Condividi tramite


Scheda Applicazione dello strumento Amministrazione sito Web

Aggiornamento: novembre 2007

Utilizzare la scheda Applicazione dello strumento di amministrazione sito Web per gestire le impostazioni comunemente utilizzate relative al sito e all'applicazione Web.

Utilizzare la scheda Applicazione per gestire quanto indicato di seguito:

  • Coppie nome/valore delle impostazioni dell'applicazione.

    Le impostazioni dell'applicazione sono coppie nome/valore che rappresentano il testo dei valori configurabili nell'applicazione Web. Utilizzare le impostazioni dell'applicazione per memorizzare le informazioni sulla configurazione dell'applicazione personalizzata, quali percorsi di file, URL di servizi Web XML, testo comunemente utilizzato o qualsiasi informazione che si desidera conservare in una posizione centrale e modificare facilmente.

    Nota importante:

    Le impostazioni dell'applicazione vengono memorizzate nel file di configurazione come testo normale. Pertanto, quando si utilizzano le impostazioni dell'applicazione, è necessario adottare misure di protezione appropriate. Non memorizzare informazioni riservate, quali nomi utente, password o stringhe di connessione al database, nelle impostazioni dell'applicazione.

  • Impostazioni Simple Mail Transfer Protocol (SMTP).

    Se dal sito Web devono essere inviati messaggi di posta elettronica, ad esempio una password agli utenti, è necessario specificare il server SMTP utilizzato dal sito.

  • Stato dell'applicazione.

    È possibile rendere non in linea (chiudere) l'applicazione per eseguire la manutenzione o per portare in linea un nuovo database di Microsoft SQL Server Express Edition.

  • Debug e analisi.

    Il debug e l'analisi, che vengono utilizzati principalmente durante la fase di sviluppo, consentono di diagnosticare e di risolvere i problemi relativi all'applicazione Web. Attivando il debug le pagine del sito Web vengono compilate con informazioni utilizzabili dal debugger di .NET Framework o di Microsoft Visual Studio per eseguire il codice un'istruzione alla volta. Attivando l'analisi le pagine generano informazioni sulle singole richieste Web, sulle intestazioni HTTP inviate con le richieste, sullo stato dei controlli della pagina e su altri dettagli relativi all'elaborazione della pagina.

Configurazione delle impostazioni dell'applicazione

Quando si crea un'impostazione dell'applicazione, è necessario specificare un nome e un valore per l'impostazione da creare, in modo che sia possibile accedere al valore dell'impostazione nell'applicazione utilizzando la proprietà AppSettings della classe ConfigurationSettings. Se, ad esempio, si definisce un'impostazione dell'applicazione denominata AppName con un valore che rappresenta il nome dell'applicazione, è possibile utilizzarla per impostare l'intestazione di una pagina come illustrato nell'esempio di codice riportato di seguito.

[Visual Basic]

labelPageHeading.Text = ConfigurationManager.AppSettings("AppName")

[C#]

labelPageHeading.Text = ConfigurationManager.AppSettings["AppName"];

Disconnessione e connessione delle applicazioni

Se si desidera eseguire la manutenzione del sito Web, è possibile renderlo non in linea, in modo da arrestare il processo che esegue il sito Web che non sarà più in grado di utilizzare le pagine. Sarà quindi possibile modificare le pagine o altri file senza il rischio che una pagina venga richiesta durante l'esecuzione delle modifiche e che si verifichi pertanto un errore. La disconnessione dell'applicazione è inoltre utile se si utilizza SQL Server Standard Edition e si desidera scambiare o aggiungere un file di database MDF all'applicazione. Se l'applicazione è in esecuzione, non è possibile aggiungere nuovi file MDF.

Dopo avere terminato di modificare i file o di aggiungere o cambiare i file MDF, sarà possibile riportare l'applicazione in linea.

Configurazione di impostazioni SMTP

Alcune funzionalità del sito Web richiedono che sia possibile inviare posta elettronica dall'applicazione. Per inviare la posta elettronica, è necessario che l'applicazione abbia accesso a un server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), dal quale la posta elettronica viene inoltrata dall'applicazione al destinatario.

IIS include un server virtuale SMTP, che non viene tuttavia installato per impostazione predefinita. Se si desidera inviare la posta elettronica dal computer in uso, è possibile installare il server SMTP utilizzando Installazione applicazioni nel Pannello di controllo di Microsoft Windows. Il server SMTP è disponibile come componente di Windows incorporato in IIS. Dopo avere installato il server SMTP di IIS, è possibile configurarlo mediante la console di gestione di Internet Information Services. Per informazioni dettagliate sul server virtuale SMTP di IIS, vedere la pagina di ricerca della Knowledge Base (KB).

Nota:

Se si installa un server SMTP nel computer, è necessario adottare alcune precauzioni relative alla protezione in modo che il server SMTP non possa venire utilizzato come server di posta indesiderata. Per ulteriori informazioni sulla protezione del server virtuale SMTP di IIS, visitare il sito Web Microsoft ed effettuare una ricerca relativa alla protezione SMTP.

Se non si desidera installare il server SMTP di IIS o se l'applicazione verrà eseguita su un altro computer, rivolgersi all'amministratore della rete o del server Web per ottenere informazioni sulle impostazioni di configurazione di un server SMTP.

Di seguito vengono descritte le impostazioni SMTP.

Impostazione

Descrizione

Nome server

Nome del server SMTP. Il nome predefinito è localhost, indicante che ASP.NET utilizzerà un server SMTP sul computer locale. Si tratta in genere del server virtuale SMTP predefinito. In caso contrario, corrisponde al nome di un server SMTP disponibile in rete.

Porta server

Porta sul server SMTP. Il valore predefinito è 25.

Da

Indirizzo di posta elettronica visualizzato nell'intestazione Da dei messaggi di posta elettronica inviati dal sito Web.

Autenticazione

Eventuale tipo di autenticazione utilizzata dal server SMTP. Se il server SMTP utilizza Autenticazione di base, specificare il nome account e la password di un account utente autorizzato a inoltrare messaggi di posta elettronica attraverso il server.

Il nome utente e la password per Autenticazione di base vengono memorizzati come testo non crittografato nel file Web.config.

Configurazione di debug e analisi

È necessario disporre delle credenziali amministrative sul computer su cui è in esecuzione l'applicazione Web per modificare le impostazioni relative al debug e all'analisi.

Per gestire le funzionalità di debug e di analisi, fare clic suConfigura debug e analisi, quindi impostare le seguenti opzioni:

  • Attiva debug

    Selezionare questa opzione per attivare il debug per tutte le pagine del sito Web.

  • Acquisisci informazioni di analisi

    Selezionare questa opzione per attivare l'analisi per tutte le pagine del sito Web. Se si seleziona questa casella di controllo, vengono attivate anche le altre opzioni della pagina.

Se si imposta l'opzione relativa all'acquisizione di informazioni di analisi, è possibile selezionare le opzioni seguenti:

  • Visualizza informazioni di analisi nelle singole pagine

    Selezionare questa opzione per aggiungere le informazioni di analisi nella parte inferiore delle pagine Web del sito. Anche se le informazioni di analisi sulle singole pagine non vengono visualizzate, vengono tuttavia acquisite. Per visualizzare le informazioni di analisi, è possibile richiedere la pagina Trace.axd del sito Web, che funge da visualizzatore delle informazioni di analisi.

  • Solo richieste locali

    Selezionare questa opzione per visualizzare solo le informazioni di analisi relative alla richiesta proveniente dal server Web host (localhost).

  • Tutte le richieste

    Selezionare questa opzione per visualizzare le informazioni di analisi provenienti da qualsiasi computer.

In Selezionare l'ordine di visualizzazione dei risultati di analisi specificare in quale modo si desidera visualizzare le informazioni di analisi utilizzando le seguenti opzioni:

  • Per ora

    Selezionare questa opzione per visualizzare le informazioni di analisi nell'ordine in cui sono state acquisite.

  • Per categoria

    Selezionare questa opzione per visualizzare le informazioni di analisi in ordine alfabetico all'interno di categorie definite dall'utente.

  • Numero di richieste di analisi da memorizzare nella cache

    Immettere il numero di richieste di analisi da memorizzare sul server. È possibile visualizzare le informazioni nella cache utilizzando il visualizzatore di analisi (https://server/applicazione/trace.axd). Il valore predefinito è 10. Se non si seleziona l'opzione Risultati di analisi più recenti e viene raggiunto il limite, l'analisi viene automaticamente disattivata.

In Selezionare i risultati di analisi da memorizzare nella cache, specificare in quale modo si desidera visualizzare l'output di analisi, utilizzando le seguenti opzioni:

  • Risultati di analisi più recenti

    Selezionare questa opzione per visualizzare l'output di analisi più recente e per eliminare i dati di analisi precedenti che oltrepassano i limiti indicati da Numero di richieste di analisi da memorizzare nella cache.

  • Risultati di analisi meno recenti

    Selezionare questa opzione per visualizzare i dati di analisi relativi alle richieste fino al raggiungimento del valore indicato da Numero di richieste di analisi da memorizzare nella cache.

Nota:

Dopo avere terminato di risolvere i problemi relativi al sito Web, disattivare il debug e l'analisi per ottenere prestazioni ottimali dall'applicazione Web.

Nota sulla sicurezza:

Quando la funzione di analisi è attivata per una pagina, le informazioni di analisi possono venire visualizzate in qualsiasi browser che richieda la pagina al server. Poiché l'analisi visualizza informazioni riservate, quali i valori di variabili server, può rappresentare un rischio per la protezione. Verificare di avere disattivato l'analisi per la pagina prima di pubblicare l'applicazione Web su un server di produzione.

Per configurare una pagina di errore personalizzata per il sito Web, fare clic suDefinisci pagina di errore predefinita, quindi specificare le seguenti opzioni:

  • Utilizzare il messaggio di errore predefinito

    Selezionare questa opzione per utilizzare la pagina di errore predefinita.

  • Specificare un URL da utilizzare come pagina di errore predefinita

    Selezionare questa opzione per utilizzare una pagina di errore personalizzata, quindi scegliere la pagina da utilizzare.

Operazioni in background

La scheda Applicazione offre una semplice interfaccia Web per la gestione delle impostazioni di configurazione memorizzate nel file Web.config dell'applicazione.

Impostazioni applicazione

Le impostazioni gestite attraverso la funzionalità Impostazioni applicazione della scheda Applicazione si trovano nella sezione <appSettings> del file Web.config dell'applicazione Web. Si tratta di una sezione di configurazione già definita fornita da .NET Framework. Le righe evidenziate nel codice riportato di seguito costituiscono un file di configurazione di esempio generato dopo l'utilizzo dello strumento di amministrazione sito Web per creare un'impostazione dell'applicazione denominata ApplicationName.

<configuration>
    <appSettings>        <add key="ApplicationName" value="MyApplication" />    </appSettings>
</configuration>

Disconnessione e connessione delle applicazioni

L'impostazione non in linea si trova all'interno della sezione <httpRuntime> del file Web.config del sito Web. Le righe evidenziate nel codice riportato di seguito vengono generate dopo l'utilizzo dello strumento di amministrazione sito Web per rendere un'applicazione non in linea.

<configuration>
    <system.Web>
        <httpRuntime enable="False" />
    </system.Web>
</configuration> 

Finché l'impostazione httpRuntime è disattivata, ASP.NET non crea alcun oggetto AppDomain per l'applicazione quando riceve una richiesta. Di fatto, non è possibile avviare l'applicazione Web.

Impostazioni SMTP

Le impostazioni gestite attraverso la funzionalità Impostazioni SMTP della scheda Applicazione si trovano all'interno della sezione <mailSettings> del file Web.config del sito Web, figlio dell'elemento <system.net>, non dell'elemento <system.web>. Le righe evidenziate nel codice riportato di seguito vengono generate dopo l'utilizzo dello strumento di amministrazione sito Web per specificare le impostazioni SMTP.

<configuration>
    <system.net>        <mailSettings>            <smtp>                <network                     host="smtp.myhost.com" />            </smtp>        </mailSettings>    </system.net>
</configuration>

Debug e analisi

Le impostazioni gestite attraverso la funzionalità Debug e analisi della scheda Applicazione si trovano all'interno delle sezioni <trace>, <compilation> e <customErrors> del file Web.config. Il codice riportato di seguito costituisce un file di configurazione di esempio generato dopo l'utilizzo dello strumento di amministrazione sito Web per attivare l'analisi e il debug e per stabilire una pagina di errore personalizzata predefinita.

<configuration>
    <system.Web>
        <customErrors defaultRedirect="~/myErrorPage.aspx" />        <trace enabled="True" pageOutput="True" localOnly="True"                 traceMode="SortByCategory"            requestLimit="10" mostRecent="True" />        <compilation debug="True" />
    </system.Web>
</configuration>

In questo esempio vengono attivati il debug e l'analisi, l'analisi viene visualizzata solo nelle pagine richieste dal server Web, i risultati dell'analisi vengono ordinati per categoria e i 10 risultati di analisi più recenti vengono memorizzati nella cache per la visualizzazione. Inoltre, la pagina di errore predefinita è myErrorPage.aspx.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni, nel riferimento alle classi di .NET Framework e nello Impostazioni di configurazione di ASP.NET, vedere i seguenti argomenti:

Vedere anche

Concetti

Cenni preliminari sullo strumento Amministrazione sito Web

Scheda Protezione dello Strumento Amministrazione sito Web

Scheda Provider dello strumento Amministrazione sito Web

Elementi interni dello strumento Amministrazione sito Web