Nota
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare ad accedere o modificare le directory.
L'accesso a questa pagina richiede l'autorizzazione. È possibile provare a modificare le directory.
SI APPLICA A:2013
2016
2019
Subscription Edition
SharePoint in Microsoft 365
Come si gestiranno le informazioni nella propria organizzazione, ad esempio documenti, elenchi, siti Web e pagine Web? Come si otterrà la massima usabilità e gestibilità per le informazioni? Chi ha accesso a un determinato tipo di informazioni? Come si intende rendere disponibili le informazioni internamente ed esternamente e per chi?
Che cos'è l'architettura delle informazioni?
L'architettura delle informazioni determina la modalità con cui le informazioni presenti nel sito o nella soluzione, ovvero le pagine Web, i documenti, gli elenchi e i dati, vengono organizzate e presentate agli utenti del sito. L'architettura delle informazioni spesso viene registrata come un elenco gerarchico di contenuto, parole chiave per la ricerca, tipi di dati e altri concetti.
Valutare l'architettura delle informazioni della propria organizzazione per renderla il più efficiente possibile. Una valutazione completa può essere utile per identificare gli aspetti che conferiscono efficienza, tra cui i seguenti:
Utilizzare i metadati per facilitare la ricerca e il confronto di contenuto o dati correlati.
Gestire le versioni e i record in modo da poter distinguere la versione autorevole di un documento.
Catalogare e archiviare le informazioni in maniera adeguata, in modo che chi prende le decisioni possa trovare e utilizzare i dati corretti.
Progettare la struttura di spostamento e presentare le informazioni in modo che gli utenti possano trovare i siti e le informazioni importanti.
Integrare l'architettura delle informazioni con la strategia di ricerca dell'ambiente in uso, in modo che gli utenti possano trovare le informazioni opportune. L'architettura delle informazioni include lo schema e la mappa del sito, la funzionalità di ricerca e la struttura di spostamento, i tag dei metadati gestiti e i tipi di contenuto.
Definire una strategia di pubblicazione. Distribuire le attività di creazione e modifica e utilizzare la pubblicazione intersito per controllare la progettazione del sito e la visualizzazione del contenuto.
Una buona architettura delle informazioni consente di realizzare i seguenti obiettivi:
Gestibilità Il team IT può implementare e gestire le informazioni in modo efficace?
Conformità ai requisiti L'architettura delle informazioni soddisfa i requisiti normativi, le esigenze di privacy e gli obiettivi di sicurezza?
Maggior efficacia aziendale L'architettura contribuisce all'efficacia generale dell'organizzazione?
Domande da porsi quando si progetta un sito o una soluzione:
Domanda | Ulteriori informazioni |
---|---|
In che modo verranno presentati i dati? |
Plan for business intelligence in SharePoint 2013 |
In che modo si sposteranno gli utenti nel sito? |
Panoramica dell'esplorazione del sito in SharePoint Server |
In che modo sarà configurata e ottimizzata la funzionalità di ricerca? |
Panoramica dell'architettura di ricerca in SharePoint Server |
In che modo è possibile organizzare il contenuto affinché le ricerche restituiscano risultati utili? |
Procedure consigliate per l'organizzazione del contenuto per la ricerca in SharePoint Server |
Quali tipi di contenuto saranno presenti nei siti? |
Plan content types and workflows in SharePoint 2013 e Pianificare i siti di pubblicazione Internet, Intranet ed Extranet in SharePoint Server |
In che modo verrà contrassegnato il contenuto e come verranno gestiti i metadati? |
Pianificare metadati gestiti in SharePoint Server |
Per il contenuto dei siti sono previsti requisiti di sicurezza specifici? |
Pianificazione delle autorizzazioni per siti e contenuto in SharePoint Server |
Qual è l'origine autorevole dei termini? |
Plan terms and term sets in SharePoint Server 2013 |
In che modo le informazioni verranno destinate a gruppi di destinatari specifici? |
Pianificazione dei gruppi di destinatari e dell'assegnazione del contenuto (SharePoint Server 2010) |
È necessario disporre di versioni dei siti specifiche per la lingua o il prodotto? |
Panoramica delle varianti in SharePoint Server |
Chi scriverà il contenuto per il sito e quale metodo si intende utilizzare per pubblicarlo? |
Panoramica della pubblicazione in siti Internet, Intranet ed Extranet in SharePoint Server |
Accesso alle informazioni
Ricordarsi di considerare l'accesso al contenuto quando si progettano la soluzione e i siti. In questo caso è necessario parlare anche di governance IT, in quanto viene considerato l'intero ambiente in uso. Porsi le domande seguenti:
Gestione delle informazioni: autorizzazioni e gruppi di destinatari
Domanda | Ulteriori informazioni |
---|---|
In che modo è possibile strutturare le autorizzazioni in un sito? |
Panoramica delle autorizzazioni dei siti in SharePoint 2013 |
In che modo è possibile destinare il contenuto a un gruppo di destinatari specifico? |
Pianificazione dei gruppi di destinatari e dell'assegnazione del contenuto (SharePoint Server 2010) |
È opportuno utilizzare Information Rights Management (IRM) per proteggere il contenuto? |
Pianificare Information Rights Management (SharePoint Server 2010) |
Governance IT: accesso
Domanda | Ulteriori informazioni |
---|---|
In che modo è possibile rendere disponibile questo contenuto per gli utenti esterni? |
Esempi di progettazione di SharePoint Server: siti per portale aziendale ed Extranet |
In che modo è possibile garantire che l'accesso venga consentito solo agli utenti che ne hanno necessità? |
Security and permissions (SharePoint 2013) |
Strumenti di gestione delle informazioni
Gestire le informazioni utilizzando gli strumenti per la gestione delle informazioni, tra cui i seguenti:
Strumento | Ulteriori informazioni |
---|---|
Utilizzare i flussi di lavoro e le approvazioni per i Centri documenti e le pagine dei siti, ovunque sia archiviata documentazione ufficiale. |
Pianificare tipi di contenuto e flussi di lavoro in SharePoint 2013 |
Utilizzare l'approvazione per i siti Web pubblicati per controllare le pagine. |
Pianificare i siti di pubblicazione Internet, Intranet ed Extranet in SharePoint Server e Plan content types and workflows in SharePoint 2013 |
Utilizzare la cronologia versioni e il controllo della versione per conservare una cronologia e un documento master. |
Pianificare il controllo delle versioni dei documenti, l'approvazione del contenuto e i controlli di estrazione in SharePoint 2013 |
Gestire le raccolte tramite Content Organizer. |
Configurare Content Organizer per la distribuzione di documenti |
Utilizzare i criteri di sito per gestire i cicli di vita delle raccolte siti. |
Panoramica dei criteri sito in SharePoint Server |
Utilizzare Information Rights Management e il controllo per proteggere e controllare le risorse aziendali importanti e gli eventuali siti contenenti informazioni riservate. |
Applicare Information Rights Management a un elenco o una raccolta e Configurare le impostazioni di controllo per una raccolta siti |
Determinare le regole o i criteri necessari per i tipi di elementi seguenti: pagine, elenchi, documenti, record, risorse elaborate, blog e wiki, feed, commenti anonimi, accesso anonimo, termini e set di termini e dati esterni (Servizi di integrazione applicativa).
Come procedura utile per la gestione delle informazioni, cercare il giusto compromesso tra i seguenti fattori:
Disponibilità Il contenuto deve essere disponibile quando gli utenti ne hanno necessità e in un percorso a cui possano accedere.
Accesso Considerare chi ha accesso al contenuto. Se deve essere sicuro, lo è veramente?
Ridondanza Le copie condivise riducono la ridondanza e forniscono un'unica versione di un documento.
Considerare le proprie priorità per i diversi contenuti sulla base di domande simili alle seguenti:
Quale di questi fattori ha la priorità più alta per ogni tipo di contenuto?
La disponibilità è più importante dell'accesso?
L'accesso è più importante della ridondanza?
Che cosa complicherebbe le attività per gli utenti al punto da indurli a tentare con un'altra soluzione?
Quali compromessi sono possibili o auspicabili?
Risorse per la pianificazione dell'architettura delle informazioni
Nella tabella riportata di seguito vengono presentate le risorse disponibili come ausilio per gli architetti delle informazioni che pianificano l'architettura delle informazioni della soluzione di SharePoint .
Risorse sull'architettura delle informazioni