Condividi tramite


Elementi interni dello strumento Amministrazione sito Web

Aggiornamento: novembre 2007

Vengono descritti i meccanismi interni dello strumento di amministrazione sito Web.

Lo strumento di amministrazione sito Web offre un'interfaccia Web per la gestione delle impostazioni di configurazione di un singolo sito Web. Le impostazioni di configurazione vengono memorizzate nei file Web.config, che si trovano nella cartella principale di un sito Web. Lo strumento di amministrazione sito Web modifica il file Web.config quando vengono apportati cambiamenti alla configurazione predefinita. Se non esiste alcun file Web.config e vengono apportate modifiche nello strumento di amministrazione sito Web, viene creato un nuovo file di configurazione.

Oltre a creare e gestire i file Web.config, lo strumento di amministrazione sito Web configura i database di provider del sito che supportano determinate funzionalità.

Quando si utilizza lo strumento di amministrazione sito Web per la prima volta, viene creato un file Web.config predefinito per l'applicazione da configurare. Lo strumento di amministrazione sito Web crea inoltre il provider di database predefinito del sito, che è un database locale nella cartella App_Data per il sito Web.

Configurazione .NET

Le impostazioni di configurazione per le applicazioni basate su Microsoft .NET Framework vengono memorizzate in file config in formato XML, che si trovano nella stessa cartella dell'applicazione.

L'elemento principale di un file di configurazione è l'elemento configuration. L'elemento configuration contiene i singoli elementi in cui sono memorizzate le impostazioni per svariati scopi. Se, ad esempio, si creano le impostazioni dell'applicazione, le impostazioni vengono memorizzate nell'elemento appSettings, figlio dell'elemento configuration.

I file di configurazione si trovano all'interno di una gerarchia. Le impostazioni di configurazione per un singolo sito Web vengono ereditate dai file di configurazione esistenti nei livelli superiori della gerarchia. L'elemento di primo livello della gerarchia del sistema di configurazione è il file Machine.config, in cui sono memorizzate le impostazioni di configurazione che si applicano all'intero sistema e a tutte le applicazioni in esecuzione sul sistema. Non è possibile modificare le impostazioni nel file Machine.config che utilizza lo strumento di amministrazione sito Web. Tali impostazioni possono essere modificate solo dall'amministratore del server Web.

È possibile che la cartella principale del server Web, ad esempio \inetpub\wwwroot, contenga un file Web.config le cui impostazioni si applicano a tutti i siti Web in esecuzione su tale server. A livello di applicazione, potrebbe esistere un altro file Web.config che definisce le impostazioni per tale applicazione. È inoltre possibile che nelle sottodirectory dell'applicazione esistano altri file Web.config che specificano le impostazioni che si applicano alle risorse contenute all'interno di tali sottodirectory.

Quando si utilizza lo strumento di amministrazione sito Web, le impostazioni vengono gestite in un file Web.config per una singola applicazione e le relative sottodirectory. Lo strumento di amministrazione sito Web visualizza le impostazioni ereditate dai file di configurazione che si trovano a un livello superiore della gerarchia, se applicabile. Se un'impostazione ereditata è stata definita in modo tale che non è possibile eseguirne l'override, lo strumento di amministrazione sito Web visualizza l'impostazione come opzione inattiva.

API di configurazione

Lo strumento di amministrazione sito Web è un sito Web ASP.NET versione 2.0 scritto in C#, che utilizza in modo esteso lo spazio dei nomi System.Configuration. Per ulteriori informazioni, vedere API di configurazione di ASP.NET.

Struttura dei file di configurazione

Per informazioni dettagliate sulla modifica del contenuto di configurazione di una determinata area di funzionalità mediante lo strumento di amministrazione sito Web, vedere Cenni preliminari sulla configurazione di ASP.NET.

Vedere anche

Concetti

Cenni preliminari sullo strumento Amministrazione sito Web

Scheda Protezione dello Strumento Amministrazione sito Web

Scheda Applicazione dello strumento Amministrazione sito Web

Scheda Provider dello strumento Amministrazione sito Web