Condividi tramite


Finestra di dialogo Configura origine dati: XmlDataSource

Aggiornamento: novembre 2007

La finestra di dialogo Configura origine dati: XmlDataSource consente la configurazione di un'origine dati XML quando si desidera visualizzare dati in un controllo server Web ASP.NET che supporta l'associazione dati. Il titolo della finestra di dialogo viene modificato in base all'ID del controllo origine dati.

È possibile utilizzare un'origine dati XML per visualizzare sia i dati gerarchici che quelli tabulari, sebbene venga generalmente utilizzata per la visualizzazione dei dati XML gerarchici in scenari di sola lettura.

Nota sulla sicurezza:

Se si memorizzano i dati in un file XML, inserire il file XML nella cartella App_Data del sito Web, perché il contenuto della cartella non viene restituito a richieste HTTP dirette. Per ulteriori informazioni, vedere Protezione dell'accesso ai dati.

I controlli server Web che supportano l'associazione dati includono fra gli altri:

BulletedList

DetailsView

GridView

RadioButtonList

CheckBoxList

DropDownList

ListBox

Repeater

DataList

FormView

Menu

TreeView

Per accedere a questa finestra di dialogo da un controllo server Web ASP.NET

  1. Aprire la pagina ASPX in Visual Web Developer.

  2. Passare alla visualizzazione Progettazione.

  3. Dalla Casella degli strumenti trascinare uno dei controlli dall'elenco precedente alla pagina. Ad esempio, dal gruppo Standard della Casella degli strumenti, trascinare un controllo ListBox nella pagina.

  4. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul controllo e scegliere Mostra smart tag.

  5. Nella finestra delle attività che viene visualizzata, selezionare <Nuova origine dati...> dall'elenco a discesa Scegli origine dati.

    Nota:

    Alcuni controlli consentono solo di fare clic su Scegli origine dati e quindi di selezionare <Nuova origine dati...> dall'elenco a discesa Selezionare un'origine dati.

    Verrà avviata la Configurazione guidata origine dati.

  6. In Specificare l'origine dei dati utilizzati dall'applicazione fare clic su File XML.

  7. Nella casella Specificare l'ID dell'origine dati digitare un ID dell'origine dati.

    L'ID predefinito è XmlDataSource1.

  8. Scegliere OK.

    Verrà creato automaticamente un controllo XmlDataSource nella pagina e verrà aperta la finestra Configura origine dati: XmlDataSource1.

Per accedere a questa finestra di dialogo direttamente da un controllo XmlDataSource

  1. Aprire la pagina ASPX in Visual Web Developer.

  2. Passare alla visualizzazione Progettazione.

  3. Dal gruppo Dati della Casella degli strumenti trascinare un controllo XmlDataSource nella pagina.

  4. Nella finestra delle attività fare clic su Configura origine dati.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Configura origine dati: XmlDataSource1.

    Una volta configurato il controllo XmlDataSource è possibile associarlo a qualsiasi controllo server Web nell'elenco riportato in precedenza, specificando l'ID dell'origine dati nell'elenco a discesa Scegli origine dati o nella proprietà DataSourceID del controllo server Web.

Per ulteriori informazioni sull'associazione dati, vedere Cenni preliminari sull'accesso ai dati ASP.NET o gli argomenti relativi alle attività riportati di seguito.

Attività

Procedura dettagliata: creazione di una pagina Web per visualizzare dati XML

Procedura dettagliata: visualizzazione gerarchica dei dati in un controllo TreeView

Procedura: eseguire l'associazione ai dati in un controllo basato su modello in Visual Studio

Procedura: proteggere le stringhe di connessione durante l'utilizzo dei controlli origine dati

Procedura: eseguire l'associazione dati in un controllo basato su modello

Elementi di interfaccia

  • File di dati
    Consente di specificare il percorso relativo a un file di dati XML da utilizzare come origine di questo controllo. Se si archiviano i file XML nella cartella App_Data, il formato del percorso relativo risulterà simile al seguente:

    ~/App_Data/exampleXmlDataFile.xml

  • File di trasformazione
    Consente di specificare il percorso relativo a di un file di trasformazione facoltativo, che descrive come la struttura del file XML deve essere convertita in una struttura differente. Se si archiviano i file XML nella cartella App_Data, il formato del percorso relativo risulterà simile al seguente:

    ~/App_Data/exampleTransformFile.xml

  • Espressione XPath
    Consente di specificare un'espressione XPath facoltativa che permette di filtrare i dati nel file XML, al fine di restituire un sottoinsieme del file. Un'espressione XPath utilizza il formato seguente, in cui è possibile specificare qualsiasi numero dei livelli degli elementi figlio:

    /rootElementName/childElementName

    Se viene specificata un'espressione XPath, vengono restituiti solo i dati allo stesso livello e ai livelli inferiori dell'elemento specificato.

Vedere anche

Concetti

Cenni preliminari sui controlli server Web ASP.NET con associazione a dati

Cenni preliminari sui controlli origine dati

Protezione dell'accesso ai dati

Cenni preliminari sul controllo server Web XmlDataSource

Filtraggio dei dati mediante il controllo XmlDataSource

Associazione di un controllo tabulare al controllo XmlDataSource

Associazioni a dati tramite un controllo origine dati

Associazione di dati al controllo server Web TreeView

Associazione a dati gerarchici

Cenni preliminari sulle espressioni di associazione dati

Riferimenti

XmlDataSource