Condividi tramite


Strategia di intelligenza artificiale

Questo articolo illustra il processo per preparare l'organizzazione per l'adozione dell'IA. Descrive come selezionare le soluzioni di intelligenza artificiale appropriate, preparare i dati e basare l'approccio nei principi di IA responsabili. Una strategia di IA ben pianificata si allinea agli obiettivi aziendali e garantisce che i progetti di IA contribuiscano al successo complessivo.

Identificare i casi d'uso di intelligenza artificiale

L'IA migliora l'efficienza individuale e migliora i processi aziendali. L'intelligenza artificiale generativa aumenta la produttività e migliora le esperienze dei clienti. Intelligenza artificiale non generica, ad esempio Machine Learning, analizza i dati strutturati e automatizza le attività ripetitive. Usare questa comprensione per identificare le aree dell'azienda in cui l'intelligenza artificiale aggiunge valore.

  1. Identificare le opportunità di automazione. Concentrarsi sui processi adatti all'automazione per migliorare l'efficienza e ridurre i costi operativi. Indirizzare le attività ripetitive, le operazioni con carichi di dati o aree con tassi di errore elevati in cui l'intelligenza artificiale può avere un impatto significativo.

  2. Raccogliere commenti e suggerimenti dei clienti. Usare il feedback dei clienti per individuare i casi d'uso che migliorano la soddisfazione dei clienti quando vengono automatizzati con l'intelligenza artificiale. Questo feedback consente di classificare in ordine di priorità le iniziative di IA con impatto.

  3. Eseguire una valutazione interna. Raccogliere input da vari reparti per identificare le sfide e le inefficienze che l'intelligenza artificiale può affrontare. Documentare i flussi di lavoro e raccogliere l'input degli stakeholder per individuare opportunità di automazione, generazione di informazioni dettagliate o miglioramento del processo decisionale.

  4. Casi d'uso del settore della ricerca. Esaminare il modo in cui organizzazioni o settori simili usano l'IA per risolvere i problemi o migliorare le operazioni. Usare strumenti come le architetture di intelligenza artificiale nel Centro architetture di Azure per trovare ispirazione e valutare approcci appropriati.

  5. Definire le destinazioni di intelligenza artificiale. Per ogni caso d'uso identificato, definire l'obiettivo (utilizzo generico), l'obiettivo (risultato desiderato) e la metrica di successo (misura quantificabile). Questi benchmark guidano l'adozione dell'IA e misurano il successo. Per altre informazioni, vedere La strategia di intelligenza artificiale di esempio.

Definire una strategia tecnologica di intelligenza artificiale

La strategia tecnologica determina l'approccio corretto per le funzionalità, gli asset di dati e i requisiti di budget dell'organizzazione. Questa strategia prepara l'organizzazione per le architetture basate su agenti che consentono a più sistemi di intelligenza artificiale di collaborare su attività complesse. È necessario valutare le opzioni tecnologico in tre modelli di servizio per selezionare l'approccio più adatto alle proprie esigenze.

  1. Comprendere gli agenti di intelligenza artificiale. Gli agenti di intelligenza artificiale sono sistemi autonomi che usano i modelli di intelligenza artificiale per completare le attività senza supervisione umana costante. Questi sistemi rappresentano un passaggio dall'automazione tradizionale al processo decisionale intelligente che si adatta alle condizioni mutevoli. È necessario pianificare l'integrazione dell'agente per supportare flussi di lavoro complessi e collaborazione multi-sistema. Vedere Che cosa sono gli agenti? per comprendere le funzionalità degli agenti e preparare l'organizzazione per le soluzioni basate su agenti.

  2. Adottare meccanismi standard per l'interoperabilità con intelligenza artificiale. I protocolli standard consentono ai sistemi di intelligenza artificiale di comunicare tra piattaforme diverse e ridurre le implementazioni personalizzate. Questi protocolli supportano la condivisione dei dati e l'integrazione del sistema mantenendo al contempo la flessibilità per i cambiamenti tecnologici futuri. È necessario comprendere protocolli come Model Context Protocol per l'inserimento di dati tra sistemi per garantire che i sistemi di intelligenza artificiale supportino i requisiti di interoperabilità. Valutare strumenti come NLWeb per preparare il contenuto per il Web di intelligenza artificiale. Ad esempio, vedere Model Context Protocol in Microsoft Copilot Studio ed Esposizione di API REST come server MCP.

  3. Selezionare il modello di servizio di intelligenza artificiale appropriato. Microsoft offre tre modelli di servizio con diversi livelli di personalizzazione e responsabilità condivisa: Software as a Service (SaaS), Platform as a Service (PaaS) e Infrastruttura distribuita come servizio (IaaS). Ogni modello richiede competenze tecniche diverse e offre diversi gradi di controllo sull'implementazione dell'IA. È necessario soddisfare le funzionalità, i requisiti dei dati e le esigenze di personalizzazione del team con il modello di servizio appropriato. Usare l'albero delle decisioni di intelligenza artificiale seguente per guidare il processo di selezione.

Diagramma che mostra i servizi Microsoft e Azure con punti decisionali per ogni servizio.

Per iniziare, identificare il caso d'uso dell'intelligenza artificiale. Se l'obiettivo è migliorare la produttività individuale, usare Microsoft 365 Copilot quando ci si concentra sulle app di Microsoft 365. Usare copiloti integrati nel prodotto per prodotti come Azure, GitHub, Fabric, Dynamics 365 o Power Platform. Usare copiloti allineati ai ruoli per ruoli specifici del dominio, ad esempio sicurezza, vendite, servizi o finanze. Se il caso d'uso è più generale, usare Microsoft Copilot o Copilot Pro. Se si usa già Microsoft 365 Copilot ed è necessario creare agenti personalizzati con competenze specifiche del dominio, usare Extensibility Tools per Microsoft 365 Copilot. Se l'obiettivo è automatizzare le funzionalità aziendali, usare Copilot Studio per uno strumento SaaS che consente la creazione e la distribuzione degli agenti tramite linguaggio naturale con prezzi integrati. Usare Azure AI Foundry per una piattaforma di sviluppo completa con accesso api sia ai servizi Azure OpenAI che ai servizi di intelligenza artificiale di Azure. Se è sufficiente accedere ai modelli OpenAI, usare Azure OpenAI. Se sono necessari modelli non generativi predefiniti o il supporto dell'agente di Ricerca di intelligenza artificiale di Azure, usare i servizi di intelligenza artificiale di Azure. Se è necessario eseguire il training e la distribuzione di modelli di Machine Learning con i propri dati, usare Microsoft Fabric se si lavora già in tale ambiente; in caso contrario, usare Azure Machine Learning. Usa Azure Container Apps per inferenza AI leggera senza dover gestire l'infrastruttura GPU. Se è necessario usare modelli personalizzati e orchestrarli con Azure CycleCloud, Azure Batch o Kubernetes, usare Macchine virtuali di Azure.

Acquistare intelligenza artificiale con servizi software (SaaS)

Microsoft offre soluzioni di intelligenza artificiale generative SaaS, note come Copilots, per migliorare la produttività con competenze tecniche minime. Per informazioni dettagliate, vedere la tabella seguente.

Microsoft Copilots Descrizione Utente Dati necessari Competenze richieste Fattori di costo principali
Microsoft 365 Copilot Microsoft 365 Copilot offre chat basate sul Web (internet) e chat aziendali (Microsoft Graph) oltre a intelligenza artificiale integrata nelle app di Microsoft 365. Attività commerciale Sì. Classificare i dati con etichette di riservatezza e interagire in modo sicuro con i dati in Microsoft Graph. Gestione generale dei dati e IT Licenza
Copiloti a base di ruolo Agenti che migliorano l'efficienza per ruoli specifici in Sicurezza, Vendite, Servizi e Finanza. Attività commerciale Sì. Sono disponibili opzioni di connessione dati e plug-in. Gestione generale dei dati e IT Licenze o unità di calcolo per la sicurezza (Copilot per la sicurezza)
Copiloti nel prodotto Intelligenza artificiale all'interno di prodotti come GitHub, Power Apps, Power BI, Dynamics 365, Power Automate, Microsoft Fabric e Azure. Impresa e individuo Sì. La maggior parte richiede una preparazione minima dei dati. Nessuno Gratuito o abbonamento
Microsoft Copilot o Microsoft Copilot Pro Microsoft Copilot è un'applicazione di chat gratuita. Copilot Pro offre prestazioni, capacità e accesso migliori a Copilot in determinate app di Microsoft 365. Individuo NO Nessuno Microsoft Copilot è gratuito. Microsoft Copilot Pro richiede una sottoscrizione
Strumenti di estendibilità per Microsoft 365 Copilot Personalizza Microsoft 365 Copilot con più dati o funzionalità tramite agenti dichiarativi. Usare strumenti come Copilot Studio, generatore di agenti, toolkit di Teams e SharePoint. Impresa e individuo Usare i connettori di Microsoft Graph per aggiungere dati. Gestione dei dati, it generale o competenze per sviluppatori licenza di Microsoft 365 Copilot
Copilot Studio Usare Copilot Studio per compilare, testare e distribuire agenti in un ambiente di creazione SaaS. Sviluppatore Automatizza gran parte dei dati per creare copiloti personalizzati. Piattaforma per connettere origini dati, mappare le richieste e utilizzare copiloti Licenza

Creare carichi di lavoro di intelligenza artificiale con piattaforme Di Azure (PaaS)

Azure offre più opzioni PaaS personalizzate in base agli obiettivi di intelligenza artificiale, al set di competenze e alle esigenze dei dati. Queste piattaforme si adattano a vari livelli di competenze tecniche. Esaminare le pagine dei prezzi per ogni servizio di Azure e usare il calcolatore prezzi di Azure per sviluppare stime dei costi.

Obiettivo dell'intelligenza artificiale Soluzione Microsoft Dati necessari Competenze richieste Fattori di costo principali
Agenti di compilazione Servizio agente di Azure AI Foundry Configurazione dell'ambiente, selezione del modello, strumenti, archiviazione dei dati a terra, isolamento dei dati, attivazione dell'agente, connessione di agenti, filtro del contenuto, rete privata, monitoraggio agente, monitoraggio dei servizi Utilizzo di token del modello, archiviazione, funzionalità, calcolo, connessioni di base
Creare applicazioni RAG Azure IA Foundry Selezionare modelli, orchestrare il flusso di dati, suddividere i dati in blocchi, arricchire i blocchi, scegliere il metodo di indicizzazione, comprendere i tipi di query (full-text, vector, ibrido), comprendere filtri e facet, rieseguire la classifica, progettare prompt, distribuire endpoint e utilizzare endpoint nelle app Calcolo, numero di token in ingresso e in uscita, servizi di intelligenza artificiale consumati, archiviazione e trasferimento dei dati
Regolare finemente i modelli GenAI Azure IA Foundry Pre-elaborazione dei dati, suddivisione dei dati in dati di training e convalida, convalida dei modelli, configurazione di altri parametri, miglioramento dei modelli, distribuzione di modelli e utilizzo di endpoint nelle app Calcolo, numero di token in ingresso e in uscita, servizi di intelligenza artificiale consumati, archiviazione e trasferimento dei dati
Addestrare e inferire i modelli Azure Machine Learning
o
Microsoft Fabric
Pre-elaborazione dei dati, addestramento di modelli tramite codice o automazione, miglioramento dei modelli, distribuzione di modelli di Machine Learning e gestione degli endpoint nelle app Calcolo, archiviazione e trasferimento dei dati
Usare modelli e servizi di intelligenza artificiale predefiniti Servizi di intelligenza artificiale di Azure e/o
OpenAI di Azure
Selezionare i modelli di intelligenza artificiale, proteggere gli endpoint, usare gli endpoint nelle app e ottimizzare in base alle esigenze Uso degli endpoint del modello, archiviazione, trasferimento dei dati, calcolo (se si esegue il training di modelli personalizzati)
Isolare le app di intelligenza artificiale App azure Container Selezionare modelli di intelligenza artificiale, orchestrazione del flusso di dati, suddivisione in blocchi, arricchimento di blocchi, scelta dell'indicizzazione, comprensione dei tipi di query (full-text, vettore, ibrido), comprensione di filtri e facet, esecuzione di reranking, progettazione prompt, distribuzione di endpoint e utilizzo di endpoint nelle app Calcolo, numero di token in ingresso e in uscita, servizi di intelligenza artificiale consumati, archiviazione e trasferimento dei dati

Usare modelli di intelligenza artificiale con i servizi di infrastruttura (IaaS)

Per una maggiore personalizzazione e controllo, usare le soluzioni IaaS di Azure, ad esempio Macchine virtuali di Azure tramite CycleCloud e il servizio Azure Kubernetes. Queste soluzioni consentono il training e la distribuzione di modelli di intelligenza artificiale personalizzati. Fare riferimento alle pagine dei prezzi pertinenti e al calcolatore prezzi di Azure.

Obiettivo dell'intelligenza artificiale Soluzione Microsoft Dati necessari Competenze richieste Fattori di costo principali
Allena e sfrutta i tuoi modelli di intelligenza artificiale. Porta i tuoi modelli su Azure. Macchine virtuali di Azure
o
Servizio Azure Kubernetes
Gestione dell'infrastruttura, IT, installazione del programma, training dei modelli, benchmarking dei modelli, orchestrazione, distribuzione di endpoint, protezione degli endpoint e utilizzo di endpoint nelle app Calcolo, agente di orchestrazione dei nodi di calcolo, dischi gestiti (facoltativo), servizi di archiviazione, Azure Bastion e altri servizi di Azure usati

Sviluppare una strategia per i dati di intelligenza artificiale

La strategia dei dati definisce come raccogliere, gestire e usare i dati per le iniziative di intelligenza artificiale. Questa strategia garantisce che gli asset di dati supportino i casi d'uso di intelligenza artificiale mantenendo al contempo la sicurezza e la conformità. È necessario definire framework di governance, valutare le esigenze di scalabilità, progettare la gestione del ciclo di vita e implementare procedure di dati responsabili.

  1. Definire framework di governance dei dati per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale. La governance dei dati offre un utilizzo sicuro e conforme dei dati di intelligenza artificiale tramite i controlli di accesso e i criteri d'uso responsabili. I framework di governance definiscono i requisiti per diversi casi d'uso di intelligenza artificiale e stabiliscono processi di gestione dei dati in corso. È necessario definire schemi di classificazione dei dati in base ai livelli di riservatezza ed esposizione. Usare la sicurezza dei dati e le protezioni di conformità per le app di intelligenza artificiale generati in Microsoft Purview.

  2. Valutare i requisiti di scalabilità per le esigenze dei dati di intelligenza artificiale. La valutazione della scalabilità garantisce che l'infrastruttura di dati gestisca le richieste dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale correnti e future senza problemi di prestazioni o sovraccarichi dei costi. Questa valutazione identifica i requisiti di volume, velocità e varietà che guidano la selezione della tecnologia. È necessario documentare i volumi di dati correnti, le frequenze di elaborazione e i tipi di dati per ogni caso d'uso di intelligenza artificiale.

  3. Progettare la gestione del ciclo di vita dei dati per gli asset di intelligenza artificiale. La gestione del ciclo di vita mantiene i dati accessibili, sicuri e convenienti dalla raccolta all'eliminazione, supportando i requisiti di intelligenza artificiale. Questo approccio riguarda le strategie di raccolta, l'ottimizzazione dell'archiviazione e i processi di controllo della qualità. È necessario pianificare la raccolta di dati sistematica da database, API, dispositivi IoT e provider di terze parti. Progettare strategie di archiviazione con livelli appropriati in base ai modelli di accesso e alle esigenze di conservazione. Stabilire pipeline ETL/ELT per la qualità dei dati e usare il dashboard di intelligenza artificiale responsabile per identificare e attenuare le distorsioni dei set di dati.

  4. Implementare procedure di dati responsabili per lo sviluppo di intelligenza artificiale. Le procedure responsabili garantiscono che i sistemi di intelligenza artificiale usino i dati in modo etico e mantengano la conformità alle normative. Queste procedure guidano le decisioni relative alla raccolta, all'utilizzo e alla conservazione dei dati nel ciclo di vita dell'intelligenza artificiale. È necessario implementare il rilevamento della derivazione dei dati usando Microsoft Fabric o Microsoft Purview per la trasparenza. Definire gli standard di qualità dei dati, il rilevamento delle distorsioni e le considerazioni sull'equità nei set di dati di training. Definire criteri di conservazione e eliminazione che bilanciano le prestazioni dell'IA con i requisiti di privacy e conformità.

Sviluppare una strategia di IA responsabile

La strategia di IA responsabile garantisce che le soluzioni di IA rimangano affidabili ed etiche. Questa strategia definisce i framework per lo sviluppo etico di intelligenza artificiale in linea con gli obiettivi aziendali. È necessario stabilire la responsabilità, definire i principi, selezionare gli strumenti e valutare la conformità per creare una strategia di IA responsabile.

  1. Assegnare la responsabilità dell'intelligenza artificiale ai team designati. Le strutture di responsabilità forniscono la proprietà per le decisioni di governance dell'IA e garantiscono una gestione reattiva dei requisiti normativi. Queste strutture definiscono ruoli e autorità decisionale per le iniziative di IA. È necessario assegnare singoli utenti o team per monitorare i cambiamenti tecnologici dell'IA e i requisiti normativi. Creare un centro di eccellenza per il cloud di intelligenza artificiale per centralizzare le responsabilità e stabilire procedure di escalation.

  2. Adottare principi di IA responsabili come obiettivi aziendali. I principi di IA responsabili forniscono il framework per lo sviluppo di intelligenza artificiale etica che guida il processo decisionale e si allinea agli standard del settore. Questi principi diventano obiettivi aziendali che modellano la selezione e lo sviluppo del progetto di intelligenza artificiale. È necessario adottare i sei principi di IA responsabili di Microsoft, allineati al framework RMF (Ai Risk Management Framework) NIST. Integrare questi principi nella pianificazione del progetto, nei processi di sviluppo e nelle metriche di successo.

  3. Seleziona strumenti di intelligenza artificiale responsabili per il tuo portfolio di IA. La selezione degli strumenti garantisce meccanismi appropriati per i principi etici dell'IA e mantiene un'applicazione coerente degli standard di IA responsabili. La selezione degli strumenti risolve gli approcci di integrazione e i processi operativi. È necessario valutare e selezionare gli strumenti e i processi di IA responsabili appropriati che si allineano ai casi d'uso e ai profili di rischio di intelligenza artificiale. Integrare questi strumenti all'interno dei flussi di lavoro di sviluppo per garantire un'applicazione coerente.

  4. Identificare i requisiti di conformità per le normative di intelligenza artificiale. La valutazione della conformità protegge l'organizzazione dai rischi legali e garantisce che le iniziative di IA siano allineate alle leggi e agli standard di settore applicabili. I requisiti di conformità variano in base a settore, area geografica e applicazione di intelligenza artificiale. È necessario identificare le normative di IA locali e internazionali pertinenti che si applicano ai casi d'uso delle operazioni e dell'IA. Monitorare le modifiche normative e aggiornare le strategie di conformità per garantire un allineamento continuo durante il percorso di adozione dell'IA.

Strategia di intelligenza artificiale di esempio

Questa strategia di intelligenza artificiale di esempio si basa su una società fittizia, Contoso. Contoso gestisce una piattaforma di e-commerce rivolta ai clienti e usa i rappresentanti delle vendite che necessitano di strumenti per prevedere i dati aziendali. L'azienda gestisce anche lo sviluppo e l'inventario dei prodotti per la produzione. I suoi canali di vendita includono sia aziende private che agenzie di settore pubblico altamente regolamentate.

Caso d'uso di intelligenza artificiale Obiettivi Obiettivi Metriche di riuscita Approccio di intelligenza artificiale Soluzione Microsoft Bisogni di dati Esigenze di competenza Fattori di costo Strategia dei dati di intelligenza artificiale Strategia di IA responsabile
Funzionalità di chat dell'applicazione Web di e-commerce Automatizzare il processo aziendale Miglioramento della soddisfazione dei clienti Aumento del tasso di fidelizzazione dei clienti PaaS, intelligenza artificiale generativa, RAG Azure AI Foundry Descrizioni e abbinamenti di elementi Sviluppo di app RAG e cloud Utilizzo Istituire la governance dei dati per i dati dei clienti e implementare controlli sull'equità dell'intelligenza artificiale. Assegnare la responsabilità dell'intelligenza artificiale al CoE di intelligenza artificiale e allinearsi ai principi di IA responsabile.
Flusso di lavoro interno per l'elaborazione dei documenti dell'app Automatizzare il processo aziendale Riduzione dei costi Aumento della frequenza di completamento Intelligenza artificiale analitica, ottimizzazione Servizi di intelligenza artificiale di Azure - Document Intelligence Documenti standard Sviluppo di app Utilizzo stimato Definire la governance dei dati per documenti interni e pianificare i criteri relativi al ciclo di vita dei dati. Assegnare la responsabilità dell'intelligenza artificiale e garantire la conformità ai criteri di gestione dei dati.
Gestione dell'inventario e acquisto di prodotti Automatizzare il processo aziendale Riduzione dei costi Durata più breve dell'inventario Apprendimento automatico, modelli di addestramento Azure Machine Learning (Apprendimento Automatico di Azure) Dati cronologici sull'inventario e le vendite Machine Learning e sviluppo di app Utilizzo stimato Stabilire la governance per i dati di vendita e rilevare e risolvere i pregiudizi nei dati. Assegnare la responsabilità dell'IA e rispettare le normative finanziarie.
Lavoro giornaliero in tutta l'azienda Migliorare la produttività individuale Migliorare l'esperienza dei dipendenti Maggiore soddisfazione dei dipendenti Intelligenza artificiale generativa SaaS Microsoft 365 Copilot Dati di OneDrive IT generale Costi della sottoscrizione Implementare la governance dei dati per i dati dei dipendenti e garantire la privacy dei dati. Attribuire responsabilità all'intelligenza artificiale e utilizzare le funzionalità integrate di IA responsabili.
App di e-commerce per la funzionalità di chat del settore regolamentato Automatizzare il processo aziendale Aumenta le vendite Aumento delle vendite Addestramento del modello IaaS di intelligenza artificiale generativo Macchine virtuali di Azure Dati specifici di formazione del dominio Sviluppo di app e infrastruttura cloud Infrastruttura e software Definire la governance per i dati regolamentati e pianificare il ciclo di vita con misure di conformità. Assegnare la responsabilità dell'intelligenza artificiale e rispettare le normative del settore.

Passaggio successivo