Condividi tramite


Formattazione degli elementi nell'editor HTML in Visual Web Developer

Aggiornamento: novembre 2007

Quando viene utilizzata la finestra di progettazione HTML, l'editor può fornire assistenza per la formattazione degli elementi. In questo argomento vengono descritte le funzionalità di formattazione dell'editor da utilizzare per lavorare con gli elementi di codice.

Formattazione predefinita

Per impostazione predefinita, l'editor HTML consente di formattare il codice nel modo desiderato, mantenendo durante la digitazione le interruzioni di riga e il rientro originariamente inseriti. L'editor include funzionalità che facilitano la formattazione degli elementi. Ad esempio, se viene fatta rientrare una riga con il tasto TAB, verrà applicato lo stesso rientro anche per le righe successive. È possibile rimuovere il rientro di una riga utilizzando la combinazione di tasti MAIUSC+TAB. La formattazione della pagina viene mantenuta sia nella visualizzazione Origine sia nella visualizzazione Progettazione.

È possibile impostare le opzioni di base per la gestione delle schede da parte dell'editor nella visualizzazione Origine. Per informazioni, vedere Tabulazioni, HTML, Editor di testo, finestra di dialogo Opzioni.

È inoltre possibile impostare le opzioni in base alle quali l'editor inserisce automaticamente le virgolette e i tag di chiusura durante la digitazione. Per informazioni, vedere Formato, HTML, Editor di testo, finestra di dialogo Opzioni.

Formattazione e schema corrente

Lo schema selezionato per l'editor è in grado di eseguire l'override di alcune opzioni di formattazione, quali l'utilizzo di lettere maiuscole e di virgolette all'interno degli attributi. Ad esempio, se viene selezionato lo schema XHTML 1.1 Strict, l'editor converte i nomi dei tag e degli attributi maiuscoli in minuscolo poiché lo schema consente solo l'utilizzo di nomi in lettere minuscole.

Impostazione delle opzioni di formattazione

Durante la creazione di elementi, nella finestra di progettazione i nuovi elementi vengono formattati in base ad alcune opzioni che possono essere impostate dallo sviluppatore. Ad esempio, per impostazione predefinita gli elementi lato client come, ad esempio, i tag HTML, vengono creati utilizzando nomi di tag in lettere minuscole. Le opzioni di formattazione vengono applicate nei seguenti casi:

  • Quando i controlli vengono trascinati dalla Casella degli strumenti alla pagina.

  • Quando viene utilizzato IntelliSense per la creazione di tag in visualizzazione Origine.

  • Quando vengono impostati valori nella finestra Proprietà o nei generatori di proprietà.

  • Quando viene incollato un elemento dagli Appunti.

  • Quando il codice viene creato utilizzando una finestra di dialogo come, ad esempio, Finestra di dialogo Inserisci tabella nella visualizzazione Progettazione.

  • Quando la formattazione della selezione o del documento viene eseguita manualmente.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di impostazione delle opzioni di formattazione, vedere Formato, HTML, Editor di testo, finestra di dialogo Opzioni e Varie, HTML, Editor di testo, finestra di dialogo Opzioni.

Opzioni di formattazione per singoli tag

È anche possibile impostare opzioni di formattazione per singoli tag: ciò consente di personalizzare il modo in cui il codice dei singoli tag viene formattato nella finestra di progettazione HTML. La formattazione specifica dei tag consente di impostare quanto riportato di seguito.

  • La modalità di chiusura dei tag (non chiuso, terminato da se stesso o con un tag di chiusura separato).

  • Le interruzioni di riga adiacenti e all'interno dei tag.

  • Il rientro applicato ai tag.

  • Le opzioni relative alla struttura.

  • La colorazione dei tag nell'editor.

Per informazioni, vedere Opzioni specifiche dei tag.

Formattazione su richiesta

È possibile formattare un documento o una selezione in qualsiasi momento utilizzando il comando Formatta documento del menu Modifica o del menu di scelta rapida. Tra le altre opzioni di formattazione disponibili in questo menu sono incluse le opzioni per la conversione delle selezioni da maiuscole a minuscole e per la conversione di spazi in tabulazioni, tramite Inserisci tabulazione, o di tabulazioni in spazi, tramite Rimuovi tabulazione. Quando viene eseguita la formattazione manuale, l'editor utilizza le opzioni di formattazione impostate, a meno che non venga eseguito in modo esplicito l'override di una regola, ad esempio durante la conversione dei caratteri. Se le opzioni di formattazione vengono modificate, è possibile applicarle al codice esistente riformattando il documento.

Regole per il mantenimento degli spazi

Il processo di formattazione dell'editor non altera la modalità di esecuzione da parte dell'HTML del rendering degli spazi nel browser. L'editor, pertanto, non modifica la formattazione di un elemento se tale operazione altera il rendering della pagina. Questo comportamento dell'editor è particolarmente evidente quando si utilizza codice che non prevede spazi tra i tag.

Ad esempio, è possibile che la pagina comprenda il seguente codice per due pulsanti HTML:

<input type="button" id="b1"><input type="button" id="b2">

Quando viene eseguito il rendering della pagina, tra i due pulsanti visualizzati non verrà inserito alcuno spazio. Se il documento viene formattato nell'editor, si prevede normalmente che i due tag vengano posizionati nelle rispettive righe. Tuttavia, il posizionamento dei tag su due righe comporterebbe la visualizzazione di uno spazio tra i pulsanti durante l'esecuzione del rendering della pagina; l'editor, quindi, non sposta i tag. Tuttavia, se lo spazio tra i tag è stato inserito manualmente, è possibile che la formattazione trasformi tale spazio in un'interruzione di riga, poiché in questo caso la riformattazione non riguarderà il rendering dei pulsanti nel browser.

Le regole sugli spazi eseguono l'override della formattazione anche nel caso di contenuti e tag di fine. Ad esempio, si supponga che il documento contenga il seguente elemento table, su un'unica riga:

<table><tr><td>Hello, World</td></tr></table>

Se il documento viene riformattato manualmente, accade quanto segue:

<table>
    <tr>
        <td>
            Hello, World</td>
    </tr>
</table>

Il tag </td> di chiusura non viene spostato nella riga successiva poiché in tal modo verrebbe alterato il rendering della cella. Se viene inserito manualmente uno spazio tra "Hello, World" e il tag </td>, quindi viene riformattato il documento, l'editor sposterà il tag di chiusura nella riga successiva.

Formattazione di codice inline

In genere, gli script client e il codice lato server delle pagine Web ASP.NET vengono formattati in base alle regole dell'editor del linguaggio. Il comportamento di ritorni a capo, creazione di nuove righe e rientri viene stabilito dal rispettivo formattatore del linguaggio. Ad esempio, il formattatore del linguaggio Visual Basic esegue automaticamente il rientro della riga in base alla dichiarazione Function.

Nella visualizzazione Origine, i blocchi di script vengono fatti rientrare di un livello rispetto all'elemento padre. Le espressioni inline, ovvero quelle che cominciano con <%#, <%$ o <%=, non vengono formattate, ma restano così come sono state digitate. Tuttavia, se viene inserito un blocco di istruzioni delimitate singolarmente da demilitatori <% %>, l'editor formatterà il blocco come se si trattasse di un unico blocco, utilizzando le regole di rientro del linguaggio appropriato.

Vedere anche

Riferimenti

Visualizzazione Origine