Condividi tramite


Effetto della calibrazione, della pre-scansione e dell'ambiente sulla precisione della posizione degli ologrammi in Dynamics 365 Guides

Questo articolo fornisce alcuni suggerimenti per migliorare la precisione della posizione degli ologrammi in Microsoft Dynamics 365 Guides.

Calibrare il dispositivo sulla distanza interpupillare (DP) dell'utente

La distanza interpupillare (DP) è la distanza tra i centri delle pupille dell'utente. L'impostazione della distanza interpupillare appropriata è essenziale per consentire a HoloLens di adattare la sua visualizzazione dal momento che utenti diversi possono avere valori diversi di DP. Un'impostazione della distanza interpupillare errata può causare una percezione imprecisa della posizione degli ologrammi.

Per calibrare il rilevamento oculare e la distanza interpupillare (DP) sul dispositivo in HoloLens 2, assicurati che venga usata l'app di calibrazione degli occhi quando richiesto. Questa app ti aiuta a calibrare la distanza interpupillare (DP) e consente a HoloLens 2 di correggere automaticamente la posizione dell'ologramma nel caso in cui il dispositivo si sposti sulla testa dell'utente. Puoi anche calibrare il dispositivo manualmente in qualsiasi momento.

Eseguire la pre-scansione dell'ambiente

HoloLens esegue attivamente la scansione dell'ambiente alla ricerca di tratti distintivi visibili per creare le mappe dei dintorni. Questa scansione viene effettuata ogni volta che il dispositivo viene acceso e un utente ha effettuato l'accesso. Si verifica sia che l'utente si trovi nella shell di HoloLens (lo stato in cui non vengono avviate app immersive) sia che stia eseguendo app. HoloLens migliora costantemente l'accuratezza di queste mappe eseguendo la scansione dell'ambiente da punti di vista diversi e archiviando le mappe nel dispositivo. Gli ologrammi vengono posizionati a fronte di queste mappe. Più è accurata la mappa, più sarà accurata la posizione degli ologrammi.

Prima che un operatore utilizzi Dynamics 365 Guides su un dispositivo HoloLens che non è stato usato in un ambiente specifico, è utile che l'autore indossi HoloLens, acceda al dispositivo e cammini all'interno dello spazio in cui sono posizionate le istruzioni degli ologrammi. Questo processo è denominato "pre-scansione" in quanto viene effettuato prima di eseguire Dynamics 365 Guides. L'autore deve completare questo processo una volta sola per ogni ambiente perché HoloLens archivia le mappe create sul dispositivo e memorizza gli spazi di cui ha effettuato la scansione.

Sebbene l'autore possa eseguire questo passaggio dalla shell HoloLens, è consigliabile nascondere il menu Start in modo che possa vedere lo spazio mentre cammina. Per consentire al dispositivo di trovare i tratti distintivi e realizzare mappe accurate, l'autore deve camminare senza fretta rivolgendo lentamente lo sguardo verso l'alto e verso il basso e simulando il tocco. L'autore può vedere la mappa 3D ricostruita che il dispositivo ha già creato e identificare le aree per le quali potrebbe mancare la mappatura.

Nota

Per cancellare le mappe e tutti gli ologrammi registrati dal dispositivo, vai a Impostazioni>Sistema>Ologrammi>Rimuovi tutti gli ologrammi.

È consigliabile che gli autori eseguano la pre-scansione dell'ambiente in condizioni di luce e configurazioni spaziali rappresentative.

Scegliere un ambiente con un numero elevato di tratti distintivi visibili

HoloLens crea mappe dei dintorni e tiene traccia della sua posizione e di quella degli ologrammi in base ai tratti distintivi visibili (punti e angoli ad alto contrasto) dell'ambiente. Se lo spazio in cui HoloLens opera ha un numero basso di caratteristiche visibili (per lo più pareti bianche, ad esempio) o modelli ripetitivi (superfici strutturate), questo influisce sulla posizione e sulla stabilità dell'ologramma. HoloLens non è in grado di identificare e tracciare adeguatamente in modo univoco punti specifici nell'ambiente.

Evitare le superfici riflettenti, scure o prive di tratti distintivi

Gli ambienti che includono superfici riflettenti (specchi), superfici scure o superfici prive di tratti distintivi (camere bianche) influiscono negativamente sulla capacità di HoloLens di riconoscere lo spazio. Se HoloLens non è in grado di riconoscere correttamente lo spazio, la posizione e la stabilità degli ologrammi ne sono influenzate a loro volta.

Evitare condizioni di illuminazione instabili

Le condizioni di illuminazione influiscono sul modo in cui HoloLens percepisce l'ambiente e riconosce lo spazio. Gli ambienti con condizioni di illuminazione instabili sono soggetti a instabilità degli ologrammi. Se la luce cambia in modo significativo, HoloLens potrebbe considerare lo spazio come un nuovo ambiente e costruire una nuova mappa. Tratti distintivi precedentemente visibili potrebbero essere invisibili, mentre tratti distintivi che non erano visibili potrebbero diventare visibili.

Passaggi successivi