IEEE (1996).
Chimica quantistica
- J. Tilly, Hongxiang Chen, Shuxiang Cao, D. Picozzi, K. Setia, Ying Li, E. Grant, L. Wossnig, I. Rungger, G. Booth, J. Tennyson. Il Variational Quantum Eigensolver: una rassegna dei metodi e delle migliori pratiche, arXiv:2111.05176v3 [quant-ph], 2022.
- V. von Burg, Guang Hao Low, T. Häner, D.S. Steiger, M. Reiher, M. Roetteler e M. Troyer. Computazione quantistica per la catalisi computazionale potenziata. Phys. Rev. Research 3, 033055 (2021).
- Bela Bauer, Sergey Bravyi, Mario Motta e Garnet Kin-Lic Chan. Algoritmi quantistici per la chimica quantistica e la scienza dei materiali quantistici, Recensioni chimiche, 120(22):12685-12717 (2020).