Questo articolo descrive come connettersi al motore di database di SQL Server usando l'utilità sqlcmd.
Panoramica
SQL Server supporta le comunicazioni client con il protocollo di rete TCP/IP (predefinito) e il protocollo Named Pipes. Se il client si connette a un'istanza del motore di database nello stesso computer, è inoltre disponibile il protocollo Shared Memory. La selezione del protocollo può essere in genere eseguita in tre modi. Il protocollo usato dall'utilità sqlcmd viene determinato nel seguente ordine:
sqlcmd usa il protocollo specificato nella stringa di connessione come illustrato di seguito in questo articolo.
Se nella stringa di connessione non viene specificato alcun protocollo, sqlcmd usa il protocollo definito nell'alias con il quale viene stabilita la connessione. Per configurare sqlcmd per l'uso di un protocollo di rete specifico creando un alias, vedere Creare o eliminare un alias del server da usare da un client.
Se il protocollo non viene specificato in un altro modo, sqlcmd usa il protocollo di rete determinato dall'ordine dei protocolli in Gestione configurazione SQL Server.
Negli esempi seguenti vengono illustrate diverse modalità di connessione all'istanza predefinita del Motore di Database sulla porta 1433 e a istanze denominate del Motore di Database presumibilmente in ascolto sulla porta 1691. In alcuni degli esempi viene utilizzato l'indirizzo IP dell'adattatore loopback (127.0.0.1). Eseguire una prova utilizzando l'indirizzo IP della scheda di interfaccia di rete del computer in uso.
Connettersi al motore di database specificando il nome dell'istanza:
sqlcmd -S ComputerA
sqlcmd -S ComputerA\instanceB
Connettersi al motore di database specificando l'indirizzo IP:
sqlcmd -S 127.0.0.1
sqlcmd -S 127.0.0.1\instanceB
Connettersi al motore di database specificando il numero della porta TCP\IP:
Informazioni su come connettere in modo sicuro un server SQL di Azure usando un endpoint privato di Azure tramite il portale di Azure, assicurando comunicazioni private e sicure con SQL Server.
Amministrare un'infrastruttura di database SQL Server per database relazionali, ibridi, locali e cloud con le offerte di database relazionali Microsoft PaaS.
Informazioni su come usare l'utilità sqlcmd per l'esecuzione interattiva ad hoc di istruzioni e script Transact-SQL e per l'automazione di attività di scripting Transact-SQL.
Informazioni su come avviare l'utilità sqlcmd, che consente di immettere istruzioni Transact-SQL, procedure di sistema e file di script, in modalità SQLCMD o in script e processi.
L'utilità sqlcmd consente di immettere istruzioni Transact-SQL, procedure di sistema e file di script usando diverse modalità e usa go-mssqldb o ODBC per eseguire i batch T-SQL.
Informazioni su come usare sqlcmd per eseguire un file di script Transact-SQL. Può contenere istruzioni Transact-SQL, comandi sqlcmd e variabili di scripting.
Gli script SQLCMD vengono usati quando è necessario elaborare comandi di sistema di Windows e istruzioni Transact-SQL nello stesso script. Scopri come scrivere e modificare script SQLCMD con l'editor delle query del Motore di Database.
In SQL Server l'utilità osql consente di immettere istruzioni Transact-SQL, procedure di sistema e file di script. Osql usa ODBC per comunicare con il server.