Condividi tramite


Definizione di origini dei dati dei report

Data creazione: 14 aprile 2006

Quando si creano report in Reporting Services, è innanzitutto necessario creare una o più definizioni delle origini dei dati. Una definizione dell'origine dei dati include informazioni per la connessione a un'origine dei dati sottostante e specifica il tipo di origine dei dati, una stringa di connessione e le credenziali. Per ogni tipo di origine dei dati sono necessarie informazioni di connessione diverse.

In Reporting Services sono disponibili estensioni per l'elaborazione dati che supportano database relazionali, database multidimensionali, modelli di report e dati basati su XML. È inoltre possibile registrare e creare un report a partire da provider di dati .NET Framework. I provider di dati .NET Framework standard non supportano necessariamente tutte le funzionalità offerte dalle estensioni per l'elaborazione dati di Reporting Services. I dati recuperati da un'origine dei dati del report sono principalmente costituiti da un set di righe in formato tabella. Le altre informazioni recuperate dipendono dal tipo di origine dei dati. È possibile creare estensioni per l'elaborazione dati personalizzate per altri tipi di origine dei dati. Per ulteriori informazioni, vedere Implementing a Data Processing Extension.

Le origini dei dati possono essere incorporate in un report o definite in modo da essere condivise tra più report. Un singolo report può contenere un numero qualsiasi di origini dei dati, sia specifiche del report che condivise. Quando si definisce un'origine dei dati condivisa tramite Progettazione report, la definizione viene salvata come elemento del progetto report e può essere gestita indipendentemente dagli altri elementi del progetto. Analogamente, quando si pubblica un report in un server di report, ogni origine dei dati del report può essere gestita indipendentemente dal report. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione delle proprietà in un report pubblicato.

Le origini dei dati pubblicate possono essere protette tramite la protezione basata sui ruoli. È possibile impostare la protezione in un'origine dei dati condivisa per controllare l'accesso all'origine dei dati nel server di report. Per ulteriori informazioni, vedere Protezione delle origini dei dati condivise.

Dopo avere pubblicato l'origine dei dati, è possibile modificare le credenziali o le informazioni di connessione per le origini dei dati utilizzate per testare il report al momento della pubblicazione. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione di proprietà dell'origine dei dati in Reporting Services.

Dopo avere definito le origini dei dati per il report, è necessario definire i set di dati che contengono i campi specifici da utilizzare nel report. Per informazioni sui set di dati, vedere Definizione di set di dati del report.

Contenuto della sezione

  • Connessione a un'origine dei dati
    Illustra come stabilire una connessione a un'origine dei dati e specificare le credenziali necessarie. Include esempi di stringhe di connessione per tipi di origine dei dati diversi.

Vedere anche

Attività

Procedura: Creazione, eliminazione o modifica di un'origine dei dati condivisa (Management Studio)
Procedura: Specifica di credenziali archiviate per un'origine dei dati (Management Studio)
Procedura: Configurazione di un'origine dei dati specifica del report (Gestione report)
Procedura: Creazione o modifica di un'origine dei dati specifica del report (Progettazione report)
Procedura: Creazione di un'origine dei dati modello di report (Progettazione report)

Concetti

Origini dei dati condivise e origini dei dati specifiche del report
Protezione delle origini dei dati condivise

Altre risorse

Proprietà origine dati (pagina Connessione)
Pagina Proprietà generali (Origini dati condivise, Gestione report)
Visualizzazione Dati (Progettazione report)

Guida in linea e informazioni

Assistenza su SQL Server 2005