Condividi tramite


Creazione e utilizzo delle regole di business

Le regole di business (o criteri di business) definiscono e controllano la struttura, il funzionamento e la strategia di un'organizzazione. Possono essere definite formalmente in manuali di procedure o contratti oppure essere presenti sotto forma di conoscenze o competenze dei dipendenti. Le regole di business sono dinamiche, possono variare nel tempo e sono presenti in applicazioni di tutti i tipi. Fra i tanti, sono esempi di settori disciplinati dalle regole di business: finanza e assicurazioni, e-business, trasporti, telecomunicazioni, servizi basati sul Web e personalizzazione. Tutti i suddetti settori di business condividono la necessità di fornire le strategie, i criteri e le normative al personale IT (Information Technology) perché le includa nelle applicazioni software.

I linguaggi di programmazione procedurali tradizionali e orientati a oggetti, ad esempio C, C++ e Microsoft Visual Basic, sono orientati ai programmatori. Perfino i linguaggi orientati agli oggetti più avanzati, come Java e C#, sono ancora principalmente mirati alle esigenze dei programmatori. Per il ciclo di sviluppo del software tradizionale, costituito da progettazione, sviluppo, compilazione e test, sono necessari parecchio tempo e coordinazione. Non è pertanto possibile per le persone che non hanno un profilo professionale da programmatore partecipare alla manutenzione di criteri di business automatizzati. Il problema viene risolto mediante Business Rules Framework, il cui ambiente di sviluppo consente di creare rapidamente applicazioni senza dover ricorrere al lungo ciclo di programmazione delle applicazioni tradizionale. È ad esempio possibile aggiornare i criteri di business costruiti usando questo framework senza ricompilare e ridistribuire le orchestrazioni associate

Business Rules Framework è strettamente integrato con Microsoft BizTalk Server e gli sviluppatori possono usare le funzionalità seguenti per creare e gestire regole business:

  • Motore regole di business ad alte prestazioni che implementa un meccanismo a inferenza per valutare le regole.

  • Ampia gamma di interfacce di programmazione delle applicazioni (API, Application Programming Interface) per lo sviluppo di applicazioni basate su regole.

  • Interfaccia utente grafica, ovvero Creazione regole di business, usabile in diversi modi da sviluppatori, business analyst e amministratori per sviluppare e applicare con efficienza regole e criteri di business.

  • Integrazione completa con le orchestrazioni di BizTalk, che consente di richiamare un criterio di business o un set di regole di business da un'orchestrazione di BizTalk.

  • Distribuzione guidata Motore regole di business, che consente di importare o esportare rapidamente le regole di business o i vocabolari usati dalle regole, oltre che di distribuire o annullare la distribuzione delle regole.

    Le regole di business (criteri) create mediante Business Rules Framework possono essere usate all'interno di un processo di business orchestrato, come illustrato nella seguente figura.

    Diagramma che mostra i criteri aziendali in corso.
    Criteri di business

    In questa sezione vengono fornite informazioni concettuali su come sfruttare il framework delle regole di business e usare gli strumenti forniti da BizTalk Server per sviluppare regole business.

Contenuto della sezione