Misure DBA

Completato

Le misure della distinta base (DBA) sono un tipo di configurazione. Le dimensioni seguenti possono essere specificate come misure della DBA:

  • Altezza
  • Larghezza
  • Profondità
  • Densità

È possibile usare le configurazioni delle misure per ridurre il numero di versioni della DBA. In altre parole, si può creare un'unica versione della DBA per un gruppo di articoli che differiscono solo per le misure.

Ad esempio, una società produce tabelle nidificate in set di tre. Ogni tabella è identica in termini di processi di produzione e materiali. Le tabelle differiscono solo per l'altezza, la larghezza e la profondità. Usando le configurazioni delle misure, queste tabelle nidificate possono essere prodotte con una sola DBA.

È inoltre possibile usare il metodo dell'arrotondamento per definire come applicare le misure e il consumo.

Misure della DBA definite sulle righe della DBA

Poiché tutti i componenti della DBA necessari per realizzare un prodotto finito vengono visualizzati nelle righe della DBA e ognuna di queste righe deve contenere informazioni sulla pianificazione, il calcolo e il consumo dei materiali, è anche possibile specificare i seguenti parametri:

  • Se l'articolo ha delle configurazioni

  • Quali sono le configurazioni

Le configurazioni delle misure possono quindi essere usate quando si calcola il consumo delle materie prime di ciascuna riga della DBA.

Esempio – Calcolo dei consumi in base alle dimensioni

Una società produce un armadio in varie dimensioni: 16x38 pollici, 14x36 pollici e 18x50 pollici. L'armadio viene prodotto con gli stessi componenti ma, a seconda della dimensione selezionata per il pezzo finito, la quantità di alcuni componenti sarà diversa.

Se viene usata la funzionalità delle misure della DBA, viene creata e usata una sola DBA per tutte le dimensioni. L'armadio finito fornisce le dimensioni richieste e ogni riga della DBA le usa per calcolare la quantità appropriata di articoli dei componenti necessaria per la produzione.

Impostazione delle configurazioni delle misure

Le configurazioni delle misure sono definite sulla scheda Impostazioni della pagina Riga DBA. Selezionare Gestione informazioni sul prodotto > Distinte base e formule > Distinte base. Selezionare una DBA quindi, nelle righe, selezionare la scheda Impostazioni e immettere le seguenti informazioni:

  • La formula delle dimensioni delle misure usata per calcolare il consumo di materiale.

  • Se il calcolo deve essere arrotondato. In caso affermativo, specificare come e in base a quale fattore.

  • Le dimensioni delle misure rilevanti nel gruppo Misurazione.

Al termine dell'impostazione, è possibile calcolare il consumo eseguendo un calcolo della DBA o una stima dei costi.

Le opzioni per il calcolo del consumo sono:

  • Standard: il consumo non è proporzionale ad alcuna dimensione del prodotto finito e il valore che viene inserito nel campo Quantità corrisponde al numero usato per il prodotto finito.

  • Altezza * Costante: il consumo è proporzionale alla sola altezza.

  • Altezza * Larghezza * Costante: il consumo è proporzionale all'altezza e alla larghezza.

  • Altezza * Larghezza * Profondità * Costante: il consumo è proporzionale ad altezza, larghezza e profondità.

  • (Altezza * Larghezza * Profondità/Densità) * Costante: il consumo è proporzionale ad altezza, larghezza e profondità/densità.

Le opzioni per il consumo usate per la misurazione sono:

  • Variabile: il numero di unità nel prodotto finito è proporzionale al numero di articoli prodotti. Il consumo variabile viene calcolato nel seguente modo: Quantità di produzione x Quantità (nella DBA) = Consumo (variabile). Il consumo unitario è uguale alla quantità nella DBA.
  • Costante: questa opzione rappresenta un valore fisso volume/quantità richiesto per la produzione, indipendentemente dalla quantità prodotta.

Il Principio di registrazione del consumo di materiali determina la modalità di consumo del componente. Se si lascia vuoto questo campo, viene usata l'impostazione del Principio di registrazione del consumo di materiali per l'articolo. Le opzioni in questo campo sono:

  • Avvio: il consumo automatico viene abilitato quando l'utente aggiorna un ordine di produzione in fase di avvio.
  • Fine: il consumo automatico viene abilitato quando l'utente aggiorna un ordine di produzione nella fase Dichiarazione di finito.
  • Manuale: il consumo non viene registrato automaticamente. Deve essere inserito manualmente nella distinta di prelievo.

Opzioni di arrotondamento

Sono disponibili le seguenti opzioni di arrotondamento:

  • No: non viene applicato alcun arrotondamento.

  • Quantità: quando si arrotonda per quantità, queste deve essere un multiplo della quantità specificata.

  • Misurazione: l'arrotondamento in base alle misure viene usato quando una materia prima viene fornita con dimensioni specifiche.

  • Consumo: quando si arrotonda per consumo, il consumo stimato viene arrotondato per eccesso in modo che sia divisibile per il numero di unità con cui viene fornita la materia prima.

Screenshot dell'elenco a discesa Arrotondamento nella pagina Distinte base.

Esempio

La vernice è conservata in magazzino in latte da 25 quarti. Quando viene richiesta dal magazzino, vengono prelevate latte da 25 quarti in quantità incrementali. In questo caso, l'utente seleziona l'arrotondamento per Consumo e imposta i multipli su 25. La quantità di produzione per il prodotto finito è di 20 unità e vengono usati due quarti di vernice per ogni unità. Il consumo è calcolato come 20 unità x 2 quarti = 40 quarti.

Quando si arrotonda a un multiplo di 25, il risultato finale sarà 50 quarti di vernice. Quando l'utente arrotonda in base a Consumo, consumo in eccesso o scarto, vengono calcolati automaticamente 10 quarti.

Fattore di conversione della misurazione

I fattori di conversione sono calcoli matematici che rappresentano la differenza tra le misure standard dei prodotti e le misure dei componenti della DBA.

Per calcolare il consumo di materie prime, specificare i fattori di conversione per l'altezza, la larghezza, la profondità e la densità, se questi valori sono proporzionali a quelli specificati. Questa specifica può essere inserita nelle posizioni seguenti:

  • Sulla riga della DBA quando viene eseguito un calcolo
  • Nell'ordine di produzione quando viene eseguita una stima dei costi

I campi nella scheda Dimensione della pagina Riga DBA mostrano i fattori di conversione inclusi nel calcolo della misura insieme alla dimensione del prodotto finito.

Esempio 1

Una società immagazzina il metallo in fogli da 3 x 1 metri. Quando viene creata una lampada, la DBA richiede 1 x 0,75 metri di lamiera. Il fattore di conversione in questo esempio è 0,333 per l'altezza e 0,75 per la larghezza (1/3 = 0,3333 e 0,75/1 = 0,75).

Queste cifre vengono aggiunte alle righe dei componenti della DBA. Quando si calcola il consumo per l'articolo, le misure standard vengono moltiplicate per i fattori di conversione. Questo calcolo determina il consumo dei componenti della DBA (quantità).

Esempio 2

Il supporto per l'altoparlante anteriore della custodia da 18X50 pollici della società USMF ha un'altezza standard di 2 (piedi). Dopo aver esaminato il supporto dell'altoparlante, il team di produzione ha stabilito che il supporto dell'altoparlante anteriore per la DBA 7037-1-1 ha un'altezza di 3 (piedi). Il fattore di conversione per il componente della DBA è 1,5 (3/2).

A Oscar, responsabile del processo, viene chiesto di aggiornare le dimensioni rilevate dal team di produzione sia sull'articolo che sulla DBA e quindi di eseguire il calcolo per 1 e successivamente per 50 articoli per determinare la differenza del consumo.