Condividi tramite


Creare e modificare aree e iterazioni

Si definiscono aree e iterazioni affinché un progetto team supporti il raggruppamento di elementi di lavoro in categorie utili, ad esempio attività cardine e funzionalità correlate. È inoltre possibile controllare chi può modificare gli elementi di lavoro assegnati a un'area o a un'iterazione. Si definiscono aree per organizzare gli elementi di lavoro in categorie logiche, fisiche o funzionali. Si definiscono iterazioni per raggruppare gli elementi di lavoro in attività cardine o cicli di tempo.

Assegnando ogni elemento di lavoro a un'area e a un'iterazione, è possibile generare rapidamente query e rapporti sullo stato di avanzamento del lavoro per aree e iterazioni specifiche. Inoltre, molti degli elementi forniti dai modelli di processo per Microsoft Solutions Framework (MSF) utilizzano le iterazioni per organizzare il lavoro e visualizzare lo stato di avanzamento del team. Per ulteriori informazioni, vedere Elementi (Agile) e Elementi (CMMI).

Nota

Per impostazione predefinita, i progetti team basati sui modelli di processo di MSF dispongono di tre nodi di iterazione e di nessun nodo di area. Per informazioni su come modificare queste impostazioni predefinite, vedere Definizione delle aree e delle iterazione iniziali nel plug-in Classification.

Una volta creato un progetto team, è possibile utilizzare qualsiasi programma client per Team Foundation per personalizzare le aree o le iterazioni. Per controllare l'accesso a un'area o a un'iterazione del progetto, è necessario utilizzare Team Explorer, Microsoft Excel o Microsoft Project.

In questo argomento

  • Linee guida per la specifica di aree e iterazioni

  • Convenzioni e limitazioni di denominazione su aree e iterazioni

  • Modifica di aree o iterazioni tramite Team Web Access

  • Modifica di aree o iterazioni tramite Team Explorer, Microsoft Excel o Microsoft Project

  • Controllo dell'accesso agli elementi di lavoro assegnati a un'area o un'iterazione

Aree e iterazioni

Aree e iterazioni

   

Aggiunta e modifica di nodi di area e iterazione

Autorizzazioni necessarie

Per eseguire queste procedure è necessario essere membro del gruppo Project Administrators o disporre delle autorizzazioni Crea e ordina nodi figlio, Elimina questo nodo e Modifica questo nodo impostate su Consenti per il nodo che si desidera modificare. Per ulteriori informazioni, vedere Autorizzazioni per Team Foundation Server.

Linee guida per la specifica di aree e iterazioni

Quando si specificano le aree e le iterazioni per il progetto team, considerare le linee guida riportate di seguito:

  • Per le aree

    • Definire aree che supportano i requisiti di tracciabilità e sicurezza. È possibile creare una gerarchia di aree sotto la quale il team può organizzare tutte le storia utente, i requisiti, le attività e i bug.

    • Utilizzare aree per rappresentare componenti logici o fisici, quindi creare sottoaree per rappresentare funzionalità specifiche. Il team può utilizzare questa struttura per organizzare gli elementi di lavoro e migliorare la tracciabilità per componenti o funzionalità.

    • Impostare le autorizzazioni sulle aree per limitare l'accesso agli elementi di lavoro assegnati a particolari categorie. È possibile impostare opzioni di sicurezza che definiscono non solo chi può modificare ciascun nodo di area ma anche chi può modificare o perfino visualizzare gli elementi di lavoro in una particolare area. Per ulteriori informazioni, vedere Limitazione dell'accesso agli elementi di lavoro assegnati a un'area o a un'iterazione più avanti in questo argomento.

    • Evitare di creare strutture di area troppo complesse. È possibile creare aree per suddividere le autorizzazioni sugli elementi di lavoro, tuttavia strutture ad albero complesse comportano un sovraccarico significativo per la gestione delle autorizzazioni. È possibile che il lavoro per duplicare la struttura e le autorizzazioni negli altri progetti team sia eccessivo.

  • Per le iterazioni

    • Utilizzare le iterazioni per rappresentare sprint, attività cardine o tempi dei cicli per il progetto.

    • Determinare la durata del ciclo in modo da soddisfare i processi del team, quindi definire le iterazioni per supportare il ciclo.

    • Creare un'iterazione separata per gli elementi di backlog, le storie utente, i requisiti, le attività o gli altri elementi di lavoro non assegnati.

    • Per una panoramica sul modo per pianificare uno sprint utilizzando le iterazioni e il modello di processo per MSF Agile Software Development v5.0, vedere Scrum.

    • Se si utilizza il modello di processo per Visual Studio Scrum 1.0, è opportuno definire prima le iterazioni e quindi gli elementi di lavoro degli Sprint. Per ulteriori informazioni, vedere Sprint (Scrum).

  • Per aree e iterazioni

    • Per assegnare un nome a un'area o a un'iterazione, seguire le convenzioni riepilogate in Convenzioni e limitazioni di denominazione su aree e iterazioni più avanti in questo argomento.

    • I campi area e iterazione utilizzano il tipo di dati TreePath. Per ulteriori informazioni, vedere Aree e iterazioni.

    • Quando si esegue una query per trovare gli elementi di lavoro assegnati a un'area o a un'iterazione, i risultati includono sempre tutti gli elementi di lavoro definiti nel percorso dell'area o dell'iterazione. È inoltre possibile creare query per trovare gli elementi di lavoro che non si trovano in un nodo specifico. Per ulteriori informazioni, vedere Esecuzione di query su campi, operatori, valori e variabili e Individuazione di bug, attività e altri elementi di lavoro.

    • Non è possibile esportare i nodi di area e iterazione creati per un progetto team per utilizzarli con un altro progetto team.

Torna all'inizio

Aree

La struttura delle aree del prodotto viene compilata creando nodi che rappresentano i componenti e le funzionalità. Come esempio, è possibile creare tre aree per un progetto team denominato MyApplication. Tali aree rappresenterebbero i tre componenti di sviluppo principali di un'applicazione Web a più livelli: il sito Web, i servizi Web e il database. Come mostrato nell'illustrazione riportata di seguito, sotto il nodo del progetto team è possibile creare un nodo per ciascuno di questi componenti, a cui è assegnata rispettivamente l'etichetta Siti Web personali, Servizi Web personali e Database personali.

Icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniMyApplication    Siti Web personali    Servizi Web personali    Database personali

Una volta create queste aree, è possibile assegnare elementi di lavoro, ad esempio storie utente, attività o bug, a un'area specifica ed eseguire una query per trovare tutti gli elementi assegnati a tale area.

È inoltre possibile organizzare i componenti principali in raggruppamenti più granulari. Come mostra l'esempio seguente, ogni nodo principale contiene ora due o più nodi figlio.

Icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniMyApplication

   Icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniSiti Web personali

        Layout & Design

        Navigazione

        Icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniPagine

          Home

          Prodotti

          Risorse

          Servizi

          Supporto

   Icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniServizi Web personali

       LogOn

       LogOff

       Prestazioni

       Sicurezza

   Icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniDatabase personali

         Trigger di evento

         Prestazioni

         Schema

         Sicurezza

Torna all'inizio

Iterazioni

Per impostazione predefinita, Iterazione 1, Iterazione 2 e Iterazione 3 sono definite nei modelli di processo MSF. Determinati elementi, in special modo la query Backlog iterazione e la cartella di lavoro Backlog iterazione, utilizzano queste iterazioni. Per ulteriori informazioni, vedere Query Team (Agile) e Cartella di lavoro Backlog iterazione.

Nota importanteImportante

Se si eliminano o si modificano le iterazioni predefinite, è necessario modificare gli elementi che fanno riferimento a tali iterazioni.

La struttura del ciclo di vita del progetto viene compilata creando nodi che rappresentano una gerarchia di eventi, ad esempio sprint, risultati finali pre-beta e beta e altre attività cardine della versione. Nell'esempio riportato di seguito vengono definiti gli elementi Backlog, Beta 1, Beta 2, Versione 1.0 e Versione 2.0 per il progetto team MyApplication. È possibile assegnare tutti gli elementi di lavoro all'iterazione di Backlog, se tali elementi non sono stati ancora inclusi nella pianificazione per l'elaborazione o per una versione.

Icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniMyApplication

   Backlog

   Beta 1

   Beta 2

   Versione 1.0

   Versione 2.0

Una volta creato il backlog delle funzionalità e delle attività del prodotto, è possibile iniziare a assegnare quest'ultime alle attività cardine in base alle quali si prevede che il team completi lo sviluppo delle funzionalità e delle attività. Con il cambiare delle necessità, è possibile aggiungere eventi sotto ogni attività cardine principale in modo da riflettere la pianificazione e la gestione del lavoro del team. Come illustrato nell'esempio riportato di seguito, l'iterazione Beta 1 contiene ora cinque nodi figlio, uno per ciascuno sprint incluso nel periodo di tempo relativo a Beta 1.

Icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniMyApplication

    Backlog

   Icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniBeta 1

         Sprint 1

         Sprint 2

         Sprint 3

         Sprint 4

         Sprint 5

   Compressione dell'icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniBeta 2

   Compressione dell'icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniVersione 1.0

   Compressione dell'icona delle gerarchie delle aree e delle iterazioniVersione 2.0

Le iterazioni non applicano alcuna regola. Ad esempio, è possibile assegnare un'attività a un'iterazione, ma non chiuderla o completarla durante tale iterazione. Al termine di un'iterazione, è necessario trovare tutti gli elementi di lavoro che rimangono attivi o che non sono stati chiusi per tale iterazione ed eseguire le azioni appropriate. È ad esempio possibile spostarli in un'iterazione diversa o restituirli al backlog.

Torna all'inizio

Restrizioni relative ai percorsi di area e di iterazione

I campi Area e Iterazione rappresentano percorsi costituiti da più elementi nodo separati da caratteri di barra rovesciata (\). Nella tabella riportata di seguito vengono descritte le limitazioni per la definizione di nodi e percorsi.

Tipo di restrizione

Restrizione

Lunghezza del nodo

  • Non deve superare 255 caratteri

Caratteri speciali per i nodi

  • Non devono contenere caratteri di controllo Unicode

  • Non devono contenere nessuno dei caratteri seguenti: \ / $ ? * : " & > < # % | ,

  • Non devono contenere caratteri proibiti dal file system locale. Per ulteriori informazioni sulle limitazioni dei caratteri in Windows, vedere il seguente argomento sul sito Web Microsoft: Denominazione di un file (la pagina potrebbe essere in inglese).

Nomi riservati

  • Devono contenere più di un carattere punto (.) o due punti (..)

  • Non devono essere nomi di sistema riservati, ad esempio PRN, COM1, COM2, COM3, COM4, COM5, COM6, COM7, COM8, COM9, COM10, LPT1, LPT2, LPT3, LPT4, LPT5, LPT6, LPT7, LPT8, LPT9, NUL, CON o AUX

  • Per ulteriori informazioni sui nomi riservati, vedere il seguente argomento sul sito Web Microsoft: Denominazione di un file (la pagina potrebbe essere in inglese).

Lunghezza dei percorsi

  • Non devono essere costituiti da più di 4000 caratteri Unicode

    Nota importanteImportante
    Se si definisce un nome di percorso contenente più di 256 caratteri, non sarà possibile specificarlo in Office Project.Per evitare questo problema, definire nomi di percorso con un massimo di 10 caratteri e non superare una profondità di 14 livelli di annidamento per i nodi.

Profondità della gerarchia di percorso

  • Non devono superare 14 livelli di profondità

Torna all'inizio

Modifica della struttura o delle iterazioni del progetto tramite Team Web Access

Per modificare la struttura o le iterazioni del progetto team utilizzando Team Web Access

  1. In Team Web Access, nell'elenco Progetti, fare clic sul progetto per il quale si desidera modificare alcune aree o iterazioni.

  2. Eseguire uno dei passaggi seguenti:

    • Per modificare delle aree, fare clic su Impostazioni, scegliere Progetto Team, quindi fare clic su Aree.

    • Per modificare delle iterazioni, fare clic su Impostazioni, scegliere Progetto Team, quindi fare clic su Iterazioni.

  3. Per aggiungere un nodo, attenersi alla seguente procedura:

    1. Fare clic sul nodo padre.

    2. Nella barra degli strumenti, fare clic sul pulsante Aggiungi nodo figlio.

    3. Nella casella Nome nodo, digitare un nome per il nuovo nodo, quindi scegliere OK.

  4. Per rinominare un nodo, attenersi alla seguente procedura:

    1. Fare clic sul nodo.

    2. Nella barra degli strumenti, fare clic sul pulsante Rinomina.

    3. Nella casella Nome nodo, digitare un nome diverso per il nodo, quindi scegliere OK.

  5. Per eliminare un nodo, attenersi alla seguente procedura:

    1. Fare clic sul nodo.

    2. Nella barra degli strumenti, fare clic sul pulsante Elimina.

    3. Nell'elenco Nuovo percorso di riferimento, fare clic sul nome di un nodo che non si intende eliminare, quindi scegliere OK.

      Gli elementi di lavoro che erano assegnati al nodo che si è eliminato, vengono assegnati al nuovo percorso di riferimento.

Torna all'inizio

Modifica di aree o iterazioni tramite Team Explorer, Microsoft Excel o Microsoft Project

Per modificare aree o iterazioni utilizzando Team Explorer, Microsoft Excel o Microsoft Project

  1. Connettersi al progetto team eseguendo uno dei passaggi riportati di seguito:

  2. Eseguire uno dei passaggi seguenti:

    • In Team Explorer, scegliere Impostazioni progetto team dal menu Team, quindi fare clic su Aree e iterazioni.

    • In Microsoft Excel, nel gruppo Elementi di lavoro della scheda Team, fare clic su Modifica aree e iterazioni.

    • In Microsoft Project scegliere Modifica aree e iterazioni dal menu Team.

  3. Nella finestra di dialogo Aree e iterazioni, effettuare una delle operazioni seguenti:

    • Per modificare delle aree del progetto team, fare clic sulla scheda Area.

    • Per modificare delle iterazioni, fare clic sulla scheda Iterazione.

    Per aggiungere, rimuovere o modificare la struttura di un nodo, fare clic sui pulsanti mostrati nell'illustrazione riportata di seguito.

    Aggiunta e modifica di nodi di area e iterazione

  4. Per aggiungere un nodo, attenersi alla seguente procedura:

    1. Fare clic sul nodo padre.

    2. Nella barra degli strumenti, fare clic sul pulsante Aggiungi nodo figlio.

    3. Digitare un nome per il nuovo nodo, quindi premere INVIO.

  5. Per rinominare un nodo, attenersi alla seguente procedura:

    1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo, quindi scegliere Rinomina.

    2. Digitare un nome diverso per il nodo, quindi premere INVIO.

  6. Per eliminare un nodo, attenersi alla seguente procedura:

    1. Fare clic sul nodo che si desidera eliminare.

    2. Nella barra degli strumenti, fare clic sul pulsante Elimina nodo.

      Verrà visualizzata la finestra di dialogo Elimina nodi.

    3. Nell'elenco Seleziona il nuovo percorso di riferimento per gli elementi, fare clic sul nome di un nodo che non si intende eliminare, quindi scegliere OK.

      Gli elementi di lavoro che erano assegnati al nodo che si è eliminato, vengono assegnati al nuovo percorso.

  7. Per alzare o abbassare di livello un nodo o spostarlo verso l'inizio o verso la fine dell'elenco, fare clic sul nodo, quindi fare clic sul pulsante appropriato nella barra degli strumenti.

  8. Scegliere Chiudi.

Torna all'inizio

Controllo dell'accesso agli elementi di lavoro assegnati a un'area o un'iterazione

Tramite l'assegnazione di autorizzazioni, è possibile definire l'ambito del set di azioni che utenti o gruppi possono eseguire sugli elementi di lavoro o sui piani di test assegnati a un'area o a un'iterazione. È inoltre possibile impedire o consentire a utenti o gruppi di gestire la struttura del progetto per una determinata area o iterazione.

Per controllare l'accesso a un'area o a un'iterazione tramite Team Explorer, Microsoft Excelo Microsoft Project

  1. Connettersi al progetto team eseguendo uno dei passaggi riportati di seguito:

  2. Eseguire uno dei passaggi seguenti:

    • In Team Explorer, scegliere Impostazioni progetto team dal menu Team, quindi fare clic su Aree e iterazioni.

    • In Office Excel, nel gruppo Elementi di lavoro della scheda Team, fare clic su Modifica aree e iterazioni.

    • In Office Project scegliere Modifica aree e iterazioni dal menu Team.

  3. Nella finestra di dialogo Aree e iterazioni, fare clic sull'area o sull'iterazione per cui si desidera impostare le autorizzazioni, quindi fare clic su Sicurezza.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Sicurezza progetto, come illustrato nella figura riportata di seguito:

    Finestra di dialogo relativa alla sicurezza per le aree

    È possibile aggiungere utenti o gruppi e impostare le autorizzazioni Consenti o Nega per ogni utente o gruppo. In particolare, è possibile concedere o negare l'autorizzazione per gestire la struttura di un nodo, visualizzare o modificare gli elementi di lavoro assegnati a tale nodo e gestire i piani di test.

    Per ulteriori informazioni, vedere Modificare le autorizzazioni per un gruppo o un utente.

  4. Una volta completata la modifica delle autorizzazioni, fare clic su Chiudi, quindi di nuovo su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Aree e iterazioni.

Torna all'inizio

Vedere anche

Concetti

Aree e iterazioni

Cartella di lavoro Backlog iterazione

Scrum

Altre risorse

Elementi di lavoro e flusso di lavoro (Agile)

Elementi di lavoro e flusso di lavoro (CMMI)

Sprint (Scrum)

Attività di iterazione

Avvio di un nuovo progetto team

Cronologia delle modifiche

Data

Cronologia

Motivo

Luglio 2010

Aggiunta di linee guida, esempi e routine per informazioni sull'impostazione di autorizzazioni su aree e iterazioni.

Commenti e suggerimenti dei clienti.